Timeline
Chat
Prospettiva
La parola ai giurati (film 1997)
film TV del 1997 diretto da William Friedkin Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La parola ai giurati (12 Angry Men) è un film per la televisione del 1997 diretto da William Friedkin.
È un nuovo adattamento della sceneggiatura di Reginald Rose La parola ai giurati, messa in scena per la prima volta in televisione nel 1954 sul canale CBS all'interno del programma Studio One.
Remove ads
Trama
12 giurati devono deliberare su di un caso di omicidio: fin dall'inizio il responso appare scontato, le prove sembrano schiaccianti, vi sono testimoni oculari che hanno identificato l'imputato come l'assassino del padre. Alla prima votazione tutti i giurati tranne uno votano per la colpevolezza: l'unico giurato favorevole all'innocenza spiega le sue ragioni, analizzando tutte le prove e confutandone l'attendibilità. È posta in discussione anche la difesa dell'imputato, sostenuta da un difensore d'ufficio al quale nulla importa del suo assistito. Gradualmente altri giurati cambiano il proprio voto, mentre altri restano fissi nelle loro posizioni: fra insofferenza per il caldo e la tensione, si arriva perfino a minacce e scontri fisici tra gli uomini, che addirittura sembrano essersi configurati in due fazioni avversarie. Dalle discussioni e dagli approfondimenti emerge infine il parere, condiviso dalla giuria, che i testimoni sono stati suggestionati ed hanno solo creduto di vedere l'imputato commettere l'omicidio. Dopo numerose ore di camera di consiglio, in ultimo tutti i giurati si dichiarano favorevoli all'assoluzione, avendo superato i loro pregiudizi.
Remove ads
Riferimenti
In segno di spregio, non antirazzista ma perché l'interlocutore ha modificato il suo voto in maniera avversa alla propria, il giurato n°7 apostrofa il giurato n° 5 "Kunta Kinte": il riferimento "metatestuale" richiama l'interpretazione di Dorian Harewood del ruolo di Simon Haley in Radici - Le nuove generazioni.
Riconoscimenti
Emmy Awards 1998
- Nomination Miglior regista a William Friedkin
- Nomination Miglior attore protagonista a Jack Lemmon
- Nomination Migliore produzione di film per la tv a Terence A. Donnelly
- Nomination Miglior attore non protagonista a Hume Cronyn
- Migliore attore non protagonista a George C. Scott
- Miglior missaggio sonoro a Adam Jenkins
Golden Globe 1998
- Nomination al miglior film per la tv
- Nomination al miglior attore protagonista a Jack Lemmon
- Migliore attore non protagonista a George C. Scott
Screen Actors Guild Awards 1998
- Miglior personaggio maschile a Jack Lemmon e a George C. Scott
Date di distribuzione
Altri dettagli
- Girato in 35 mm
- Girato a Los Angeles
Collegamenti esterni
- La parola ai giurati, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- La parola ai giurati, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- La parola ai giurati, su Movieplayer.it, NetAddiction s.r.l..
- La parola ai giurati, su FilmTv.it, Tiche Italia s.r.l..
- La parola ai giurati, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) La parola ai giurati, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) La parola ai giurati, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) La parola ai giurati, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) La parola ai giurati, su FilmAffinity.
- (EN) La parola ai giurati, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) La parola ai giurati, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) La parola ai giurati, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads