Timeline
Chat
Prospettiva
Lido delle Nazioni
frazione del comune italiano di Comacchio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Lido delle Nazioni (Il Nazión nel dialetto locale) è una località balneare e turistica nel comune italiano di Comacchio, in provincia di Ferrara con 898 residenti nel comprensorio dei sette Lidi di Comacchio. Comprende un tratto di pineta demaniale e un lago lungo circa 3,5 km[2]. Risulta particolarmente attrattivo nel periodo estivo quando è attivo un grande luna park che si aggiunge agli altri servizi per turisti come discoteche, bar, bancarelle, negozi, ristoranti, villaggi turistici, maneggi, terme, oasi e aree dedicate allo sport acquatico, come il lago artificiale delle Nazioni.
Anche per il 2024, Lido delle Nazioni ha avuto il riconoscimento "Bandiera Blu" per la purezza delle acque e la sostenibilità ambientale.
Remove ads
Nome
Il nome della località deriva dall'idea dell'amministrazione comunale di Comacchio di intitolare i nomi di vie e piazze a stati, regioni geografiche e continenti, forse suggerita dalla presenza dell'Hotel delle Nazioni, esistente prima che il lido delle Nazioni acquisisse il suo nome e poi abbandonato.
Storia
Alla fine degli anni '50 del XX secolo la società Nesco Italiana di Raul Biasi, con sede a Milano, acquistò l'area dove ora vi è il Lido delle Nazioni. Quest'ultimo venne fondato nel 1960 per far fronte alla richiesta di abitazioni per vacanze: nell'anno successivo vennero iniziati i lavori di sistemazione generale del terreno e appaltata la rete viaria, elettrica e fognaria[2]. Il progetto di sistemazione urbanistica fu redatto dall'architetto Salvatore Alberio di Como nel gennaio del 1960[3].
Il nome della via Acciaioli deriva da quello del cardinale Nicolò Acciaioli, Legato di Ferrara dal 1670 al 1673[3].
Remove ads
Economia
Turismo
All'interno del lido sono presenti numerose attrazioni per un pubblico giovanile, quali pub sulla spiaggia (ricavati dai bar degli stabilimenti balneari), discoteche, negozi e strutture turistiche all'aria aperta e al chiuso. Ogni mercoledì estivo viene allestito il mercatino di bancarelle sul lungomare.
Nei pressi del lido si stende il bacino artificiale chiamato lago delle Nazioni dove è presente l'omonimo centro nautico nazionale della Lega navale italiana in cui vengono praticate la vela, la canoa e il kayak. Il bacino è anche una meta per gli amanti del windsurf.
Vi si trova inoltre la casa dove si fermò Garibaldi con la moglie Anita[senza fonte].
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads