Timeline
Chat
Prospettiva

Lygaeidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Lygaeidae
Remove ads

I Ligeidi (Lygaeidae Schilling, 1829) è una famiglia cosmopolita di insetti pentatomomorfi dell'ordine Rhynchota (sottordine Heteroptera, superfamiglia Lygaeoidea). Comprende 972 specie e costituisce il raggruppamento più rappresentativo della superfamiglia.

Remove ads

Descrizione

I Ligeidi hanno corpo di piccole o medie dimensioni, oblungo o oblungo-ovoidale, con tegumento generalmente scuro. Le specie a colori vivaci hanno in genere decorazioni con colori basati sul rosso e il nero oppure sull'arancio e il nero.

Il capo è breve, provvisto di ocelli, ha antenne e rostro di 4 segmenti. Il pronoto è trapezoidale e il mesoscutello breve. Le forme meiottere sono rare, mentre nella maggior parte delle specie le ali sono ben sviluppate. La membrana delle emielitre è percorsa da 4 o 5 nervature che partono direttamente dalla linea di separazione con il corio. Le zampe hanno tarsi formati da tre segmenti. Quelle anteriori hanno i femori dilatati.

L'addome porta gli stigmi in posizione dorsale in tutti gli uriti.

Remove ads

Biologia

I Ligeidi sono insetti fitofagi. Generalmente si ritrovano sulle piante e si nutrono di semi, ma diverse specie possono nutrirsi anche a spese di parti vegetative come fiori e germogli. In generale si tratta di una famiglia di limitato interesse agrario. Ad esempio, Lygaeus creticus non provoca danni sostanziali alle piante di oleandro di cui si ciba. Tuttavia possono verificarsi occasionalmente danni da parte di alcune specie. In Italia[1] sono segnalati danni occasionali sul nocciolo da parte di Lygaeus pandurus e Lygaeus saxatilis, che contribuiscono a causare il cimiciato delle nocciole, e sulla vite da parte di Nysius ericae. In ogni modo si tratta di specie polifaghe che possono occasionalmente procurare danni di lieve entità a varie specie agrarie, erbacee o legnose.

Remove ads

Sistematica e diffusione

La classificazione tradizionale basata su criteri morfologici, ancora largamente adottata da diversi Autori, attribuisce ai Ligeidi un numero elevato di specie in quanto la famiglia comprendeva diverse sottofamiglie che, in seguito alla revisione di HENRY (1997), sono ora elevate al rango di famiglia. La classificazione di HENRY, basata su criteri filogenetici[2], restringe l'ambito della famiglia a tre sole sottofamiglie, comprendenti nel complesso 972 specie ripartite fra 101 generi:

  • Ischnorhynchinae. Comprende 77 specie ripartite fra 15 generi. Pur essendo cosmopolita, questa sottofamiglia comprende soprattutto specie diffuse in Africa, Asia ed Europa.
  • Lygaeinae. È il raggruppamento più ricco, con 640 specie ripartite fra 57 generi. Cosmopolita, questa sottofamiglia è distribuita in tutte le regioni zoogeografiche.
  • Thumb
    Lygaeus creticus
    Orsillinae. Comprende 255 specie ripartite fra 29 generi. Pure essa cosmopolita, in realtà oltre la metà delle specie sono presenti solo in Oceania.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads