Timeline
Chat
Prospettiva
Hydnum rufescens
specie di fungo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'Hydnum rufescens o Hydnum umbilicatum è un fungo molto apprezzato e ricercato della famiglia delle Hydnaceae al pari del congenere Hydnum repandum, con cui viene spessissimo confuso.
È conosciuto ai più con l'appellativo volgare di "steccherino" o di "spinarolo", per via degli aculei presenti sotto il cappello.
Remove ads
Descrizione della specie
Cappello
Da 3 a 10 cm, raramente anche più grande; spesso circolare ma a volte irregolare, convesso e poi piano oppure ondulato; con cuticola liscia di colore giallo-ocra, aranciato, finanche rosso chiaro.
Aculei
Fitti, fragili, adnati al gambo; a volte decorrenti per un tratto brevissimo.
Gambo
Da 2 a 8/10 cm, slanciato, qualche volta tozzo, pieno; bianco candido da giovane, più spesso di colore giallo-arancio.
Carne
Bianca, soda, fragile, anche molto friabile; di colore bianco oppure leggermente carnicino, ingiallente.
Spore
Bianco-crema in massa, ellissoidali.
Remove ads
Habitat
In genere fruttifica solitario, ma non di rado è gregario e forma piccoli gruppi; molto raramente forma i cosiddetti cerchi delle "streghe", anche di numerosissimi gruppi.
Estate-autunno, anche in tardo autunno; sia in boschi di aghifoglie che di latifoglie.
Commestibilità
Commestibile ottimo ma richiede una lunga cottura, come l'H. repandum.
Poco cotto può risultare indigesto e causare gastralgie oppure problemi intestinali, come diarrea o meteorismo di poca rilevanza.
Si presta bene alla conservazione sott'olio.
Specie simili
- Cantharellus cibarius (ottimo commestibile), che però possiede "pseudolamelle" sotto il cappello e non "aculei".
- Hydnum repandum (ottimo commestibile, ben cotto), i cui aculei sono decorrenti anziché adnati.
- Hydnum repandum
In evidenza gli aculei decorrenti - Hydnum rufescens
Curiosità
- Numerose le opinioni circa la commestibilità dell'H. rufescens; alcuni testi lo giudicano un discreto commestibile a causa dell'amarezza, altri invece lo reputano eccellente. La cosa certa è che richiede una cottura e pulizia adeguata, avendo cura di eliminare tutti gli aculei dell'imenio. Taluni lo considerano, al pari dell'Hydnum repandum, un fungo pesante e di difficile digestione.
Nomi comuni
- Falso galletto
- Carpignolo o carpignolo rosso
- Gallinaccio
- Spinarolo
- Spinet
- Steccherino
- Steccherino aranciato
Etimologia
dal latino rufescens = tendente al rosso, per il colore del cappello di tonalità più o meno vinate.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hydnum rufescens
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads