Timeline
Chat
Prospettiva

Força Aérea Portuguesa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Força Aérea Portuguesa
Remove ads

La Força Aérea Portuguesa (tradotto dal portoghese Forza Aerea Portoghese, spesso abbreviata in FAP e anche conosciuta internazionalmente con la dizione in inglese Portuguese Air Force) è l'attuale aeronautica militare del Portogallo ed è parte integrante delle forze armate portoghesi.

Fatti in breve Descrizione generale, Attiva ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La Força Aérea Portuguesa fu creata ufficialmente il 1º luglio 1952 mediante la fusione della componente aerea dell'Esercito e della Marina, formando così un'unica e indipendente arma aerea.

In oltre cinquant'anni la F.A.P. è stata duramente impegnata a varie riprese in cruenti conflitti con alcune colonie in Africa, caratterizzati da un intenso logorio di macchine e risorse umane.

Perciò, non a caso, l'ultimo decennio l'ha vista sottoposta ad una intensa ristrutturazione e razionalizzazione del parco macchine e dei reparti. Così sono andati in pensione i gloriosi Lockheed T-33 Shooting Star, i Fiat G.91 e i Northrop T-38 Talon e nel luglio del 2000 sono stati ritirati dal servizio anche gli ultimi Vought A-7 Corsair II, sostituiti con i più moderni General Dynamics F-16 Fighting Falcon.

La FAP ricevette i suoi primi caccia a reazione (gli F-86 Sabre) nel 1959. Oggi la missione principale assegnata agli F-16 è la difesa dello spazio aereo del Paese, con attacco al suolo e antinave come missione secondaria.

Dal 1965 la Força Aérea Portuguesa cominciò a ricevere dalla Luftwaffe i piccoli caccia-bombardieri italiani Fiat G.91, appena radiati dai tedeschi. In totale i portoghesi ebbero 69 monoposti G.91R e 20 biposti da addestramento G.91T.

I Gina (così erano chiamati affettuosamente i G.91) furono assegnati all'Esquadra 20 e all'Esquadra 21. Essi furono gli unici ad avere un impiego bellico in quanto furono coinvolti nelle vicende coloniali portoghesi in Guinea, Mozambico e Angola (la cosiddetta guerra coloniale portoghese). In Guinea svolsero l'attività più intensa e si rivelarono i più efficaci tra gli aerei della FAP; essi si scontrarono con i MiG-15 e i MiG-17 nigeriani. In Mozambico l'attività fu meno intensa e riguardò sempre operazioni di appoggio tattico e controguerriglia. Infine in Angola l'impiego diretto portoghese era già terminato e i Gina effettuarono una sola missione di combattimento

Remove ads

Struttura della FAP

La Força Aérea Portuguesa è strutturata su 3 livelli decisionali: il primo è denominato long termin planning e fa capo al CEMFA', lo Stato Maggiore dell'Aeronautica, con annessa la Divisione del Personale, dell'Intelligence, Operazioni e Logistica.

Il secondo livello è denominato short termin planning ed è composto dal Comando Operazioni, dal Comando Personale e dal Comando Logistico-Amministrativo, incaricati di mettere in pratica le filosofie d'impiego e le direttive tecniche elaborate dallo Stato Maggiore.

Infine il terzo livello, denominato execution, è costituito da quell'insieme di organismi (gruppi di volo, reparti manutenzione e logistica) incaricati dell'applicazione e dell'esecuzione pratica delle direttive e degli ordini dello Stato Maggiore.

A tutt'oggi la FAP dispone di 5 basi aeree principali sulle quali sono stazionati i reparti di volo, ed una serie di basi aeree minori utilizzate in occasione di esercitazioni e rischieramenti.[3]

Remove ads

Basi aeree

Riepilogo
Prospettiva

Base Aérea nº 1 "Sintra"

Storicamente Sintra è la più vecchia base aerea nella Força Aérea Portuguesa. Essa è ubicata in prossimità dell'omonima cittadina, a poco più di una ventina di chilometri a nord/ovest della capitale Lisbona; la base ospita 3 reparti di volo e l'Accademia Aeronautica[4]

Base Aérea nº 4 "Lajes"

Lajes fu costruita nel 1941 sull'isola di Terceira, presso l'arcipelago delle Azzorre. Questa base aerea ha sempre rappresentato un sito strategico importantissimo per il Portogallo, oltre che per i suoi alleati. Infatti anche l'USAF mantiene in loco un proprio distaccamento a supporto degli aerei statunitensi in transito per l'Europa.

Sulla BA 4 Lajes dal 24 settembre 2008 la FAP disloca l'Esquadra 712 "Pumas", che opera con gli Aérospatiale SA 330S Puma in missioni di ricerca e salvataggio (SAR), e mantiene periodicamente un distaccamento di caccia F-16 da Monte Real.[5]

Base Aérea nº 5 "Monte Real"

La base aerea di Monte Real è sicuramente la più importante delle basi della FAP; essa è ubicata nel centro del Paese, a qualche chilometro di distanza dalla città di Leiria.

Base Aérea nº 6 "Montijo"

La BA6 ha rappresentato per molti anni la principale base aerea portoghese; essa è situata a Montijo, pochi chilometri da Lisbona.

Oggi la base è sede dei reparti da trasporto e soccorso della FAP, con ben 4 unità basate e, più precisamente, l'Esquadra 601 "Lobos", l'Esquadra 751 "Pumas", l'Esquadra 504 "Linces" e l'Esquadra 501 "Bisontes"[6]

Base Aérea nº 11 "Beja"

Beja è la più recente delle basi aeree portoghesi, in quanto i lavori della sua costruzione risalgono al gennaio 1960; essa si trova a circa 200 chilometri a sud di Lisbona. Negli anni sessanta la Luftwaffe, sfruttando accordi in ambito NATO, iniziò a sfruttare l'aeroporto per scopi addestrativi fino agli anni novanta.
Dopo il ritiro dei tedeschi, lo Stato Maggiore della Força Aérea Portuguesa decise di rischierare la maggior parte dei reparti addestrativi (l'Esquadra 101, l'Esquadra 103 e l'Esquadra 552 oltre ad 1 reparto di cacciabombardieri, l'Esquadra 301 "Jaguares") grazie alle buone caratteristiche meteo e alla scarsa densità di popolazione di questa zona del Portogallo.

Remove ads

Academia do Ar

L'Academia do Ar è l'attuale accademia aeronautica portoghese. Essa si trova presso la base aerea di Sintra, qui i giovani allievi piloti hanno a disposizione una decina di alianti e motoalianti e gli ultimi de Havilland Canada DHC-1 Chipmunk rimasti ancora in servizio, principalmente per fornire esperienza di volo ai cadetti.

Aeromobili in uso

Riepilogo
Prospettiva

Sezione aggiornata annualmente in base al World Air Force di Flightglobal del corrente anno. Tale dossier non contempla UAV, aerei da trasporto VIP ed eventuali incidenti accorsi durante l'anno della sua pubblicazione. Modifiche giornaliere o mensili che potrebbero portare a discordanze nel tipo di modelli in servizio e nel loro numero rispetto a WAF, vengono apportate in base a siti specializzati, periodici mensili e bimestrali. Tali modifiche vengono apportate onde rendere quanto più aggiornata la tabella.

Ulteriori informazioni Aerei da combattimento, Aerei da pattugliamento marittimo ...
Remove ads

Aeromobili ritirati

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads