Timeline
Chat
Prospettiva

Luigi di Borgogna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Luigi di Borgogna
Remove ads

Luigi di Borgogna, o di Acaia (Louis in francese e in inglese, Ludwig in tedesco Ludewijk in fiammingo, Luís in spagnolo e in portoghese, Loís in aragonese e Lluís in catalano e Lodovicus in latino) (12972 agosto 1316), fu re titolare di Tessalonica e principe di Acaia e di Morea dal 1313 alla sua morte.

Thumb
Blasone di Luigi di Borgogna.
Thumb
Tornese coniato da Luigi di Borgogna.
Fatti in breve Principe di Acaia e di Morea, In carica ...
Remove ads

Origine

Riepilogo
Prospettiva

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VI, Luigi era il figlio maschio quartogenito del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Roberto II e della moglie, Agnese di Francia[1] (1260-1325), che, come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia, San Luigi IX (12151270) e di Margherita di Provenza[2] (12211295), che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (11981245) e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (12001259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III[3]), Beatrice di Savoia[4] (12061266).
Roberto II di Borgogna, come ci viene confermato nel testamento del padre del 1272, era il figlio quintogenito ed anche ultimogenito del Duca di Borgogna ed in seguito re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna[5] e della prima moglie, Iolanda di Dreux[6], che, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III[7] e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu[8]), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France[9].

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Suo padre, Roberto II fu incaricato di importanti missioni dai re di Francia, Filippo III l'Ardito e Filippo il Bello. Da quest'ultimo fu nominato gran ciambellano di Francia.
Nel 1297, Filippo il Bello lo scelse per una delicata missione a Roma, per cui Roberto fece testamento, nominando suo successore il figlio, Ugo e affidando la reggenza alla moglie, Agnese di Francia, sinché Ugo non avesse raggiunto la maggior età, citando inoltre Luigi, tra i figli ancora in vita[10], a cui concede la signoria di Gray[10], da Luigi poi scambiata con quella di Duesme[11].

Dopo che, l'anno prima, si era ammalato[12], suo padre, Roberto II morì il 21 marzo 1306 lasciando erede il figlio Ugo, sotto la tutela della madre, Agnese di Francia[10] (la reggenza sarebbe durata sino al 9 novembre 1311).

Suo fratello, Ugo V (12941315), subentrato al padre nei titoli di duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica[11], a quel tempo era fidanzato a Caterina II di Valois-Courtenay, figlia del conte di Valois, Carlo e di Caterina I di Courtenay, regina titolare di Costantinopoli[13]. Ma quando Caterina II, dopo la morte della madre (nel 1307) e del fratello maggiore, Giovanni, conte di Chartre, nel 1308, era diventata la regina titolare di Costantinopoli, Carlo di Valois preferì avere per genero qualcuno che potesse riconquistare Gerusalemme e la scelta, cadde su Filippo I di Taranto, che, dopo il matrimonio, nel 1313, divenne Imperatore Latino titolare. Ugo accettò la rinuncia al fidanzamento in cambio di una notevole compensazione:

Nonostante la coppia rimanesse a vivere nelle sue proprietà, in Borgogna, la repubblica di Venezia, li riconobbe nei loro titoli che possedevano in Morea, come risulta dalle Chroniques gréco-romanes inédites ou peu connues (Ser Ludoycus Princeps Achaie, dominus Mahalda principissa eius uxor)[19].

Il 9 maggio 1315, suo fratello Ugo morì lasciando il titolo di duca di Borgogna all'altro fratello Oddone. Luigi si oppose e cercò di ostacolare la successione del fratello, ma la sua resistenza ebbe breve durata e, il 3 luglio 1315, a Volnay, riconobbe il fratello come duca di Borgogna, Oddone IV[11].

Dato che il loro feudo, il principato di Acaia e di Morea, nel 1315, era stato occupato dal cugino di Matilde, Ferdinando di Majorca (12781316), un altro pretendente in quanto aveva sposato la cugina prima di Matilde, Isabella di Sabran[20], la coppia, Luigi e Matilde, con l'aiuto dei veneziani, partì per l'Oriente per riprendere il possesso del fedo; sbarcò a Patrasso, nell'aprile 1316 e, dopo alcune difficoltà iniziali, attaccò le posizioni di Ferdinando che fu sconfitto a Manolada nella Elide il 5 luglio 1316, e decapitato sul campo, come viene raccontato dallo storico inglese, William Miller nel suo The Latins in the Levant. A History of Frankish Greece (1204-1566)[21].

Luigi di Borgogna morì anch'egli poco dopo, circa un mese dopo la sua vittoria, per avvelenamento, ad opera, si sospetta, del conte di Cefalonia, Giovanni I Orsini[22].

La salma di Luigi fu trasferita in Borgogna e tumulata nell'Abbazia di Cîteaux[11].
La moglie, Matilde, rimasta vedova per la seconda volta, si sposò per altre due volte: nel 1318, Giovanni d'Angiò, conte di Gravina e di Alba (quest'ultimo matrimonio fu annullato nel 1321) e poi con Ugo de La Palice, prima dell'annullamento del terzo matrimonio, per cui Matilde fu considerata bigama[11].

Remove ads

Discendenza

Di Luigi non si conosce alcuna discendenza[11][23].

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Oddone III di Borgogna Ugo III di Borgogna  
 
Alice di Lorena  
Ugo IV di Borgogna  
Alice di Vergy Ugo di Vergy  
 
Gillette di Trainel  
Roberto II di Borgogna  
Roberto III di Dreux Roberto II di Dreux  
 
Iolanda di Coucy  
Yolanda di Dreux  
Aénor di Saint-Valéry Tommaso di Saint-Valéry  
 
Adele di Ponthieu  
Luigi di Borgogna  
Luigi VIII di Francia Filippo II di Francia  
 
Isabella di Hainaut  
Luigi IX di Francia  
Bianca di Castiglia Alfonso VIII di Castiglia  
 
Eleonora d'Inghilterra  
Agnese di Francia  
Raimondo Berengario IV di Provenza Alfonso II di Provenza  
 
Garsenda di Provenza  
Margherita di Provenza  
Beatrice di Savoia Tommaso I di Savoia  
 
Margherita di Ginevra  
 
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads