Timeline
Chat
Prospettiva

Lingue del Messico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il Messico ha una significativa diversità linguistica. In aggiunta allo spagnolo, sono riconosciute come lingue nazionali le lingue indigene parlate su tutto il territorio nazionale.[1].

Ulteriori informazioni Lingua, Parlanti 2 ...
Remove ads

Legislazione

Riepilogo
Prospettiva

Lo spagnolo è la lingua ufficiale del paese de facto ma non de iure, non essendoci nella Costituzione un tale riconoscimento. Nel 2003 il Congresso dell'Unione ha approvato la Legge dei diritti linguistici dei popoli indigeni, in base alla quale le lingue indigene hanno la stessa valenza dello spagnolo. In base a tale legge è possibile utilizzare la propria lingua per comunicare con la pubblica amministrazione messicana ed i documenti possono essere emessi in tali lingue. A partire dal 2005 l'inno nazionale è stato tradotto in alcune lingue indigene.[2]. la Costituzione è stata tradotta in alcune lingue indigene.[3] La preservazione e lo sviluppo dell'uso delle lingue nazionali è attuato attraverso le attività dell'Istituto nazionale per le lingue indigene (INALI). Il Messico ha circa sei milioni di cittadini che parlano una lingua indigena. È il secondo maggior gruppo nelle Americhe dopo il Perù. Tuttavia, una percentuale relativamente piccola della popolazione messicana parla una lingua indigena, se paragonata ad altri paesi delle Americhe, quali Bolivia (62,2%), Guatemala (41%), Perù (32%), ed anche Panama (10%), Nicaragua(8,6%), Honduras(7%), Ecuador (6,8%)[4]

L'unica lingua indigena parlata da più di un milione di persone in Messico è il Nahuatl, che è una delle lingue native americane con un gran numero di parlanti nativi, insieme con il Quechua, l'Aymara ed il Guaraní ed alcune delle lingue maya

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Lo Spagnolo e la sua evoluzione in Messico

Thumb
Una pagina del Codice fiorentino

Il lento processo di sostituzione delle lingue indigene del Messico con lo spagnolo inizia con i conquistadores nel primo decennio del XVI secolo. Con la penetrazione spagnola nel territorio messicano, la lingua spagnola ottenne una presenza sempre maggiore negli ambiti più importanti della vita.

Nel 1570 Filippo II di Spagna decretò che il Nahuatl fosse la lingua ufficiale delle colonie della Nuova Spagna, per facilitare la comunicazione tra i messicani ed i nativi delle colonie, incoraggiandone l'uso come lingua franca. Tuttavia, nel 1696 Carlo II di Spagna invertì questa politica e vietò l'uso di qualsiasi lingua diversa dallo spagnolo in tutte le zone messicane dell'Impero d'oltremare di Spagna.[5] Per tutto il XIX secolo e per la maggior parte del XX, la politica dominante relativamente alla lingua nazionale era quella di colonizzare linguisticamente i parlanti lingue indigene. Senza dubbio, con la diffusione dell'istruzione pubblica dopo la rivoluzione, la percentuale di parlanti lo spagnolo iniziò a crescere. Nel 1992 il quarto articolo della Costituzione fu emendato per rinforzare la pluriculturalità della nazione, obbligando lo Stato a proteggere e sviluppare tale diversità. Nel 2003 venne emanata la Legge dei diritti linguistici dei popoli indigeni, che stabilisce un contesto per la conservazione, la protezione e lo sviluppo delle lingue indigene.

Remove ads

Classificazione delle lingue indigene

Riepilogo
Prospettiva

Lo studio delle lingue indigene cominciò con l'arrivo degli spagnoli nel territorio che oggi occupa il Messico. Nel XIX secolo le lingue indigene furono oggetto di una classificazione simile a quella realizzata per le lingue indoeuropee, compito che fu intrapreso dall'intellettuale messicano Manuel Orozco y Berra. Le lingue del Messico appartengono ad otto famiglie linguistiche (comprese alcune lingue non classificate ed altre isolate), delle quali le maggiori, sia per numero di parlanti che per numero di lingue, sono le lingue uto-azteche, le lingue maya e le lingue oto-mangue.

Classificazione delle lingue indigene del Messico
Famiglia Gruppo Lingua Territorio
Lingue uto-azteche
Si tratta della famiglia di lingue amerinde più diffusa sul territorio messicano e la più parlata.
Uto-azteche meridionali Tepimano Pápago Sonora
Pima bajo Sonora, Chihuahua
Tepehuán Chihuahua, Durango
Tepecano (†) Jalisco
Taracahita Tarahumarano Tarahumara Chihuahua
Guarijío Sierra Madre Occidentale
Cahita Yaqui Sonora
Mayo Sonora y Sinaloa
Ópata Ópata (†) Sonora
Eudeve (†) Sonora
Tubar (†) Sonora
Corachol-aztecano Corachol Cora Nayarit
Huichol Nayarit
Náhuatl Pochuteco (†) Oaxaca
Náhuatl Valle del Messico, Sierra Madre Orientale, Veracruz
Lingue hokanas
Sebbene questa famiglia sia ancora discussa dai linguisti, raggruppa numerose lingue parlate nelle zone aride del Messico e degli Stati Uniti d'America.Alcuni vi includono la seri anche se recentemente questa lingua appare come isolata. La maggior parte di queste lingue sono estinte, altre sono sul punto di esserlo.
Lingue yumano-cochimíes Yumanas Paipai Bassa California
Cucapá
Cochimí (Mti'pai)
Kumiai
Nak'ipa (†)
'Ipa juim (†)
Kiliwa
Cochimíes Cochimí (†)
Ignacieño (†)
Borjeño (†)
Tequistlateco-chontales Chontal de Oaxaca Oaxaca
Tequistlateco (†)
Lingue del sud della Bassa California
Si tratta di un'unione di lingue parlata al sud della penisola della Bassa California. Sono tutte estinte.
Guaicura (†) Bassa California del Sud
Laimón (†)
Aripe (†)
Huichití (†)
Cadégomeño (†)
Didiu (†)
Pericú (†)
Isleño (†)
Monguí (†)
Lingue algiche
L'unica lingua algica parlata in Messico è il kikapú.
Lingue algonchine Centrales Kikapú Coahuila
Lingue oto-mangue
Otomangue occidentale Oto-pame-chinantecano Oto-pame Otomí Messico Centrale
Mazahua Estado de México
Matlatzinca
Tlahuica
Pame
Jonaz Guanajuato, San Luis Potosí, Querétaro
Chinantecano Chinanteco Oaxaca e Veracruz
Tlapaneco - mangueano Tlapaneco Tlapaneco Guerrero
Mangueano Chiapaneco (†) Chiapas
Otomangue oriental Popoloca-Zapotecano Popolocano Mazateco Oaxaca y Veracruz
Ixcateco Oaxaca
Chocho Oaxaca
Popoloca Puebla
Zapotecano Zapoteco Oaxaca
Chatino Oaxaca
Papabuco Oaxaca
Solteco Oaxaca
Amuzgo - mixtecano Amuzgo Amuzgo Oaxaca e Guerrero
Mixtecano Mixteco Oaxaca, Puebla e Guerrero
Cuicateco Oaxaca
Triqui Oaxaca
Lingue toto-zoquenas
Mixe-zoqueano Mixeano Mixe de Oaxaca Variedades mixes de la sierra de Juárez Sierra de Juárez (Oaxaca)
Mixe del Golfo Popoluca de Sayula Veracruz
Popoluca de Oluta Veracruz
Zoqueano Zoque del Golfo Popoluca de Texistepec Veracruz
Popoluca de Soteapan Veracruz
Zoque de los Chimalapas Zoque di San Miguel Chimalapa Los Chimalapas (Oaxaca)
Zoque di Sta. María Chimalapa
Zoque de Chiapas Varietà zoque del Chiapas Ponente del Chiapas
Totonaco-tepehua
Totonacano Totonaco Sierra Madre Oriental (Veracruz e Puebla)
Tepehua
Lingue maya
Sono distribuite nel sudest del Messico e nel nord del Centroamerica. Isolata da questa nucleo si trova la lingua huasteca, parlata nel nord di Veracruz e nell'oriente di San Luis Potosí.
Huasteco Huasteco Regione Huasteca
Chicomulteco (†)
Yucatecano Yucateco - lacandón Maya yucateco Penisola dello Yucatán
Lacandón Chiapas
Mayense occidental Cholano - tzeltalano Cholano Chol Chiapas
Chontal de Tabasco Tabasco
Tzeltalano Tzeltal Chiapas
Tzotzil
Kanjobalano - Chuj Kanjobalano Kanjobal
Jacalteco
Motozintleco o mochó
Chujano Chuj
Tojolabal
Mayense oriental Quicheano Kekchí Kekchí Chiapas
Pokom - quicheano Quiché Chiapas y Guatemala
Cakchiquel Chiapas y Guatemala
Mame Teco-Mame Mam Chiapas
Aguacateco-Ixil Aguacateco Chiapas e Veracruz
Ixil Chiapas, Quintana Roo e Campeche
Lingue isolate
Purépecha Michoacán
Huave Oaxaca
Cuitlateco (†) Guerrero
Coahuilteco (†) Coahuila
seri Sonora
Lingue non classificate
Cotoname (†) Tamaulipas
Quinigua (†) Nuevo León
Solano (†) Coahuila de Zaragoza
Naolano (†) Tamaulipas
Maratino (†) Tamaulipas
Chumbia (†) Guerrero
Remove ads

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads