Timeline
Chat
Prospettiva

Manuela Maleeva

tennista svizzera Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Manuela Maleeva
Remove ads

Manuela Georgieva Maleeva, coniugata Fragnière (in bulgaro Мануела Георгиева Малеева?; Sofia, 14 febbraio 1967), è un'ex tennista bulgara naturalizzata svizzera.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Biografia

Sorella maggiore di Katerina e Magdalena, anche loro ex tenniste professioniste, è stata sposata con l'ex tennista svizzero François Fragnière: la coppia ha poi divorziato. Nel periodo del matrimonio era solita farsi chiamare Manuela Maleeva-Fragnière.

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Complessivamente in carriera ha vinto 24 tornei, diciannove in singolare, quattro in doppio e uno in doppio misto. Tra le migliori dieci tenniste del mondo per nove anni, è riuscita a issarsi fino al terzo posto il 4 febbraio 1985.

In Fed Cup ha rappresentato la Bulgaria dal 1983 al 1989, raggiungendo la semifinale in due occasioni: nel 1985 (sconfitta dalla Gran Bretagna) e nel 1987 (sconfitta dagli USA). Con la Svizzera, invece, non è andata oltre i quarti di finale disputati nel 1991 (sconfitta dall'allora Cecoslovacchia).

Nel 1988 ha vinto per la Bulgaria la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Seoul. Nel tornei del Grande Slam i suoi migliori risultati in singolare sono la semifinale dello US Open, raggiunta in due occasioni, nel 1992 e 1993, mentre nel 1984 ha conquistato il suo unico titolo nel doppio misto vincendo sempre gli US Open in coppia con Tom Gullikson.

Vanta nel suo palmares una Hopman Cup vinta con l'elvetico Jakob Hlasek nel 1992: si tratta del primo titolo per la Svizzera. Nella corsa alla vittoria superano l'Unione Sovietica di Natalia Zvereva e Andrei Cherkasov per 2 a 1, la Spagna di Arantxa Sánchez Vicario ed Emilio Sánchez per 3 a 0 e la Cecoslovacchia di Helena Suková e Karel Nováček per 2 a 1. In questa edizione, la Maleeva ha vinto tutti i suoi incontri di singolo. Gli svizzeri si sono spinti fino alla semifinale l'anno precedente, grazie alla vittoria schiacciante contro l'Australia, mentre nel biennio 1993-1994 Manuela Maleeva è stata sconfitta nei quarti di finale dagli spagnoli insieme a Claudio Mezzadri e dai cecoslovacchi insieme a Hlasek.

Remove ads

Vita privata

Manuela Maleeva ha tre figli: Lora, Iva e Timo.

Risiede a La Tour-de-Peilz, a circa 90 km a nord-est di Ginevra. Ciò nonostante è stata attiva in politica nel suo paese d'origine come membro di Yes, Bulgaria!, partito di centro-sinistra particolarmente impegnato nella rivendicazione di riforme istituzionali e di un'agenda anticorruzione.

Manuela Maleeva ha dato vita alla Fondation Swissclinical, associazione che cerca di venire incontro ai bambini disabili fornendo loro buone cure mediche e supporto a lungo termine.

Statistiche WTA singolare

Vittorie (19)

Ulteriori informazioni Legenda ...
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 7 maggio 1984 Svizzera (bandiera) WTA Swiss Open, Lugano Terra rossa Rep. Ceca (bandiera) Iva Budařová 6–1, 6–1
2. 21 maggio 1984 Italia (bandiera) Internazionali d'Italia, Perugia Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6–3, 6–3
3. 6 agosto 1984 Stati Uniti (bandiera) US Clay Court Championships, Indianapolis Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Lisa Bonder-Kreiss 6–4, 6–3
4. 12 novembre 1984 Giappone (bandiera) Lion's Cup, Tokyo Sintetico (indoor) Rep. Ceca (bandiera) Hana Mandlíková 6–1, 1–6, 6–4
5. 10 dicembre 1984 Giappone (bandiera) Toray Pan Pacific Open, Tokyo Sintetico (indoor) Germania (bandiera) Claudia Kohde Kilsch 3–6, 6–3, 6–4
6. 9 dicembre 1985 Giappone (bandiera) Toray Pan Pacific Open, Tokyo (2) Sintetico (indoor) Stati Uniti (bandiera) Bonnie Gadusek 7–6(2), 3–6, 7–5
7. 30 marzo 1987 Stati Uniti (bandiera) WTA South Carolina, Charleston Terra rossa Italia (bandiera) Raffaella Reggi 5–7, 6–2, 6–3
8. 24 agosto 1987 Stati Uniti (bandiera) WTA New Jersey, Mahwah Cemento Germania (bandiera) Sylvia Hanika 1–6, 6–4, 6–1
9. 29 febbraio 1988 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Kansas, Wichita Cemento (indoor) Germania (bandiera) Sylvia Hanika 7–6(5), 7–5
10. 12 settembre 1988 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Arizona, Phoenix Cemento Sudafrica (bandiera) Dinky Van Rensburg 6–3, 4–6, 6–2
11. 6 marzo 1989 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Indian Wells, Palm Springs Cemento Australia (bandiera) Jenny Byrne 6–4, 6–1
12. 11 febbraio 1991 Svizzera (bandiera) WTA Swiss Open, Ginevra (2) Terra rossa Spagna (bandiera) Conchita Martínez 6–4, 6–0
13. 11 febbraio 1991 Austria (bandiera) Generali Ladies Linz, Linz Sintetico (indoor) Rep. Ceca (bandiera) Petra Langrová 6–4, 7–6(1)
14. 20 maggio 1991 Svizzera (bandiera) WTA Swiss Open, Ginevra (3) Terra rossa Canada (bandiera) Helen Kelesi 6–3, 3–6, 6–3
15. 23 settembre 1991 Francia (bandiera) WTA Bayonne, Bayonne Sintetico (indoor) Unione Sovietica (bandiera) Leila Meskhi 4–6, 6–3, 6–4
16. 28 settembre 1992 Francia (bandiera) WTA Bayonne, Bayonne (2) Sintetico (indoor) Francia (bandiera) Nathalie Tauziat 6(4)–7, 6–2, 6–3
17. 22 febbraio 1993 Austria (bandiera) Generali Ladies Linz, Linz (2) Sintetico (indoor) Spagna (bandiera) Conchita Martínez 6–2, 1–0 rit.
18. 4 ottobre 1993 Svizzera (bandiera) Open di Zurigo, Zurigo Sintetico (indoor) Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová 6–3, 7–6(1)
19. 8 febbraio 1994 Giappone (bandiera) Asian Open, Osaka Sintetico (indoor) Jugoslavia (bandiera) Iva Majoli 6–1, 4–6, 7–5

Sconfitte (18)

Ulteriori informazioni Legenda ...
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 7 maggio 1984 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Houston, Houston Sintetico (indoor) Rep. Ceca (bandiera) Hana Mandlíková 4–6, 2–6
2. 7 gennaio 1985 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Washington 1985, Washington Sintetico (indoor) Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová 3–6, 2–6
3. 22 aprile 1985 Svizzera (bandiera) WTA Swiss Open, Lugano Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Bonnie Gadusek 2–6, 2–6
4. 20 ottobre 1985 Regno Unito (bandiera) Brighton International, Brighton Sintetico (indoor) Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 5–7, 3–6
5. 11 novembre 1985 Giappone (bandiera) Lion's Cup, Tokyo Sintetico (indoor) Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 5–7, 0–6
6. 19 maggio 1986 Svizzera (bandiera) WTA Swiss Open, Lugano (2) Terra rossa Italia (bandiera) Raffaella Reggi 7–5, 3–6, 6(6)–7
7. 9 giugno 1986 Regno Unito (bandiera) DFS Classic, Birmingham Erba Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver 2–6, 6(0)–7
8. 8 settembre 1986 Giappone (bandiera) Toray Pan Pacific Open, Tokyo Sintetico (indoor) Germania (bandiera) Steffi Graf 4–6, 2–6
9. 6 aprile 1987 Stati Uniti (bandiera) Family Circle Cup, Hilton Head Terra verde Germania (bandiera) Steffi Graf 2–6, 6–4, 3–6
10. 18 maggio 1987 Svizzera (bandiera) WTA Swiss Open, Ginevra (3) Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 3–6, 6–4, 2–6
11. 14 settembre 1987 Giappone (bandiera) Toray Pan Pacific Open, Tokyo (2) Sintetico (indoor) Argentina (bandiera) Gabriela Sabatini 4–6, 6(6)–7
12. 17 ottobre 1988 Svizzera (bandiera) Open di Zurigo, Zurigo Sintetico (indoor) Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver 3–6, 4–6
13. 24 ottobre 1988 Regno Unito (bandiera) Brighton International, Brighton (2) Sintetico (indoor) Germania (bandiera) Steffi Graf 2–6, 0–6
14. 12 febbraio 1990 Stati Uniti (bandiera) Ameritech Cup, Chicago Sintetico (indoor) Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová 3–6, 2–6
15. 26 marzo 1990 Stati Uniti (bandiera) U.S. Women's Hard Court Championships, San Antonio Cemento Jugoslavia (bandiera) Monica Seles 4–6, 3–6
16. 6 agosto 1990 Stati Uniti (bandiera) San Diego Open, San Diego Cemento Germania (bandiera) Steffi Graf 3–6, 2–6
17. 22 aprile 1991 Spagna (bandiera) Barcelona Ladies Open, Barcellona Terra rossa Spagna (bandiera) Conchita Martínez 4–6, 1–6
18. 6 luglio 1992 Austria (bandiera) WTA Austrian Open, Kitzbühel Terra rossa Spagna (bandiera) Conchita Martínez 0–6, 6–3, 2–6
Remove ads

Statistiche WTA doppio

Vittorie (4)

Ulteriori informazioni Legenda ...
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 22 luglio 1985 Stati Uniti (bandiera) US Clay Court Championships, Indianapolis Terra rossa Bulgaria (bandiera) Katerina Maleeva Stati Uniti (bandiera) Penny Brag
Stati Uniti (bandiera) Paula Smith
3–6, 6–3, 6–4
2. 6 luglio 1987 Belgio (bandiera) Belgian Open, Knokke Terra rossa Germania (bandiera) Bettina Bunge Stati Uniti (bandiera) Kathleen Horvath
Paesi Bassi (bandiera) Marcella Mesker
4–6, 6–4, 6–3
3. 11 febbraio 1991 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Denver, Aurora Sintetico Italia (bandiera) Raffaella Reggi Rep. Ceca (bandiera) Petra Langrová
Rep. Ceca (bandiera) Radka Zrubáková
6–4, 1–6, 6–3
4. 5 aprile 1993 Stati Uniti (bandiera) Bausch & Lomb Championships, Amelia Island Terra verde Georgia (bandiera) Leila Meskhi Sudafrica (bandiera) Amanda Coetzer
Argentina (bandiera) Inés Gorrochategui
3–6, 6–3, 6–4

Sconfitte (7)

Ulteriori informazioni Legenda ...
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 29 aprile 1985 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Houston, Houston Terra rossa Rep. Ceca (bandiera) Helena Suková Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
Stati Uniti (bandiera) Elise Burgin
1–6, 6–3, 3–6
2. 8 settembre 1986 Giappone (bandiera) Toray Pan Pacific Open, Tokyo Sintetico Bulgaria (bandiera) Katerina Maleeva Germania (bandiera) Steffi Graf
Germania (bandiera) Bettina Bunge
1–6, 7–6, 2–6
3. 14 settembre 1987 Giappone (bandiera) Toray Pan Pacific Open, Tokyo (2) Sintetico Bulgaria (bandiera) Katerina Maleeva Stati Uniti (bandiera) Anne White
Stati Uniti (bandiera) Robin White
1–6, 2–6
4. 20 maggio 1991 Svizzera (bandiera) WTA Swiss Open, Ginevra Terra rossa Svizzera (bandiera) Cathy Caverzasio Australia (bandiera) Nicole Bradtke
Australia (bandiera) Elizabeth Smylie
1–6, 2–6
5. 8 febbraio 1993 Giappone (bandiera) Asian Open, Osaka Sintetico Bulgaria (bandiera) Magdalena Maleeva Lettonia (bandiera) Larisa Neiland
Rep. Ceca (bandiera) Jana Novotná
1–6, 3–6
6. 8 febbraio 1993 Spagna (bandiera) Barcelona Ladies Open, Barcellona Terra rossa Bulgaria (bandiera) Magdalena Maleeva Spagna (bandiera) Conchita Martínez
Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario
6–4, 1–6, 0–6
7. 26 luglio 1993 Stati Uniti (bandiera) U.S. Women's Hard Court Championships, Stratton Mountain Cemento Argentina (bandiera) Mercedes Paz Australia (bandiera) Elizabeth Smylie
Rep. Ceca (bandiera) Helena Suková
1–6, 2–6
Remove ads

Risultati in progressione nei tornei del Grande Slam

Ulteriori informazioni Sigla, Risultato ...

Singolare

Ulteriori informazioni Torneo, Titoli ...
Remove ads

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads