Timeline
Chat
Prospettiva
Hamad bin Isa Al Khalifa
sovrano bahreinita Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Ḥamad bin ʿĪsā Āl Khalīfa (in arabo حمد بن عيسى آل خليفة? ; Riffa, 28 gennaio 1950) è l'attuale re del Bahrein (dal 2002), in precedenza (dal 1999) emiro.
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
In gioventù ha frequentato la Leys School a Cambridge (Inghilterra), e successivamente alcune accademia militari nel Regno Unito (alla Reale accademia militare di Sandhurst) e negli Stati Uniti (a Fort Leavenworth). Il 16 febbraio 1979 è stato nominato cavaliere dell'Ordine di San Michele e San Giorgio del Regno Unito.
Dopo essere succeduto a suo padre, Isa bin Salman Al Khalifa, come emiro, Ḥamad ha introdotto nel regno una serie di riforme politiche, tra cui il rilascio di tutti i prigionieri politici, la concessione di diritti politici alle donne (compreso il diritto di voto) e lo svolgimento di elezioni parlamentari.
Nel 2002 si è autoproclamato re del Paese. Nello stesso anno, ha preso posizione contro l'azione degli Stati Uniti nei confronti dell'Iraq.
Da sua moglie e cugina di primo grado, sceicca Sabika bint Ibrahim Al Khalifa, ha avuto sei figli: Salman bin Hamad bin Isa Al Khalifa il 21 ottobre 1969, sceicco ʿAbd Allāh il 30 giugno 1975, sceicco Khalīfa il 4 giugno 1977 e sceicca Najla il 20 maggio 1981. Il figlio più giovane del re, lo sceicco quindicenne Faysal bin Hamad Al Khalifa, è morto in un incidente stradale il 13 gennaio 2006.
Il re ha un grande interesse per la conservazione del patrimonio e si impegna inoltre in diverse attività e hobby, inclusi la falconeria, il golf, la pesca, il tennis e il calcio. Il suo profondo interesse per i cavalli arabi lo ha portato a organizzare le scuderie Amiri nel giugno 1977, che sono state successivamente registrate nell'Organizzazione mondiale dei cavalli arabi nel settembre 1978.
Il re è anche noto per avere ospitato nel 2006 Michael Jackson, dopo che il cantante si era autoesiliato dagli Stati Uniti a causa del processo per abusi ai danni di minori.
Remove ads
Discendenza
Con la prima moglie, Sabika bint Ibrahim Al Khalifa, ha avuto tre figli e una figlia:
- Principe ereditario Salman (1969);
- Sceicco Abdullah (1975);
- Sceicco Khalifa (1977);
- Sceicca Najla (1981).
Con la seconda moglie Sheia bint Hassan Al Khrayyesh Al Ajmi ha avuto due figli:
Con la terza moglie Hessa bint Faisal Al Marri ha avuto due figlie e un figlio:
Con la quarta moglie Manal bint Jabor Al Naimi ha avuto due figlie e un figlio:
Remove ads
Onorificenze[1]
Onorificenze del Bahrain
Onorificenze straniere
— 16 aprile 2010
— 12 novembre 2021[2]
— 4 febbraio 2011
— 2 febbraio 2005
— 24 gennaio 1973
— 1º febbraio 1967
— 1º settembre 1972
— 4 novembre 1999
— 28 aprile 1973, revocato
Membro di I classe dell'ordine della Stella della Repubblica d'Indonesia (Indonesia)
— 8 ottobre 1977
— 22 febbraio 1969
— 26 novembre 2017
— 28 ottobre 2000
— 16 ottobre 1970
— 1º aprile 1978
— 24 ottobre 2022[4]
— 4 dicembre 1981[6]
— 19 gennaio 2021
— 27 giugno 2016
— 18 marzo 2019[7]
Onorificenze accademiche
Laurea honoris causa in relazioni internazionali
Remove ads
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Hamad bin Isa Al Khalifa | Isa bin Ali Al Khalifa | ||||||||||||
Haya bint Muhammad Al Khalifa | |||||||||||||
Salman bin Hamad Al Khalifa | |||||||||||||
una figlia di Salman bin Duaij Al Khalifa | Salman bin Duaij Al Khalifa | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Isa bin Salman Al Khalifa | |||||||||||||
Hamad bin Abdullah Al Khalifa | Abdullah Al Khalifa | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Mouza bint Hamad Al Khalifa | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Hamad bin Isa Al Khalifa | |||||||||||||
Ibrahim bin Khalid Al Khalifa | Khalid bin Ali Al Khalifa | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Salman bin Ibrahim Al Khalifa | |||||||||||||
Haya bint Salman Al Khalifa | Salman bin Isa Al Khalifa Al Haj | ||||||||||||
Aisha bint Ali Al Khalifa | |||||||||||||
Hessa bint Salman Al Khalifa | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads