Timeline
Chat
Prospettiva

Grumman HU-16 Albatross

aereo anfibio Grumman Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Grumman HU-16 Albatross
Remove ads

Il Grumman HU-16 Albatross era un aereo anfibio bimotore a scafo centrale ad ala alta prodotto dall'azienda statunitense Grumman dagli anni quaranta agli anni sessanta.

Fatti in breve Descrizione, Tipo ...
Thumb
Grumman HU-16A a Ciampino

Originariamente designato SA-16, è stato rinominato HU-16 nel 1962.

Remove ads

Storia del progetto

Negli anni quaranta venne emesso una specifica per la fornitura di un idrovolante destinato ad operare in pieno oceano per missioni di ricerca e soccorso dei piloti abbattuti; tra le richieste la necessità di poter ammarare in condizione di mare agitato.

Impiego operativo

Riepilogo
Prospettiva

Militare

Stati Uniti d'America

La maggior parte degli Albatross, inizialmente designati SA-16, vennero impiegati dall'USAF, principalmente nel servizio di soccorso aereo. L'USAF venne impiegato operativamente durante la guerra di Corea dove si guadagnò la reputazione di modello particolarmente robusto. Successivamente, ridesignato HU16 e nella versione B a lungo raggio, l'Albatross venne ampiamente utilizzato dal Aerospace Rescue and Recovery Service USAF durante la guerra del Vietnam.

La U.S. Navy impiegò gli HU-16D Albatross in missioni SAR (ricerca e soccorso) da basi aeree sulla costa sia dal territorio statunitense che in quelle presenti all'estero. Venne utilizzato anche in operazioni di supporto aereo in ogni parte del mondo e per le "skunk runs" dalla NAS Agana di Guam durante la guerra del Vietnam. Goodwill flights were also common to the surrounding Trust Territory of the Pacific Islands nei primi anni settanta. Vennero frequentemente utilizzati anche per i test di decollo ed ammaraggio assistiti dai sistemi JATO presso le NAS Agana di Guam, Naval Station Guantanamo Bay di Cuba, NAS Barbers Point nelle Hawaii e NAS Pensacola in Florida.

Gli HU-16 operarono per lunghi anni anche con la U.S. Coast Guard in operazioni dalla costa ed in operazioni SAR a lungo raggio fino a quando venne rimpiazzato dagli HU-25 Guardian e Lockheed HC-130.

Italia

Gli Albatross giungono in Italia, grazie al programma Mutual Defence Assistance Program, nel 1958 ed assegnati all'Aeronautica Militare. Gli esemplari sono degli HU-16A surplus ex USAF ma pur se sono modelli già sfruttati sono utilizzati per sostituire gli oramai obsoleti CANT Z.506 operativi nella Regia Aeronautica fin da prima dello scoppio della seconda guerra mondiale. Vennero assegnati al 15º Stormo con compiti SAR e Combat SAR[4] rimanendo in servizio operativo fino alla radiazione dell'ultimo esemplare avvenuta il 29 giugno 1979.

L'esemplare attualmente esposto presso il Museo storico dell'Aeronautica Militare apparteneva all'85º Gruppo C/SAR (85º Centro C/SAR) del 15º Stormo.

Civile

Nel 1970, la Conroy Aircraft realizzò una conversione del HU-16A equipaggiandolo con 2 turboeliche Rolls-Royce Dart alla quale diede la designazione Conroy Turbo Albatross. Realizzato in un singolo prototipo, immatricolato N16CA, non ebbe sbocchi commerciali.

Molti esemplari surplus vennero venduti ad operatori civili ed acquistati, soprattutto, da utilizzatori privati. La compagnia aerea che maggiormente utilizzò l'Albatross fu la statunitense Chalk's International Airlines che operò con 5 esemplari in servizio di linea collegando la Florida con vari punti delle isole Bahamas, ammarando nelle lagune ed altre superfici acquatiche.

Remove ads

Varianti

XJR2R-1
designazione dei prototipi realizzati in 2 esemplari.

HU-16A (originalmente designato SA-16A)

versione USAF.

HU-16A (originalmente UF-1)

versione per l'Indonesia.

HU-16B (originalmente SA-16A)

versione USAF.

SHU-16B

versione da esportazione. HU-16B modificata per la lotta antisommergibile.

HU-16C (originalmente UF-1)

versione U.S. Navy.

LU-16C (originalmente UF-1L)

versione U.S. Navy.

TU-16C (originalmente UF-1T)

versione U.S. Navy.

HU-16D (originalmente UF-1)

versione U.S. Navy.

HU-16D (originalmente UF-2)

versione per la Germania.

HU-16E (originalmente UF-1G)

versione U.S. Coast Guard.

HU-16E (originalmente SA-16A)

versione USAF.

G-111 (originalmente SA-16A)

versione USAF.

CSR-110

versione RCAF.

Utilizzatori

Riepilogo
Prospettiva

Governativi

Islanda (bandiera) Islanda

Militari

Thumb
Grumman G-64 Albatross, Fuerza Aerea Argentina
Argentina (bandiera) Argentina
Brasile (bandiera) Brasile
Canada (bandiera) Canada
operò con 10 esemplari ridesignati CSR-110 consegnati tra il settembre 1960 ed il marzo 1961.[5]
Cile (bandiera) Cile
Filippine (bandiera) Filippine
Thumb
Grumman HU-16B, Marineflieger
Germania (bandiera) Germania
Giappone (bandiera) Giappone
operò con 6 UF-2 (HU-16D ex U.S. Navy) dal 1961 al 1976.[5][6]
Thumb
Grumman SA-16B Albatross, Polemikí Aeroporía
Grecia (bandiera) Grecia
Indonesia (bandiera) Indonesia
Thumb
Un Grumman HU-16A Albatross dell'Aeronautica Militare a Pratica di Mare nel 1973
Italia (bandiera) Italia
operò con 13 Grumman HU-16A Albatross dal 1958 al 1979.[7]
Malaysia (bandiera) Malaysia
operò dal 1976 al 1993.[8]
Messico (bandiera) Messico
  • Fuerza Aeronaval
Norvegia (bandiera) Norvegia
Pakistan (bandiera) Pakistan
Perù (bandiera) Perù
Portogallo (bandiera) Portogallo
Thumb
Grumman HU-16A Albatross, Ejército del Aire
Spagna (bandiera) Spagna
ridesignato AD-1 è entrato in servizio nel 1954.
Taiwan (bandiera) Taiwan
Thailandia (bandiera) Thailandia
Thumb
Il Grumman HU-16B dell'USAF
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Civili

(lista parziale)

Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
  • Chalk's International Airlines
Remove ads

Esemplari esistenti

Riepilogo
Prospettiva

In Italia

Fonti:[2][9][10][11][12][13][14]

Thumb
Esemplare MM 50-179 a Vigna di Valle
Ulteriori informazioni Constuction number, Data di consegna all'USAF ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads