Timeline
Chat
Prospettiva

Gustav Leonhardt

clavicembalista, organista e direttore d'orchestra olandese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gustav Leonhardt
Remove ads

Gustav Leonhardt ('s-Graveland, 30 maggio 1928Amsterdam, 16 gennaio 2012) è stato un clavicembalista, organista e direttore d'orchestra olandese.

Dati rapidi Nazionalità, Genere ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Ha iniziato lo studio della musica nei Paesi Bassi, proseguendo dal 1947 il perfezionamento in organo e clavicembalo alla Schola Cantorum Basiliensis con Eduard Müller, poi dal 1950 presso l'accademia di musica viennese, dove in seguito, dal 1952, è nominato professore. Nel 1954 è docente di clavicembalo al conservatorio di Amsterdam e nel 1969 insegna all'Università di Harvard. Come musicologo pubblica alcuni saggi su Bach e Froberger[1].

Dal 1950 la sua attività di strumentista è dedicata prevalentemente al clavicembalo ed egli è diventato noto soprattutto in qualità di interprete delle opere di Johann Sebastian Bach. Nel 1954 dà vita al Leonhardt Baroque Ensemble, poi al Leonhardt Consort; inizia quindi la registrazione delle composizioni di Bach.

Leonhardt è riconosciuto come uno dei pionieri della pratica della esecuzione storica, unitamente a Nikolaus Harnoncourt, col quale, tra il 1971 ed il 1990, ha realizzato il progetto dell'incisione di tutte le cantate da chiesa di J. S Bach.

Nel film Cronaca di Anna Magdalena Bach (Chronik der Anna Magdalena Bach) di Jean-Marie Straub (1967) ha partecipato non solo in qualità di musicista, ma anche in veste di attore nel ruolo di Bach.

Nel 1980 ha ricevuto il Premio Erasmo, insieme con Nikolaus Harnoncourt, e nel 1982 è stato insignito della laurea honoris causa dall'Università di Dallas, nel 1983 dall'Università di Amsterdam, nel 1991 dall'Università di Harvard[2] e nel 2000 dall'Università di Padova. Nel 2008 è stato nominato Accademico filarmonico ad honorem dell'Accademia Filarmonica di Bologna. Nel 2005 ha ricevuto dall'associazione Vincenzo Colombo di Pordenone il premio organistico "Tromboncino d'oro della Provincia di Pordenone". Si è ritirato dall'attività concertistica il 12 dicembre 2011, con un concerto di clavicembalo al Théâtre des Bouffes du Nord a Parigi.

La fortepianista Trudelies Leonhardt è sua sorella.

Remove ads

Onorificenze

Medaglia per le arti e per le scienze (Paesi Bassi) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia per le arti e per le scienze (Paesi Bassi)

Principali allievi

Discografia parziale

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads