Timeline
Chat
Prospettiva

Graniti

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Granitimap
Remove ads

Graniti (Raniti in siciliano) è un comune italiano di 1 443 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Disambiguazione – Se stai cercando il tipo di roccia intrusiva, vedi Granito.
Disambiguazione – Se stai cercando la stazione della metropolitana di Roma, vedi Graniti (metropolitana di Roma).
Fatti in breve Graniti comune, Localizzazione ...

È un comune del parco fluviale dell'Alcantara.

Remove ads

Geografia fisica

Il paese si trova ad un'altitudine di 300 m sul livello del mare. Dista circa 15 chilometri dal mare e 3 chilometri dalla Strada statale 185 di Sella Mandrazzi. Sorge nella valle del torrente Petrolo, affluente di sinistra del fiume Alcantara.

Storia

Il nome di Casali delli Graniti è già citato in un diploma del 1117. Si parla ancora del feudo di Graniti nel 1356 quando fu acquistato dal nobile messinese Giovanni Mangiavacca.

Il paese nacque nel '600 attorno ad un casale voluto dal conte di Taormina dell'epoca ma ebbe il suo maggiore sviluppo nell'800.

Il nucleo più antico dell'abitato fu costruito in contrada Roccachiacchiera, dove vi sono ancor oggi case con stipiti in pietra scolpita a mano risalenti ai primi anni del XVIII secolo.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica n. 908 del 4 gennaio 1988.

«Interzato in palo: il primo troncato a) d'azzurro, a cinque gigli d'argento, ordinati 1, 2, 2; b) di verde, a due bande d'oro, alla bordatura d'argento, caricata di sette torri di rosso, 2, 2, 2, 1; il secondo, interzato in fascia: nel I, partito, a) d'argento, alla torre di rosso, b) di rosso, al leone d'argento; nel II, di azzurro, ai tre gigli d'oro; nel III, d’oro, ai sei gigli d'azzurro, 2, 1, 2, 1; il terzo, d'argento, a sei palle di rosso, 1, 2, 2, 1. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di rosso.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Thumb
Chiesa di San Basilio Magno

Nell'abitato vi sono tre chiese: la principale è dedicata a San Basilio Magno, un'altra a San Sebastiano, patrono del paese che si festeggia la prima domenica di agosto, e una terza che è collegata ad un convento di suore francescane dedicata a San Giuseppe.

Nella frazione di Muscianò è presente una grotta luogo di una pretesa apparizione dell'immagine della Madonna ad una devota locale e nei pressi è stata realizzata dapprima una cappella e successivamente una chiesetta ad essa dedicata.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Cultura

Dal 2022 la città fa parte del progetto del Primo parco mondiale dello stile di vita mediterraneo insieme ad altre 103 città del centro Sicilia.[6]

Cinema

La scena del funerale all'inizio del film Il padrino - Parte II fu girata nel torrente all'inizio del paese.

Altre scene furono girate presso la contrada Muscianò.

Geografia antropica

Frazioni

Le frazioni sono: Fejo, Finaita, Muscianò e Postoleone. Nella frazioni sono presenti attività di ristorazione e agriturismo.

Economia

L'economia è basata sull'agricoltura. Si producono vino, formaggi, olive, castagne, mandorle, pesche, ciliegie, mandarini, arance, limoni.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Altre informazioni amministrative

Il comune di Graniti fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.10 (Colline litoranee di Taormina)[8].

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads