Timeline
Chat
Prospettiva

Louise Fletcher

attrice statunitense (1934-2022) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Louise Fletcher
Remove ads

Estelle Louise Fletcher (Birmingham, 22 luglio 1934Montdurausse, 23 settembre 2022[1]) è stata un'attrice statunitense.

Thumb
Louise Fletcher nel 2014
Statuetta dell'Oscar Oscar alla miglior attrice 1976

È nota per aver interpretato il personaggio di Mildred Ratched nel film Qualcuno volò sul nido del cuculo di Miloš Forman, ruolo che le è valso, tra gli altri riconoscimenti, un Oscar alla miglior attrice nel 1976, e la Bajoriana Kai Winn nella serie televisiva Star Trek: Deep Space Nine, ruolo che le ha fatto vincere 4 premi Online Film & Television Association nel 1997, 1998 e 1999.[2][3][4]

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Estelle Louise Fletcher nasce il 22 luglio 1934, a Birmingham[5], seconda di quattro figli di Estelle Caldwell[6] e del reverendo Robert Capers Fletcher, un missionario episcopale di Arab nello stato dell'Alabama. I suoi genitori erano sordi e lavoravano con ipoudenti, ma Louise e i suoi fratelli, Roberta, John, e Georgianna, sono dotati di normale udito, quindi vengono mandati a turno dalla sorella udente di Estelle, in Texas, per tre mesi alla volta, così da assicurarsi che apprendano correttamente l'inglese parlato.[7]

Attrice professionista dal 1958, Louise Fletcher inizia la sua carriera prendendo parte a serie televisive quali Perry Mason e Carovane verso il West, e al film La veglia delle aquile (1963) di Delbert Mann, in un ruolo non accreditato.[8] La sua carriera subisce una battuta d'arresto dopo il matrimonio con il produttore Jerry Bick, per riprendere nel 1973 con il film Gang (1973) di Robert Altman.[8]

Raggiunge notorietà a livello internazionale nel 1975 grazie al film Qualcuno volò sul nido del cuculo di Miloš Forman, dove interpreta l'infermiera Mildred Ratched. Tale interpretazione le vale il premio Oscar quale miglior attrice protagonista nel 1976,[8] il premio BAFTA e il Golden Globe: alla cerimonia degli Oscar ringrazia i genitori nel suo discorso attraverso la lingua dei segni americana. In seguito lavora in altri film quali A proposito di omicidi... (1978) di Robert Moore; L'esorcista II - L'eretico (1977) di John Boorman; Invaders (1986) di Tobe Hooper; Congiunzione di due lune (1988) di Zalman King; Blue Steel - Bersaglio mortale (1989) di Kathryn Bigelow e I protagonisti (1992) di Robert Altman, ma la sua immagine presso il pubblico rimarrà sempre indissolubilmente legata al film di Forman.[8]

Dal 1993 al 1999 appare in 14 episodi di Star Trek: Deep Space Nine, terza serie televisiva live-action del franchise di fantascienza Star Trek, creato negli anni sessanta da Gene Roddenberry con la serie classica. Qui vi interpreta uno dei personaggi co-protagonisti, Winn Adami, una Vedek, ovvero un leader religioso dei bajoriani, attorno al cui pianeta Bajor ruota la stazione spaziale Deep Space Nine, in cui si svolge la serie. Nel 1997, 1998 e 1999, il ruolo le vale il premio premio Online Film & Television Association in qualità di miglior attrice non protagonista in una serie drammatica.[2][3][4]

Ottiene inoltre due candidature agli Emmy Award per le sue apparizioni nelle serie televisive La famiglia Brock (1996) e Joan of Arcadia (2004). Nel 2005 compare in tre episodi della serie televisiva E.R. - Medici in prima linea, interpretando Roberta "Birdie" Chadwick. Nel 2011 e nel 2012 compare in quattro episodi della serie televisiva Shameless nel ruolo di Grammy Gallagher, la madre di Frank Gallagher, una donna senza scrupoli, condannata per omicidio colposo correlato all'esplosione di un laboratorio di metanfetamine.

Louise Fletcher muore nella sua casa di Montdurausse, in Francia, il 23 settembre 2022, all'età di 88 anni.[1]

Remove ads

Filmografia parziale

Thumb
Louise Fletcher nel 1959
Thumb
Louise Fletcher con Hugh O'Brian ne Le leggendarie imprese di Wyatt Earp (1961)

Attrice

Cinema

Televisione

Doppiatrice

  • And Out, Into the Bright Blue Sky, regia di Dean Harada – cortometraggio (2012)
Remove ads

Riconoscimenti (parziale)

Thumb
Louise Fletcher alla cerimonia degli Oscar del 1976.

Doppiatrici italiane

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Louise Fletcher è stata doppiata da:

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads