Timeline
Chat
Prospettiva

Lorenzo del Belgio

principe del Belgio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Lorenzo del Belgio
Remove ads

Lorenzo del Belgio (nome completo in francese Laurent Benoît Baudouin Marie; Laeken, 19 ottobre 1963) è un principe belga.

Fatti in breve Principe del Belgio, In carica ...
Fatti in breve Nascita, Dati militari ...
Fatti in breve Senatore di diritto del Belgio, Durata mandato ...

Terzogenito di Alberto II e di Paola Ruffo di Calabria, è quindicesimo in linea di successione al trono.

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Battesimo

Thumb
Il Castello del Belvédère

Il principe Lorenzo è nato nel Château de Belvédère vicino a Laeken. I suoi padrini furono don Bettino Ricasoli e la duchessa Sophie von Arenberg.

Educazione

Fu studente al Collegio Saint-Michel di Etterbeek e soggiornò per due anni all'École de Lophem.[1] Dopo gli studi secondari trascorsi in olandese al Collegio Pio IX di Anversa (dove entrò nel 1977 frequentando per la terza volta la seconda[1]) e in francese all'École Royale des Cadets di Laeken (dove si diplomò nel 1983[1]), si iscrisse all'Accademia militare reale di Bruxelles per scegliere in seguito di entrare nella Marina.[2]

Ricevette il grado di guardiamarina di seconda classe nel settembre 1985 e prestò giuramento a ottobre.[2] In seguito si specializzò come subacqueo e pilota di elicotteri e cominciò gli studi di medicina veterinaria all'Université catholique de Louvain.[1][2] Nel 1989 fu promosso al grado di primo tenente, nel 1994 a capitano di fregata e nel 2004 divenne capitano di vascello.[2]

Nonostante il suo attaccamento agli animali, alla fine si dedicò alla finanza.[1] All'inizio degli anni '90 si recò negli Stati Uniti d'America e svolse diversi stage al Fondo Monetario Internazionale, alla Banca Mondiale e alle Nazioni Unite, nell'ambito dello sviluppo e dell'ambiente.[2] Tornato in Belgio fece un altro stage, stavolta alla Commissione europea nel 1993, che gli valse il Premio Emile Noël.[2]

Attività

Nel 1995 istituì la Fondation Prince Laurent per migliorare il rapporto tra l'uomo e gli animali selvatici e domestici.[1][2] L'anno seguente pubblicò il libro Suivez le chien dans l'art e la ville.[1]

Nel marzo 2011 scatenò delle polemiche un suo viaggio nella Repubblica Democratica del Congo (ex colonia belga), effettuato alcuni mesi prima delle elezioni presidenziali.[1] Concluso il suo mandato da senatore di diritto, nel 2014, è stato nominato ambasciatore speciale per l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura.[1]

Il principe è presidente de L'Institut royal pour la gestion durable des ressources naturelles et la promotion des technologies propres e a partire dal 2008 è ambasciatore per il Future Harvest a Washington, un'associazione basata sulla ricerca agricola. Il suo coinvolgimento con il benessere degli animali e dell'ambiente, insieme a una relativa mancanza di interesse per il protocollo, ha fatto sì che è stato bollato da elementi della stampa popolare belga come 'Ecolo-gaffeur'.

Posto nella successione

Il principe era terzo nella linea di successione al trono, ma la sua posizione mutò quando la Costituzione fu modificata affinché le donne potessero godere di diritti di successione pari agli uomini. Una diceria vuole che ciò avvenne su suggerimento del re Baldovino, che si dice non avesse in simpatia Lorenzo poiché quest'ultimo non condivideva il rigoroso punto di vista religioso del re. Attualmente è dodicesimo nella linea di successione al trono del Belgio.

Matrimonio

Il principe Lorenzo si è sposato con Claire Coombs, nata a Bath in Inghilterra, ma residente in Belgio sin dall'infanzia, il 12 aprile 2003 a Bruxelles. Abitano a Tervuren, a Villa Clémentine, una proprietà della Donation royale.

Remove ads

Opere

  • (FR) Suivez le chien dans l'art e la ville, Bruxelles, Crédit communal, 1996.

Discendenza

Dal matrimonio tra Lorenzo e Claire del Belgio sono nati tre figli:[3]

  • Principessa Louise Sophie Mary, nata il 6 febbraio 2004 all'ospedale Saint Luc di Woluwe-Saint-Lambert;
  • Principe Nicolas Casimir Marie, nato il 13 dicembre 2005 all'ospedale Saint Luc di Woluwe-Saint-Lambert;
  • Principe Aymeric Auguste Marie, nato il 13 dicembre 2005 all'ospedale Saint Luc di Woluwe-Saint-Lambert.

Titoli e trattamento

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Alberto I del Belgio Filippo del Belgio  
 
Maria di Hohenzollern-Sigmaringen  
Leopoldo III del Belgio  
Elisabetta Gabriella di Baviera Carlo Teodoro in Baviera  
 
Maria José di Braganza  
Alberto II del Belgio  
Carlo di Svezia Oscar II di Svezia  
 
Sofia di Nassau  
Astrid di Svezia  
Ingeborg di Danimarca Federico VIII di Danimarca  
 
Luisa di Svezia  
Lorenzo del Belgio  
Fulco Beniamino Ruffo di Calabria Fulco Ruffo di Calabria-Santapau  
 
Eleonora Galletti di San Cataldo  
Fulco Ruffo di Calabria  
Laura Mosselman du Chenoy Conte Theodore Mosselman du Chenoy  
 
Isabelle dei Conti Coghen  
Paola Ruffo di Calabria  
Augusto Gazzelli dei Conti di Rossana Calisto Gazelli Conte di Rossana  
 
Francesca Cotti di Ceres  
Luisa Gazelli  
Maria dei Conti Rignon Conte Felice Rignon  
 
Luisa Perrone di San Martino  
 
Remove ads

Onorificenze

Onorificenze belghe

Onorificenze straniere

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads