Timeline
Chat
Prospettiva
Edizioni de I migliori anni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
In questa voce sono elencate e descritte le edizioni del programma televisivo I migliori anni, in onda su Rai 1 dal 12 gennaio 2008 con la conduzione di Carlo Conti.
Prima edizione (2008)
- Messa in onda: 12 gennaio - 23 febbraio 2008
- Numero di puntate: 7
- Presenze fisse: Nino Frassica
- Madrine: Pamela Camassa, Maria Elena Vandone
Remove ads
Seconda edizione (2008)
- Messa in onda: 19 settembre - 28 novembre 2008
- Numero di puntate: 11 + I migliori dei migliori anni
- Presenze fisse: Nino Frassica, Benito Urgu
- Madrine: Sofia Bruscoli, Roberta Giarrusso
Terza edizione (2009)
- Messa in onda: 18 settembre - 18 dicembre 2009
- Numero di puntate: 14 + I migliori dei migliori anni
- Presenze fisse: Benito Urgu
- Madrine: Roberta Morise, Sara Fracciolini, Elena Ossola, Angela Tuccia
Quarta edizione (2010-2011)
- Messa in onda 17 settembre 2010 - 6 gennaio 2011
- Numero di puntate: 14 + I migliori dei migliori anni
- Presenze fisse: Nino Frassica, Benito Urgu, Francesco Scali, Luigi Leoni
- Madrine: Roberta Morise, Sara Fracciolini, Elena Ossola, Angela Tuccia
Quinta edizione (2011)
- Messa in onda: 16 settembre - 9 dicembre 2011
- Numero di puntate: 11 + I migliori dei migliori anni[8]
- Presenze fisse: Dado
- Madrine: Roberta Morise, Sara Fracciolini
Remove ads
Sesta edizione (2013)
Riepilogo
Prospettiva
- Messa in onda: 19 gennaio - 23 marzo 2013[N 1]
- Numero di puntate: 9
- Presenze fisse: Nino Frassica, Pamela Camassa
Quest'edizione, dichiaratamente ispirata a Canzonissima, storico programma Rai, prevede la gara fra otto cantanti fissi che eseguono una cover, mentre ognuno di loro (uno a settimana) ha modo di cimentarsi con un inedito. Le esibizioni sono votate da tre giurie: una giuria demoscopica composta da cento ragazzi in studio, un campione di cinquanta giurati in collegamento ogni puntata dalla sede Rai di una città diversa e infine coloro che esprimono il voto sul sito internet ufficiale del programma (questi ultimi hanno un'intera settimana di tempo per votare).
- Concorrenti:
- Luca Barbarossa
- Marco Masini (vincitore con cosa resterà degli anni '80)
- Povia
- Enrico Ruggeri
- Alexia
- Karima
- Mietta
- Paola & Chiara
Remove ads
Settima edizione (2016)
Riepilogo
Prospettiva
- Messa in onda: 29 aprile - 27 maggio 2016
- Numero di puntate: 5
- Presenze fisse: Anna Tatangelo, Ubaldo Pantani
Il programma torna dopo 3 anni di pausa e riparte dalla formula originaria delle prime cinque edizioni (archiviando quindi il meccanismo alla Canzonissima attuato nella precedente serie del 2013), con la consueta sfida musicale tra quattro decenni (anni sessanta, settanta, ottanta e novanta) giudicata da 100 ragazzi tra i 18 e i 26 anni presenti in studio. Questi di volta in volta eleggono vincitore di puntata un determinato decennio.
In ogni puntata Anna Tatangelo omaggia una diva della musica internazionale in un medley che ne ripercorre la carriera artistica.
Remove ads
Ottava edizione (2017)
Riepilogo
Prospettiva
- Messa in onda: 28 aprile - 26 maggio 2017
- Numero di puntate: 5
- Presenze fisse: Anna Tatangelo
Come nell'edizione precedente, il programma utilizza la formula originaria delle prime cinque edizioni (abbandonato soltanto nella sesta, ispirata a Canzonissima), con la consueta sfida musicale tra quattro decenni (anni sessanta, settanta, ottanta e novanta) giudicata da 100 ragazzi tra i 18 e i 26 anni presenti in studio. Questi di volta in volta eleggono vincitore di puntata un determinato decennio. La votazione avviene tramite i social network Facebook e Twitter.
In questa rubrica della trasmissione, i conduttori Carlo Conti ed Anna Tatangelo propongono al pubblico di spettatori, con la collaborazione e l'allegria del pubblico in studio, un viaggio alla scoperta degli utensili principalmente diffusi nei decenni 60, 70, 80, 90 (i concorrenti dell'edizione) grazie alla raccolta all'interno di un carrello e alla sperimentazione dell'utilizzo. I contenuti di #noiche sono curati da Rai Teche. I #noiche tornano avvantaggiandosi dei nuovi mezzi che Internet mette a disposizione, non più solo sms, ma anche Facebook, Twitter e tutte le piattaforme social.
Remove ads
Nona edizione (2023)
Riepilogo
Prospettiva
- Messa in onda: 28 aprile - 27 maggio 2023
- Numero di puntate: 6 + I migliori dei migliori anni
- Presenze fisse: Flora Canto, Gianmarco Carroccia
Il programma ritorna dopo 5 anni di stop. Le ultime due puntate di questa edizione vengono intitolate I migliori anni dell'estate e vanno in onda di sabato anziché di venerdì. In questa edizione è stata abolita la gara tra i decenni, sostituita dalla presenza di rubriche fisse: Hit Parade, My List e Chi è? (quest'ultima presente solo nella prima puntata). In ciascuna puntata sono inoltre presenti due comici nel ruolo di commentatori del tempo.
Remove ads
Decima edizione (2024)
Riepilogo
Prospettiva
- Messa in onda: 6 aprile - 4 maggio 2024
- Numero di puntate: 5 + I migliori dei migliori anni
- Presenze fisse: Maurizio Battista, Giorgio Mastrota, Giancarlo Magalli[N 2]
Il programma è ideato da Carlo Conti e scritto insieme a Emanuele Giovannini, Ivana Sabatini, Leopoldo Siano, Mario D'Amico, Walter Santillo e Stefania De Finis con la collaborazione di Claudia Di Giuseppe, Mattia Bravi e Fiammetta Profili. La regia è di Maurizio Pagnussat.
Remove ads
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads