Timeline
Chat
Prospettiva

Lingue preindoeuropee

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Le lingue preindoeuropee sono quell'insieme di lingue - non necessariamente imparentate - parlate in Europa e in Asia prima dell'arrivo delle lingue indoeuropee.[1][2][3][4] Alcune di loro sono state identificate tramite lo studio dei sostrati mentre di altre si hanno ampie attestazioni scritte come per quanto riguarda l'etrusco, la lingua retica, la lingua camuna, la lingua aquitana, la lingua iberica, la lingua basca.[1]

Le uniche lingue non indoeuropee parlate ancora oggi in Europa sono quelle appartenenti al gruppo ugro-finnico e il basco, ma solo quest'ultima è considerata propriamente preindoeuropea.[1][5][6]

Lingue paleoeuropee è un termine simile, ma non del tutto equivalente, usato per indicare quelle lingue preindoeuropee parlate in Europa che furono poi sostituite dalle lingue indoeuropee, con l'unica eccezione della lingua basca parlata ancora oggi tra la Spagna settentrionale e la Francia meridionale.[7][8]

Remove ads

Asia

Europa

Lo stesso argomento in dettaglio: Lingue paleoeuropee ed Europa Antica.
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads