Timeline
Chat
Prospettiva

Luigi Belli

scultore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Luigi Belli (Torino, 28 febbraio 1844Torino, 25 maggio 1919) è stato uno scultore italiano.[1]

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Figlio di Maurizio Belli (Mollia, 4 mai 1816-Clermont-Fd, 30 mai 1873) di Mollia, pittore-decoratore, e di Claudine Dooms/Donce (Clermont-Fd, 12 janvier 1816-Clermont-Fd, 20 avril 1880), originaria di Clermont-Ferrand[2]. Studiò dapprima Architettura decorativa a Parigi con l'architetto Torrier. A Torino divenne allievo di Vincenzo Vela e Odoardo Tabacchi, docenti di scultura all'Accademia Albertina.

Divenuto a sua volta docente di Plastica ornamentale nella stessa Accademia nel 1885, ricoprì incarichi di insegnamento sino al 1916. Fu inoltre docente di Plastica alle Scuole serali Municipali. Ebbe una lunga e intensa attività di scultore, anche per impegnative realizzazioni monumentali. Nel biennio 1873-1874 fu pensionato del Collegio Caccia di Novara.

Espose alla Società Promotrice delle Belle Arti di Torino dal 1871 al 1919, e al Circolo degli Artisti dal 1883. Nel 1876 partecipò al concorso per la facciata dell'edificio della Società Promotrice delle Belle Arti a Torino. Si conservano suoi bozzetti alla Pinacoteca di Varallo Sesia e alla Galleria d'Arte Moderna di Torino (acquisto della Fondazione De Fornaris). La Galleria d'Arte Moderna di Roma conserva una versione in bronzo del bozzetto per il monumento a Raffaello Sanzio. A Torino ebbe lo studio in via Bonafous 3, poi in via Accademia Albertina 2 e infine in via Po 18.

Thumb
Statua della Sardegna del Vittoriano.
Remove ads

Opere

Remove ads

Riconoscimenti

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads