Timeline
Chat
Prospettiva

Jonathan e Martha Kent

genitori adottivi di Superman Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Jonathan David Kent[3] e Martha Hudson Clark-Kent,[4] spesso chiamati "Pa" e "Ma" Kent, sono personaggi dei fumetti statunitensi creati da da Jerry Siegel (testi) e Joe Shuster (disegni), pubblicato dalla DC Comics. La loro prima apparizione avviene in Superman (Vol. 1[1]) n. 1 (giugno 1939).

Fatti in breve Jonathan e Martha Kent gruppo, Universo ...

I coniugi Kent sono i genitori adottivi di Superman e vivono nella cittadina rurale di Smallville, Kansas.[5] Nella maggior parte delle versioni della storia delle origini di Superman, Jonathan e Martha trovano Kal-El da neonato dopo che è precipitato sulla Terra in seguito alla distruzione del suo pianeta natale, Krypton, adottandolo e ribattezzandolo Clark Kent, dato che "Clark" è il cognome da nubile di Martha.[6] I Kent sono in genere ritratti come genitori amorevoli che infondono in Clark una forte bussola morale incoraggiandolo a usare i suoi poteri per il bene dell'umanità; in alcune continuity, Martha è inoltre la creatrice del costume di Superman, che ricava dalle coperte in cui i suoi genitori biologici lo avevano avvolto prima di metterlo nella navicella spaziale, in quanto resistente praticamente a ogni danno.[7]

Nella continuity pre-Crisi, i Kent muoiono poco dopo il diploma alla scuola superiore di Clark,[8] mentre in quella post-Crisi, sono entrambi vivi anche quando Clark è adulto e rimangono personaggi di supporto fino alla morte di Jonathan durante un attacco del supercriminale Brainiac,[9] dopodiché Martha continua ad apparire come personaggio secondario fino al reboot dell'Universo DC di The New 52, in cui sia lei che il marito sono stati uccisi da un autista ubriaco, sebbene in seguito venga rivelato che tale incidente sia stato orchestrato dal Dr. Manhattan dell'universo di Watchmen per vedere come se la sarebbe cavata senza di loro Clark nel ruolo di Superman e, col rilancio di Rinascita, vengano riportati in vita.

Remove ads

Storia editoriale

Riepilogo
Prospettiva

I personaggi sono apparsi per la prima volta nel n. 1 del primo volume[1] di Superman, datato giugno 1939, in una storia scritta da Jerry Siegel ed illustrata da Joe Shuster, nonostante nella prima iterazione della storia di Superman in Action Comics (giugno 1938) venisse stabilito che a trovarlo fosse stato un “automobilista di passaggio”. In occasione del loro debutto, tuttavia, ad essere nominata è solo la madre adottiva, "Mary Kent", ma per tutta la durata degli anni quaranta i nomi dei coniugi Kent cambieranno in diverse occasioni: in una storia del 1942 George Lowther li chiama "Eben e Sarah Kent",[10] mentre nel serial cinematografico del ‘48 sono "Eben e Martha Kent" ed in Superman (Vol. 1) n. 53 (agosto 1948) "John e Mary Kent".

I nomi definitivi dei personaggi, Jonathan and Martha Kent, vengono in seguito stabiliti rispettivamente in Adventure Comics (Vol. 1) n. 149 (febbraio 1950) e Superboy (Vol. 1) n. 12 (febbraio 1951) mentre in Action Comics (Vol. 1) n. 484 (giugno 1978), viene determinato che John e Mary siano i genitori adottivi di Superman su Terra-Uno, mentre Jonathan e Martha su Terra-Due. Con la miniserie del 2003 Superman: Birthright ai personaggi vengono aggiunti vari elementi della serie televisiva Smallville tanto da attribuirgli occasionalmente le fattezze di John Schneider e Annette O'Toole.[11]

Remove ads

Biografia del personaggio

Riepilogo
Prospettiva

Pre-Crisi

Lo stesso argomento in dettaglio: Golden Age (fumetto) e Silver Age.

Nati entrambi a Smallville, Kansas, Jonathan Kent, ex-pilota di corse automobilistiche, [12] sposa Martha Clark in giovane età ed apre una fattoria assieme a lei nella periferia cittadina. La coppia non ha figli tuttavia, un giorno, in un campo vicino alla loro fattoria precipita una navicella spaziale con a bordo il neonato Kal-El e i due dapprima lo portano all'orfanotrofio di Smallville e in seguitano lo adottano legalmente chiamandolo "Clark" in onore del nome da nubile di Martha.[6] Anni dopo, quando il bambino entra in età scolare, i Kent vendono la fattoria ed aprono un mercato generale nel centro della cittadina[13] insegnandogli a controllare i suoi superpoteri e spingendolo, all'età di otto anni,[14] ad adottare l'identità di Superboy, con un costume cucitogli da Martha e un'identità di copertura da ragazzo mite e riservato ideata assieme a Jonathan.

I coniugi Kent assistono il figlio in diverse delle sue avventura come Superboy e in una di esse vengono ringiovaniti di diversi decenni a causa dell'esposizione a un gas alieno[15] sebbene in seguito gli effetti svaniscano riportandoli alla loro età naturale.[16] Dopo che Clark si diploma al liceo, i Kent vanno in vacanza ai Caraibi e, dopo aver riesumato il forziere del tesoro del pirata Morgan gamba di legno, contraggono la misteriosa malattia tropicale che aveva causato la morte di quest'ultimo e periscono a loro volta, non prima però di aver fatto promettere al figlio adottivo di usare sempre i suoi poteri per il bene dell'umanità.[17] Dopo il funerale Clark si trasferisce a Metropolis per frequentare il college e mantiene la promessa assumendo l'identità di Superman.[18]

Nonostante la sua morte, a Jonathan viene in seguito consentito da alcuni alieni salvati anni prima dal figlio adottivo[19] di osservarne la carriera supereroistica facendolo viaggiare nel futuro per 30 ore, per poi rimuovere tale ricordo dalla memoria di chiunque vi abbia preso parte.[20]

Post-Crisi

Lo stesso argomento in dettaglio: Crisi sulle Terre infinite.

Nell'Universo DC generato in seguito a Crisi sulle Terre infinite, la famiglia Kent discende da ferventi abolizionisti trasferitisi in Kansas al termine della Guerra Civile Americana e sono contadini da generazioni,[21] tradizione portata avanti anche da Jonathan e Martha Kent, sposatisi in giovane età[22] senza però essere mai riusciti ad avere figli, dato che la donna ha avuto tre aborti spontanei.[23][24] Una sera, dopo aver assistito all'atterraggio di fortuna di un utero artificiale kryptoniano vicino alla loro fattoria, i due trovano al suo interno un neonato alieno e lo accolgono proco prima dell'inizio di una violenta tempesta di neve di cui si approfittano per farlo passare come loro figlio biologico chiamandolo "Clark", per poi rivelargli la verità sulle sue origini durante gli ultimi anni del liceo parallelamente al pieno manifestarsi dei suoi poteri e, in seguito al trasferimento di quest'ultimo a Metropolis, lo aiutano a crearsi l'identità segreta di Superman.[23]

Dopo la morte di Superman nello scontro con Doomsday, Jonathan ha un arresto cardiaco e, prima di essere rianimato, incontra il figlio adottivo nell'aldilà riuscendo a spronarlo a tornare in vita.[3] Nel corso degli anni, i Kent aiutano inoltre Clark ad occuparsi della sua "famiglia allargata" ospitando nella loro fattoria la Supergirl Matrice per aiutarla ad ambientarsi dopo l'arrivo sulla Terra[25] nonché a scendere a patti col senso di colpa per essersi fusa con Linda Danvers,[26] accogliendo il clone parziale di Clark Kon-El e dandogli il nome "Conner Kent"[27] olltre a divenire una sorta di genitori putativi anche per Kara Zor-El[28] e Lor-Zod.

Vari retcon negli anni successivi hanno stabilito poi che la famiglia di Martha è emigrata dalla Germania[29] e canonizzato nuovamente le attività del giovane Clark Kent come Superboy, nonché la sua collaborazione con la Legione dei Super-Eroi.[30]

Successivamente a uno scontro tra Superman e Brainiac Jonathan ha un secondo infarto che, a differenza del precedente, gli risulta tuttavia fatale.[31] Dopo il funerale, Martha chiede al figlio di non preoccuparsi per lei e lo lascia andare ad occuparsi della ricostruzione di Kandor, tuttavia Krypto, percependo la solitudine della donna, decide di rimanerle accanto andando a vivere con lei,[32] così come fa il redivivo Conner Kent poco dopo.[33]

Nel corso degli eventi de La notte più profonda, il Superman di Terra-Due, resuscitato come Lanterna Nera, attacca Smallville per disseppellire la bara di Jonathan e tentare di uccidere Martha assieme alla Lois Lane della sua realtà, anch'essa divenuta Lanterna Nera.[34] Mentre Conner e Clark affrontano il Superman di Terra-Due, Martha si trova a cercare di sfuggire alla Lois di Terra-Due[35] venendo salvata grazie all'intervento di Krypto.[36]

Tempo dopo Lex Luthor acquisisce temporaneamente la semi-onnipotenza e se ne serve per torturare mentalmente Superman facendogli rivivere il momento più doloroso della sua vita, che si rivela essere la morte di Jonathan, cosa che manda il supercriminale su tutte le furie in quanto incapace di accettare che, a differenza sua, il rapporto del kryptoniano col padre fosse tanto buono.[37]

New 52 e Rinascita

Lo stesso argomento in dettaglio: The New 52 e Rinascita (DC Comics).

In seguito agli eventi di Flashpoint l'Universo DC viene completamente riscritto e rilanciato. Nella nuova realtà narrativa Jonathan e Martha Kent sono entrambi deceduti in un incidente d'auto provocato da un guidatore ubriaco prima che Clark fosse adulto ed iniziasse a vestire i panni di Superman.[38] Tale cambiamento si scopre tuttavia essere stato orchestrato dal Dottor Manhattan per vedere come se la sarebbe cavata il supereroe senza la loro guida,[39] motivo per il quale, una volta riscritta nuovamente la realtà con Rinascita, annulla tale modifica riportandoli in vita entrambi.[40]

Remove ads

Altre versioni

Terra 3

Lo stesso argomento in dettaglio: Terra 3.

Nella realtà di Terra 3 successiva a The New 52, Johnny e Martha Kent sono una coppia di tossicodipendenti con una relazione abusante nella cui fattoria cade la navicella del piccolo Ultraman, che li costringe a fingersi i suoi genitori per mascherarsi nella società umana finché non fosse stato pronto a conquistare il Pianeta; una volta adulto, li uccide entrambi per poi dare fuoco alla loro fattoria, pur continuando ad usare il nome fittizio "Clark Kent".[41]

Altri media

Cinema

Televisione

Videogiochi

Varie

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads