Timeline
Chat
Prospettiva

Guglielmo I di Baviera

politico tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Guglielmo I di Baviera
Remove ads

Guglielmo I di Wittelsbach (Francoforte sul Meno, 12 maggio 1330Le Quesnoy, 15 aprile 1388) fu duca di Baviera dal 1347, conte d'Olanda e Zelanda (Guglielmo V d'Olanda) dal 1354 e conte d'Hainaut (Guglielmo III di Hainaut) dal 1356 fino alla sua morte.

Fatti in breve Duca di Baviera, In carica ...
Remove ads

Origine

Guglielmo era figlio della Contessa di Hainaut e Contessa d'Olanda e di Zelanda, Margherita e del marito, il duca di Baviera, re di Germania e imperatore, Ludovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro[2], figlio, secondo la Notæ Fuerstenfeldenses de Ducibus Bavariæ, del duca dell'Alta Baviera Ludovico II (il Severo) e di Matilde d'Asburgo[3].

Margherita era la figlia femmina primogenita del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Guglielmo e della moglie Giovanna di Valois[4] (1294-6 aprile 1342), la figlia terzogenita di Carlo di Valois e di Margherita d'Angiò, e come ci ricorda la Chronologia Johannes de Beke, era sorella del futuro re di Francia (1328) Filippo VI[2].

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nel gennaio 1328, suo padre, Ludovico era stato incoronato imperatore a Roma[5].

Suo zio, il conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut Guglielmo, dopo aver partecipato ad una delle Crociate del Nord, in Lituania, a fianco dell'Ordine Teutonico[6], al ritorno, nel 1345, si trovò a dover pacificare la Frisia (in parte dipendente dai conti d'Olanda) in rivolta, e fu ucciso in uno scontro coi ribelli, come ci viene narrato nel cap. 87b dalla Chronologia Johannes de Beke,[7] e fu sepolto abbazia Floridus campus nei pressi di Bolsward[8].
Alla sua morte, senza eredi, i titoli (Hainaut, Olanda e Zelanda) passarono a sua madre Margherita (la maggiore delle sue sorelle di Guglielmo II di Hainaut)[2], in quanto le furono assegnati dal marito, l'imperatore Ludovico il Bavaro, trascurando le legittime aspettative della altre sorelle[9].
Ella nominò dei governatori quindi per le contee di cui era divenuta titolare, fino a che, dopo la morte del marito non assunse lei stessa il loro governo.

Dopo la morte del padre, Ludovico, nel 1347, Guglielmo gli era succeduto nei titoli insieme ai cinque fratelli e fratellastri[10]; e, in quello stesso periodo, Guglielmo reclamò alla madre il possesso delle contee d'Olanda e di Zelanda[11], per cui si arrivò allo scontro tra madre e figlio[12], governò la contea d'Olanda[2]; le vicende della contea negli anni tra il 1351 ed il 1354, sono narrate nella Chronologia Johannes de Beke nella continuatie II[13] e nella continuatie IV[14].

Dopo la prima divisione dei territori bavaresi, nel 1349, Guglielmo ottenne la Baviera Inferiore, insieme al fratellastro, Stefano ed al fratello, Alberto[10]. Nel 1353 vi fu una nuova divisione dei territori, con la quale si trovò a governare, insieme al fratello Alberto, in Baviera-Straubing[10] e le contee d'Olanda e di Zelanda; infatti, nonostante l'intervento degli inglesi a suo favore, Margherita aveva dovuto combattere Guglielmo[12] e cedere l'Olanda al figlio nel 1351 ed il rispettivo titolo tre anni dopo (1354), quando aveva abdicato a favore del figlio[15].

Margherita morì due anni dopo a Quesnoy e fu sepolta a Valenciennes[15], ed il figlio, Guglielmo le succedette anche nella contea di Hainaut.

Nel 1357 iniziò a mostrare i primi segni di squilibrio mentale[10], dopo essere tornato dall'Inghilterra, come risulta dal continuatie III della Chronologia Johannes de Beke[16]; per tale ragione assunse la reggenza dell'Olanda e dell'Hainaut il fratello Alberto, come ci viene confermato dal continuatie I della Chronologia Johannes de Beke[17]. Guglielmo rimase confinato, fine alla fine dei suoi giorni, nel castello di Quesnoy, come risulta dal continuatie III della Chronologia Johannes de Beke[16], dove morì, nel 1388 (secondo la Chronologia Johannes de Beke, morì, nel 1389 e gli succedette il fratello, Alberto, che gli aveva fatto da tutore[18]).
Alla morte di Guglielmo, senza eredi legittimi, gli succedette il fratello Alberto I, come ci viene confermato dal continuatie III della Chronologia Johannes de Beke[19].

Remove ads

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera - nastrino per uniforme ordinaria
 in Inghilterra, come risulta dal continuatie III della Chronologia Johannes de Beke[16]

Matrimonio

Guglielmo aveva sposato, nel 1352, Matilde di Lancaster (1339-1362)[20], figlia di Enrico Plantageneto, I duca di Lancaster, e di Isabella di Beaumont[21], che premorì al marito, per una intossicazione, sembra dovuta a veleno[16].
Da Matilde Guglielmo ebbe[22][23]:

  • una figlia, (1356 - che morì in tenera età).

Mentre da almeno due amanti, Guglielmo ebbe tre figli illegittimi[22].

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ottone II di Baviera Ludovico I di Baviera  
 
Ludmilla di Boemia  
Ludovico II del Palatinato  
Agnese del Palatinato Enrico V del Palatinato  
 
Agnese di Hohenstaufen  
Ludovico il Bavaro  
Rodolfo I d'Asburgo Alberto IV il Saggio  
 
Edvige di Kyburg  
Matilde d'Asburgo  
Gertrude di Hohenberg Burcardo V di Hohenberg  
 
Matilde di Tubinga  
Guglielmo I di Baviera  
Giovanni I di Hainaut Giovanni d'Avesnes  
 
Adelaide d'Olanda  
Guglielmo I di Hainaut  
Filippa di Lussemburgo Enrico V di Lussemburgo  
 
Margherita di Bar  
Margherita II di Hainaut  
Carlo di Valois Filippo III di Francia  
 
Isabella d'Aragona  
Giovanna di Valois  
Margherita d'Angiò Carlo II di Napoli  
 
Maria d'Ungheria  
 
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads