Timeline
Chat
Prospettiva

Gran Premio del Marocco 1958

corsa automobilistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gran Premio del Marocco 1958
Remove ads

Il Gran Premio del Marocco 1958 fu l'undicesima ed ultima gara della stagione 1958 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 19 ottobre sul Circuito di Ain-Diab.

Fatti in breve Data, Nome ufficiale ...

La corsa vide la vittoria di Stirling Moss su Vanwall, seguito dalle Ferrari di Mike Hawthorn e Phil Hill.

Dopo quattro edizioni disputate tra il 1954 e il 1957 come prove non valide per il campionato mondiale, il Gran Premio del Marocco entrò ufficialmente nel calendario per la prima e unica volta. Infatti, sia a causa della scarsa sicurezza del tracciato, sia a causa della tragica morte di Stuart Lewis-Evans durante la gara, la Formula 1 abbandonò l'appuntamento nordafricano.

Remove ads

Analisi per il Campionato Piloti

Dopo che la Vanwall si era aggiudicata il Titolo Costruttori nel Gran Premio precedente, all'ultimo appuntamento del Campionato rimane aperto il discorso per il Titolo Piloti tra Mike Hawthorn e Stirling Moss, con il primo in vantaggio di 8 punti sul secondo. In particolare, tenuto conto degli scarti, Stirling Moss ha ancora la possibilità di laurearsi campione, nei seguenti casi:

  • Vince senza far segnare il giro più veloce e Hawthorn fa segnare il giro più veloce ma non arriva a podio.
  • Vince senza far segnare il giro più veloce e Hawthorn non fa segnare il giro più veloce e non fa meglio del terzo posto.
  • Vince facendo segnare il giro più veloce e Hawthorn non arriva secondo.

Ogni altra combinazione di risultati consegnerebbe il titolo ad Hawthorn.

Remove ads

Qualifiche

Ulteriori informazioni Pos, N° ...
Remove ads

Gara

Riepilogo
Prospettiva

Moss salì immediatamente al comando della gara con una buona partenza, mentre Hawthorn scese in terza posizione, superato anche dall'altro ferrarista Phil Hill. Al 3° giro quest'ultimo, per aiutare il suo compagno di squadra in ottica mondiale, cercò di impensierire senza successo Moss, che da lì in poi iniziò a prendere il largo, segnando anche il giro veloce.

Al 41° giro il compagno di Moss, Stuart Lewis-Evans, a causa di problemi meccanici, finì ad alta velocità contro le barriere di protezione. La sua Vanwall fu avvolta dalle fiamme ed il giovane pilota inglese, pur riuscendo miracolosamente ad uscire dall'abitacolo, riportò delle gravissime ustioni, che lo porteranno alla morte sei giorni dopo la gara.

Nel frattempo la Ferrari, consapevole che ormai Hill non avrebbe avuto modo di raggiungere Moss, impose al suo pilota di rallentare e di farsi superare dal compagno Hawthorn, cosa che effettivamente avvenne al 39° giro. Le posizioni di vertice si cristallizzarono fino alla fine della gara, con il ferrarista Hawthorn che ottenne la seconda posizione e conquistò per un solo punto il titolo mondiale ai danni di Moss, diventando il primo pilota britannico a riuscirci. Il pilota della Vanwall divenne invece vicecampione del mondo per il quarto anno consecutivo, in una stagione in cui, con il ritiro di Fangio dalle competizioni, era considerato il grande favorito per la vittoria finale.

Il GP del Marocco fu anche l'ultima gara a cui prese parte il neo campione del mondo, il quale annuncerà il ritiro dalle competizioni a Dicembre dello stesso anno, ancora scosso dalla morte del compagno e amico Peter Collins, deceduto per incidente nello stesso anno durante il Gran Premio di Germania.

Ulteriori informazioni Pos, N° ...
Remove ads

Statistiche

Piloti

Costruttori

  • 9ª e ultima vittoria per la Vanwall
  • 13º e ultimo podio per la Vanwall
  • 6º e ultimo giro più veloce per la Vanwall

Motori

  • 9ª e ultima vittoria per il motore Vanwall
  • 13º e ultimo podio per il motore Vanwall
  • 6º e ultimo giro più veloce per il motore Vanwall

Pneumatici

Giri al comando

Remove ads

Classifiche Mondiali

Costruttori

Ulteriori informazioni Pos, Team ...
Remove ads

Note

  • Risultati di gara tratti dal sito ufficiale Formula 1.com, su formula1.com. URL consultato il 5 giugno 2009.
  • Informazioni aggiuntive da allf1.info. URL consultato il 5 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).
Ulteriori informazioni Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1958 ...
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads