Timeline
Chat
Prospettiva

Il quarto libro della fantascienza

antologia di racconti di fantascienza Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il quarto libro della fantascienza, curato da Carlo Fruttero e Franco Lucentini e pubblicato da Einaudi nel 1991, è un'antologia di racconti di fantascienza, e costituisce il quarto elemento della serie iniziata nel 1959 ad opera di Sergio Solmi con Le meraviglie del possibile. Contiene 22 racconti di 19 diversi autori.

Fatti in breve Autore, 1ª ed. originale ...
Remove ads

Introduzione

Nell'introduzione Fruttero e Lucentini suggeriscono un parallelismo tra la fantascienza e il jazz che fa da filo conduttore dell'intera raccolta. I curatori evidenziano che i due generi – l'uno letterario e l'altro musicale – hanno in comune data e luogo di nascita (gli anni venti del XX secolo, negli Stati Uniti) e condividono una storia di "origini popolari e nobili ascendenze" nella quale la loro popolarità, un tempo enorme, ha conosciuto un declino tale da relegarli oggi a generi quasi elitari.

Pur sottolineando che nella selezione dei racconti si sono attenuti al criterio della qualità dell'invenzione e della scrittura, Fruttero e Luncentini evidenziano come l'ordine cronologico possa suggerire delle corrispondenze, ad esempio tra il racconto d'apertura di Daulton (del 1908) e le composizioni pre-jazzistiche di New Orleans, o tra La lotteria della Jackson e il country, oppure ancora tra i due testi di Ballard e il cool jazz, eccetera.

Remove ads

Elenco dei racconti

Remove ads

Edizioni

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads