Timeline
Chat
Prospettiva
KDE
comunità internazionale di software libero Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
KDE è una comunità internazionale la cui attività principale è lo sviluppo di Software Libero.[1] Originariamente con "KDE" si denominava un ambiente desktop (K Desktop Environment), successivamente esso è stato chiamato KDE Plasma (incluso nella "KDE Software Compilation") e "KDE" è diventato il nome della comunità.
Questo cambio di denominazione ha avuto un riscontro concreto quando KDE 4 (quarta versione del DE) è stato "diviso" in tre parti nel passaggio alla versione 5: adesso si hanno infatti KDE Frameworks 5 (librerie), KDE Plasma e KDE Applications. Essi sono tra i principali software sviluppati da KDE.[2][3] Alcuni dei suoi componenti sono: KDE Frameworks, un insieme di librerie modulari basate su Qt, KDE Plasma (precedentemente KDE Workspaces), un ambiente desktop molto completo e curato, orientato prevalentemente agli utenti con conoscenze basiche, per via della vasta configurabilità dell'ambiente e dei suoi programmi. Dalla versione 5 è basato su KDE Frameworks, mentre KDE Applications è un insieme di applicazioni basate su Qt e KDE Frameworks con ciclo di rilascio sincronizzato.
La "K" di KDE in origine stava per kool (la C di common era già utilizzata dal desktop environment CDE), ma successivamente si preferì rimuovere questo significato. La mascotte di KDE è Konqi, un drago antropomorfo. In precedenza, nella versione 2.x, era Kandalf, un mago con bacchetta magica.

Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva

Il progetto venne iniziato il 14 ottobre 1996 da Matthias Ettrich, uno studente all'Università di Tubinga, che trovava gli ambienti desktop per UNIX dell'epoca carenti sotto molti punti di vista. Tra le critiche c'era la constatazione che nessuna applicazione avesse un aspetto ed un comportamento simile. Altri programmatori, dopo aver letto l' annuncio (TXT). della nascita di KDE, parteciparono al progetto e in meno di un anno i programmatori arrivarono a quota 15.
Tuttavia non si fecero attendere le critiche da parte dei sostenitori del Free Software, che contestarono pesantemente la scelta del toolkit proprietario Qt come base del sistema KDE. Fu in conseguenza di ciò che nacque GNOME, un ambiente desktop che avrebbe dovuto fornire le stesse funzioni di KDE in un ambiente completamente libero. Nel 1998 venne distribuita la prima versione stabile di KDE, la 1.0. Nello stesso anno la casa produttrice delle librerie Qt, la norvegese Trolltech, decise di distribuire progressivamente il proprio prodotto come Open Source, sotto licenza GPL, ponendo così fine alla diatriba sopra descritta.
Nel frattempo aumentarono gli sviluppatori interessati al progetto KDE, così come le applicazioni ad esso correlate. L'arrivo di KDE 2 portò poi numerosi cambiamenti delle API. Il 1º agosto 2012 viene distribuita la versione 4.9, dedicata a Claire Lotion, una importante sviluppatrice deceduta.[4] Il progetto conta oltre 4 milioni di righe di codice sorgente (per fare un paragone il kernel Linux versione 2.5 contava circa 3.7 milioni di righe di codice), 800 programmatori provenienti da tutto il mondo, 17 mirror del sito web e 106 mirror FTP (senza contare i mirror non ufficiali).
Remove ads
Caratteristiche
Riepilogo
Prospettiva
La maggior parte del software sviluppato da KDE si basa sulle librerie Qt di Qt Software (distribuite con licenza LGPL) e funziona sulla maggior parte dei sistemi operativi di tipo Unix, come GNU/Linux, distribuzioni BSD ed esistono anche delle versioni funzionanti su Microsoft Windows e su macOS che sfruttano il layer di portabilità del toolkit Qt. Le versioni di KDE (come DE) e di Qt fino alla 3 potevano funzionare su Windows solo grazie a programmi come Cygwin, mentre su macOS era necessaria la presenza di X11 installato nel sistema. Parte della KDE SC 4 è stata distribuita anche per Windows. Plasma ha visto nel suo ciclo di sviluppo in KDE SC una graduale porting in QML. Plasma 5 è stato riscritto con QML.
I programmi e le librerie di KDE sono distribuiti sotto le licenze GPL e LGPL. Come per analoghi progetti di Free e Open Source Software, KDE è aperta al contributo di chiunque sia interessato a partecipare, sia per la parte più propriamente informatica, di programmazione e sviluppo software, che per gli altri aspetti comunque fondamentali per un ambiente grafico, come la localizzazione dei programmi, la documentazione, la cura della grafica e delle icone e l'usabilità.
Componenti
Alcuni dei componenti comuni ai software di KDE sono:
- Akonadi - struttura di memorizzazione tra le componenti PIM
- Calligra Suite - Software di produttività personale
- D-Bus - sistema di comunicazione tra i vari processi
- KHTML - motore HTML di Konqueror, il browser web "tuttofare" di KDE
- KDE Display Manager - gestore degli accessi
- KDE Input Output (KIO) - accede ai file, compresi quelli via rete in modo trasparente
- Kiosk - disattiva le caratteristiche di KDE per un ambiente più controllato
- KPart - struttura leggera dei componenti grafici
- KWin - gestisce le finestre e supporta nativamente effetti 3D avanzati
- KConfigXT - legge file XML e produce codice sorgente per gestire opzioni di configurazione
- Phonon - permette alle applicazioni di interfacciarsi con il server sonoro e quindi di riprodurre suoni
- Plasma - ambiente grafico per l'astrazione del desktop che include numerosi desktop widget e offre delle API per gli sviluppatori
- Qt - strumenti per interfacce grafiche multi piattaforma
- Solid - sistema d'interazione con i dispositivi hardware
- XMLGUI - consente di costruire interfacce grafiche come menù e barre degli strumenti partendo da file XML
Pacchetti
A causa della grande dimensione, sia KDE 4 che il successore KDE 5 sono stati distribuiti sotto forma di pacchetti-categoria, col fine di semplificarne e rendere modulare l'installazione. Tra i pacchetti più importanti troviamo:
- kdeaccessibility - software per l'accessibilità
- kdeadmin - strumenti amministrativi per gestire macchine
- kdeartwork - pacchetto artistico
- kdebase - il desktop base e le applicazioni
- kdebase-runtime -
- kdebase-workspace -
- kdebindings -
- kdeedu - software educativi
- kdegames - giochi
- kdegraphics - strumenti per modificare la grafica
- kdelibs - librerie principali, contiene la maggior parte dell'architettura di KDE
- kdemultimedia - software multimediale
- kdenetwork - strumenti e software per la rete
- kdepim - gestione di informazioni personali e client email
- kdepimlibs -
- kdeplasmoids - widget per il desktop e per i pannelli
- kdesdk - strumenti per lo sviluppatore
- kdetoys - giochi
- kdeutils - utilità
- kdewebdev - sviluppo legato al web
- kde-i18n - internazionalizzazione per KDE
Ed inoltre:
Applicazioni principali
Per una lista completa, vedi la lista di applicazioni di KDE. Tra le applicazioni per KDE troviamo:
- Amarok - Player musicale
- Dolphin - Gestore file
- Dragon Player - Player video
- K3b - Applicazione per la scrittura di CD e DVD
- Kate - Editor di testo
- KDevelop - Integrated development environment (IDE)
- KMail - Client di posta elettronica
- Konsole - Emulatore di terminale
- Kopete - Programma di Instant messaging
- Konqueror - Browser web che sfrutta la tecnologia KHTML
- KPhone - Messenger che sfrutta il protocollo VoIP
- KPresenter - Applicazione per le presentazioni
- KSpread - Spreadsheet
- KWord - Word processor
- KWrite - Editor di testo snello con evidenziazione sintassi ed altre funzionalità
- Okular - Visualizzatore universale di documenti
Giochi
- Bomber – arcade
- Bovo – gioco da tavolo del tipo forza cinque
- Granatier – clone di Bomberman
- Kajongg – gioco da tavolo Mahjong. Può essere giocato contro robots o multigiocatore sulla rete.
- Kapman – clone di Pac-Man
- KAtomic – clone del gioco commerciale Atomix di inizio 1990
- KBattleship – gioco nello stile di battaglia navale
- KBlackbox – gioco di logica Black–box
- KBlocks – clone di Tetris
- KBounce – clone di JezzBall
- KBreakout – un gioco del tipo rompimuro
- KDiamond – un gioco del tipo Bejeweled
- KFourInLine – gioco da tavolo del tipo forza quattro
- KGoldrunner – gioco rompicapo
- Kigo – gioco da tavolo del tipo Go
- Kiriki – gioco del tipo Yahtzee
- KJumpingCube – gioco da tavolo
- KMahjongg – solitario del tipo Mahjong
- KMines – gioco del campo minato
- KNetWalk – gioco rompicapo
- Knights – gioco degli scacchi
- Kolf – gioco del Golf
- Kollision – gioco di destrezza
- GNUlactic Konquest – gioco di strategia galattico
- KPatience – gioco di carte Patience
- KReversi – gioco Othello/Reversi
- KShisen
- KsirK
- KSpaceDuel
- KSquares
- KSudoku: gioco del Sudoku
- KTron
- KTuberling: gioco dell'uomo patata con diverse varianti
- Kubrick
- LsKat
- Palapeli: puzzle
Remove ads
Organizzazione del progetto
Riepilogo
Prospettiva

Proprio come per altri progetti open source/free software, KDE sviluppa soprattutto grazie al contributo di volontari, anche se varie aziende come Novell (SUSE), Trolltech (Qt) e Mandriva impiegano sviluppatori per lavorare al progetto. L'organizzazione è molto complessa in quanto molte persone contribuiscono in vari modi (per esempio curando le traduzioni e l'aspetto grafico o la scrittura di codice vero e proprio). Le decisioni e i problemi vengono discussi in varie mailing list.
Tuttavia le grandi decisioni (come le date di distribuzione di nuove versioni o l'inclusione di nuove applicazioni) vengono decise dai core developers, sviluppatori che hanno contribuito molto al progetto in un lungo periodo di tempo.
Anche se gli sviluppatori e gli utenti vengono da tutto il mondo, KDE ha una base in Germania. I web server sono installati nell'università di Tübingen e Kaiserslautern, un'organizzazione non-profit tedesca che detiene il marchio di fabbrica su "KDE". Inoltre le conferenze spesso sono tenute in Germania.
Versioni e ciclo di sviluppo
Fino alla versione 4 di KDE (ambiente desktop) tutto l'intero parco software veniva distribuito insieme. La decisione di dividere il successore di KDE 4 in tre parti principali è stata presa anche per consentire diversi cicli di sviluppo ad ogni tipologia di software: Frameworks viene distribuito ogni mese circa (5.0, 5.1, ...), KDE Workspaces una versione ogni 3 mesi (5.0, 5.1, ...) e KDE Applications ogni 4 mesi circa con numerazione anno.mese (15.04 è stata la prima).
Versioni principali di KDE (come DE) e aggiornamenti
Sono state distribuite 5 versioni principali di KDE inteso come ambiente desktop. Tra parentesi sono segnalati gli aggiornamenti resi disponibili per ogni versione.
- K Desktop Environment 1 (1.0, 1.1)
- K Desktop Environment 2 (2.0, 2.1, 2.2)
- K Desktop Environment 3 (3.0, 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5)
- KDE Plasma 4 (4.0, 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6, 4.7, 4.8, 4.9, 4.10, 4.11, 4.12, 4.13, 4.14)
- KDE Plasma 5 (5.0, 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.5, 5.6, 5.7, 5.8, 5.9, 5.10, 5.11, 5.12, 5.13, 5.14, 5.15, 5.16, 5.17, 5.18, 5.19, 5.20, 5.21, 5.22, 5.23, 5.24, 5.25, 5.26, 5.27)
Per ogni aggiornamento sono presenti ulteriori aggiornamenti minori, dove normalmente non vengono aggiunte nuove funzioni. Tipicamente segnalati con tre numeri (ad esempio 1.1.1) sono incentrati esclusivamente sulla correzione di bug, problemi di minor importanza e piccoli miglioramenti di usabilità.
Remove ads
Distribuzioni GNU/Linux che utilizzano i software di KDE
Riepilogo
Prospettiva
Insieme a GNOME, altro ambiente desktop molto diffuso nelle distribuzioni GNU/Linux e nei sistemi operativi Unix-like, KDE Plasma è tra i DE più completi e ricchi di effetti grafici, caratterizzato da un aspetto molto curato, da un elevato grado di usabilità e ampie possibilità di personalizzazione. Grazie a tali caratteristiche, questo ambiente viene installato di default in numerose distribuzioni GNU/Linux, soprattutto in quelle orientate all'utenza desktop, come ad esempio Mandriva Linux, SUSE, OpenSUSE, PCLinuxOS e Kubuntu.
Esiste anche un sistema operativo mantenuto dalla comunità di KDE e basato su Ubuntu chiamato KDE Neon.
Di seguito è riportato un elenco di distribuzioni che includono in modo predefinito l'ambiente desktop KDE Plasma.
Remove ads
Cronologia delle versioni
Riepilogo
Prospettiva
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads