Timeline
Chat
Prospettiva

Benita Martini

doppiatrice italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Benita Martini (Cuneo, 19 novembre 1925[1]) è una doppiatrice italiana.

Biografia

Allieva della Scuola di Teatro di Bari, si diplomò nel 1946 con un saggio diretto da Daniele Luisi presso il Teatro Piccinni. Nel 1948 si unì alla neonata compagnia del Piccolo Teatro di Bari.[2] Iniziò a lavorare per il doppiaggio attorno alla metà degli anni '50. Fra i suoi doppiaggi si ricorda in particolare quello della regina nell'edizione del 1972 di Biancaneve e i sette nani e la voce del computer Mother in Alien (1979) Altri due doppiaggi particolarmente significativi sono stati quelli di Irene Papas, la Penelope dello storico sceneggiato televisivo dell'Odissea, e di Louise Fletcher, la cinica infermiera di Qualcuno volò sul nido del cuculo.

Dopo aver lavorato per CID e CDC, negli anni '70 è entrata nella CVD.[3]

Attiva nella prosa radiofonica della Rai tra gli anni sessanta e settanta, ha avuto il suo unico ruolo su schermo nel 1974, nella miniserie televisiva Dedicato a una coppia diretta da Dante Guardamagna.[4]

È vedova dello scrittore e sceneggiatore Renzo Rosso, che ha sposato nel 1960 e da cui ha avuto due figli.[5]

Remove ads

Doppiaggio

Cinema

Live action

Animazione

Televisione

Live action

Animazione

Remove ads

Prosa radiofonica Rai

Teatro

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads