Timeline
Chat
Prospettiva
Laudomia de' Medici
Nobildonne italiane facenti parte della famiglia dei Medici Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Laudomia de' Medici è il nome di due donne appartenute al principale ramo "nobile" della famiglia Medici di Firenze, in particolare a quello dei "Popolani".
Laudomia di Lorenzo de' Medici
Laudomia di Lorenzo de' Medici visse tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento. Era figlia di Semiramide Appiano e di Lorenzo il Popolano, il cugino del Magnifico, che dopo la sua scomparsa ne emulò il prestigio e il carisma. Si sposò nel 1502 con Francesco Salviati. Suo fratello era Pierfrancesco il Giovane, dal quale nacque l'omonima nipote.
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Lorenzo il Vecchio | Giovanni di Bicci | ||||||||||||
Piccarda Bueri | |||||||||||||
Pierfrancesco il Vecchio | |||||||||||||
Ginevra Cavalcanti | Giovanni Cavalcanti | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Lorenzo il Popolano | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Laudomia Acciaiuoli | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Laudomia de' Medici | |||||||||||||
Emanuele Appiano | Jacopo I Appiano | ||||||||||||
Polissena Pannocchieschi | |||||||||||||
Jacopo III Appiano | |||||||||||||
Colia de' Giudici | Alfonso V d'Aragona | ||||||||||||
Ippolita de' Giudici | |||||||||||||
Semiramide D'Appiano D'Aragona | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Battistina Fregoso | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Remove ads
Laudomia di Pierfrancesco de' Medici
Laudomia di Piefrancesco de' Medici (nata il 21 ottobre 1516[1]; ultima notizia il 5 dicembre 1559) era figlia di Pierfrancesco il Giovane e Maria Soderini e sorella minore di Lorenzino de' Medici.
Per un periodo visse con la sorella Maddalena nel convento carmelitano di Santa Maria degli Angeli a Firenze. Dopo il delitto del fratello scappò con tutta la famiglia a Bologna (1537). Si sposò nel 1539 con Piero Strozzi, Maresciallo di Francia.[2] Seguì il marito a Venezia e poi in Francia (gennaio 1548). Rimase vedova nel 1558.
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Pierfrancesco de' Medici il Vecchio | Lorenzo de' Medici il Vecchio | ||||||||||||
Ginevra Cavalcanti | |||||||||||||
Lorenzo de' Medici il Popolano | |||||||||||||
Laudomia Acciaiuoli | Jacopo Acciaiuoli | ||||||||||||
Costanza de' Bardi | |||||||||||||
Pierfrancesco de' Medici il Giovane | |||||||||||||
Jacopo III Appiano, signore di Piombino | Emanuele Appiano, signore di Piombino | ||||||||||||
Colia de' Giudici | |||||||||||||
Semiramide Appiano | |||||||||||||
Battistina Fregoso | Giano Fregoso, doge di Genova | ||||||||||||
Violante Gentile | |||||||||||||
Laudomia de' Medici | |||||||||||||
Paolantonio Soderini | Tommaso Soderini | ||||||||||||
Dianora Tornabuoni | |||||||||||||
Tommaso Soderini | |||||||||||||
Lisabetta Spinelli | Tommaso Spinelli | ||||||||||||
Milia Peruzzi | |||||||||||||
Maria Soderini | |||||||||||||
Filippo Strozzi il Vecchio | Matteo Strozzi | ||||||||||||
Alessandra Macinghi | |||||||||||||
Fiammetta Strozzi | |||||||||||||
Fiammetta Adimari | Donato Adimari | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads