Timeline
Chat
Prospettiva

Latifoglie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Latifoglie
Remove ads

Si definiscono latifoglie[1] quelle piante, alberi o arbusti, erbacee o legnose, caratterizzate da foglie larghe a prescindere dalla loro forma. Il termine latifoglie si contrappone all'altro aghifoglie, cioè con foglie filiformi[2]. Il termine è impreciso se usato in ambito scientifico, ed è comunemente utilizzato come sinonimo di Angiospermae. Molte piante latifoglie sono anche caducifoglie, ma ce ne sono anche di sempreverdi con la lamina ampia, per esempio: il carrubo Ceratonia siliqua.

Thumb
L'ontano verde, un esempio di latifoglia

Esempi tra le caducifoglie sono: il pistacchio (Pistacia vera), il biancospino comune (Crataegus oxyacantha), il gelso nero (Morus nigra), il sorbo domestico (Sorbus domestica), il kaki (Diospyros kaki), il corniolo (Cornus mas), il nespolo comune (Mespilus germanica), il giuggiolo (Ziziphus jujuba).

Remove ads

Esempi comuni[3][4]

Ulteriori informazioni Nome, Descrizione ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads