Timeline
Chat
Prospettiva
Consorti dei sovrani di Baviera
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Ci sono stati tre tipi di consorti nella storia bavarese: Duchesse, Elettrici e Regine. La maggior parte delle consorti elencati sono Duchesse.

La casata più longeva è stata la dinastia dei Wittelsbach, che ha giocato un ruolo importante nella storia della Baviera. Durante il periodo medievale, sotto la dinastia Wittelsbach, la Baviera è stata divisa in due parti: superiore e inferiore. Questo significa che ci possono essere state più di una Duchessa di Baviera, allo stesso tempo, a causa di una eredità disordinata tra gli eredi.
Remove ads
Baviera Ducale
Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...
| Agilolfingi | ||||||||
| Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Inizio regno | Fine regno | Morte | Consorte |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Valdrada dei Longobardi | Vacone | 531 | 556 | 572 | Garibaldo I | |||
| Geila del Friuli | Gisulfo II del Friuli | 610 |
625/630 |
Garibaldo II | ||||
| Fara di Baviera | Teodone II | |||||||
| Gleisnod del Friuli | ||||||||
| Folchiade di Salzeburg | ||||||||
| Regintrude di Austrasia | Dagoberto I | 660-665 | 716 |
730-740 | ||||
| Regintrude di Austrasia | Dagoberto I | 660-665 | 716 |
719 |
730-740 | Teodeberto | ||
| Valdrada | 716 |
719 |
Teobaldo | |||||
| Biltrude | 716 |
719 |
||||||
| Valdrada | 716 |
719 |
Tassilone II | |||||
| Imma di Alamannia | 716 |
719 |
||||||
| Biltrude | 719 |
725 | Grimaldo | |||||
| Iltrude dei Franchi | Carlo Martello | 715/720 | 741 | 18 gennaio 748 |
754 | Odilone | ||
| Liutperga dei Longobardi | Desiderio | 715/720 | 770 | 788 |
793 | Tassilone III | ||
| Carolingi | ||||||||
| Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Inizio regno | Fine regno | Morte | Consorte |
| Fastrada di Franconia | Rodolfo III di Franconia | 765 | 784 |
10 ottobre 794 |
Carlo Magno | |||
| Liutgarda di Sundgau | Liutfredo II di Sundgau | 776 | 794 | 4 giugno 800 | ||||
| Ermengarda di Hesbaye | Ingerman di Hesbaye | 778 | 794/5 | 813 |
817 |
3 ottobre 818 | Ludovico il Pio | |
| Emma di Baviera | Guelfo I | 808 | 827 | 31 gennaio 876 | Ludovico il Germanico | |||
| Liutgarda di Sassonia | Liudolfo di Sassonia | 845 | 29 novembre 874 | 28 agosto 876 |
20 gennaio 882 |
17 novembre 885 | Ludovico III il Giovane | |
| Riccarda di Svevia | Ercangero | 840 | 862 | 29 novembre 874 |
17 novembre 887 |
18 settembre 894/896 | Carlo il Grosso | |
| Oda di Neustria | Udo di Neustria | 874 | 888 | 8 dicembre 899 |
903 | Arnolfo | ||
| Luitpoldingi | ||||||||
| Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Inizio regno | Fine regno | Morte | Consorte |
| Cunegonda di Svevia | Bertoldo I di Svevia | 870/880 | 4 luglio 907 |
Liutpoldo | ||||
| Giuditta del Friuli | Eberardo del Friuli | 888 | 910 | 14 luglio 937 |
Arnolfo I | |||
| Biltrude | 938 |
23 novembre 947 |
Bertoldo | |||||
| Gisella di Borgogna | Corrado I di Borgogna | 952 | 972 | 985 |
28 agosto 995 |
21 luglio 1006 | Enrico II | |
| Cunegonda di Lussemburgo | Sigfrido di Lussemburgo | 975 | 1000 | 1004 |
3 marzo 1040 | Enrico IV | ||
| Ottoni | ||||||||
| Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Inizio regno | Fine regno | Morte | Consorte |
| Giuditta di Baviera | Arnolfo di Baviera | 925 | 23 novembre 947 |
1º novembre 955 |
987 | Enrico I | ||
| Gisella di Borgogna | Corrado I di Borgogna | 952 | 972 | 976 |
21 luglio 1006 | Enrico II | ||
| Salii | ||||||||
| Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Inizio regno | Fine regno | Morte | Consorte |
| Richenza di Svevia | Ottone II di Lotaringia | 1020/1025 | 1050 | 1061 |
1070 |
1083 | Ottone | |
![]() |
Berta di Savoia | Oddone di Savoia | 21 settembre 1051 | 13 luglio 1066 | 1077 |
27 dicembre 1087 |
Enrico IV | |
| Adelaide di Kiev | Vsevolod di Kiev | 1071 | 14 agosto 1089 | 1096 |
20 luglio 1109 | |||
| Welfen | ||||||||
| Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Inizio regno | Fine regno | Morte | Consorte |
| Giuditta delle Fiandre | Baldovino IV di Fiandra | 1033 | 1071 | 1077 |
5 marzo 1094 | Guelfo I | ||
| Matilde di Canossa | Bonifacio di Canossa | 1046 | 1089 | 6 novembre 1101 |
24 luglio 1115 | Guelfo II | ||
| Vulfilda di Sassonia | Magno di Sassonia | 1075 | 1095/1100 | 1120 |
13 dicembre 1126 |
29 dicembre 1126 | Enrico IX | |
| Gertrude di Supplimburgo | Lotario II di Supplimburgo | 18 aprile 1115 | 29 maggio 1127 | 20 ottobre 1139 |
18 aprile 1143 | Enrico X | ||
| Clemenzia di Zähringen | Corrado di Zähringen | 1148-1149 | 17 settembre 1156 |
1162 |
1173 | Enrico il Leone | ||
| Matilde d'Inghilterra | Enrico II d'Inghilterra | 1156 | 1º febbraio 1168 | 1180 |
28 giugno 1189 | |||
| Babenberg | ||||||||
| Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Inizio regno | Fine regno | Morte | Consorte |
| Maria di Boemia | Soběslav I di Boemia | 1024-1025 | 28 settembre 1138 | 1139 |
18 ottobre 1141 |
1160 | Leopoldo I | |
| Gertrude di Supplimburgo | Lotario II di Supplimburgo | 18 aprile 1115 | 1º maggio 1142 | 18 aprile 1143 | Enrico XI | |||
| Teodora Comnena | Andronico Comneno | 1134 | 1148 | 1177 |
1183 | |||
| Wittelsbach | ||||||||
| Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Inizio regno | Fine regno | Morte | Consorte |
| Agnese di Loon | Luigi I di Loon | 1150 | 1169 | 16 settembre 1180 |
11 luglio 1183 |
26 marzo 1191 | Ottone I | |
| Ludmilla di Boemia | Federico di Boemia | 1170 | 1204 | 15 settembre 1231 |
14 agosto 1240 | Ludovico I | ||
| Agnese del Palatinato | Enrico V del Palatinato | 1201 | 1222 | 15 settembre 1231 |
29 novembre 1253 |
16 novembre 1267 | Ottone II | |
| Elisabetta d'Ungheria | Béla IV d'Ungheria | 1236 | 1250 | 29 novembre 1253 |
24 ottobre 1271 | Enrico XIII | ||
| Maria di Brabante | Enrico II di Brabante | 1226 | 2 agosto 1254 | 18 gennaio 1256 | Ludovico II | |||
| Anna di Glogau | Corrado I di Slesia-Glogau | 1250/52 | 24 agosto 1260 | 25 giugno 1271 | ||||
![]() |
Matilde d'Austria | Rodolfo I d'Asburgo | 1252 | 24 ottobre 1273 | 2 febbraio 1294 |
23 dicembre 1304 | ||
| Isabella di Lorena | Federico III di Lorena | 1287 | 3 febbraio 1290 |
9 ottobre 1296 |
1335 | Ludovico III | ||
| Giutta di Schweidnitz | Bolko I di Schweidnitz | 1285-1287 | 1297-1299 | 10 dicembre 1310 |
15 settembre 1320 | Stefano I | ||
| Agnese di Glogau | Enrico III di Slesia-Glogau | 1293-1296 | 18 maggio 1309 | 9 novembre 1312 |
25 dicembre 1361 | Ottone III | ||
| Matilde di Nassau | Adolfo di Nassau | 1280 | 1º settembre 1294 | 1317 |
19 giugno 1323 | Rodolfo I | ||
| Beatrice di Slesia-Glogau | Bolko I di Schweidnitz | 1290/2 | 14 ottobre 1308/11 | 25 agosto 1322 | Ludovico IV | |||
| Margherita II di Hainaut | Guglielmo I di Hainaut | 1311 | 26 febbraio 1324 | 11 ottobre 1347 |
23 giugno 1356 | |||
| Margherita di Boemia | Giovanni I di Boemia | 8 luglio 1313 | 2 agosto 1328 | 1º settembre 1339 |
11 luglio 1341 | Enrico XIV | ||
| Anna d'Austria | Federico I d'Asburgo | 1318 | 1326-1328 | 18 giugno 1333 |
14/15 dicembre 1343 | Enrico XV | ||
| Margherita di Tirolo-Gorizia | Enrico di Carinzia e Tirolo | 1318 | 10 febbraio 1342 | 11 ottobre 1347 |
18 settembre 1361 |
3 ottobre 1369 | Ludovico V | |
| Isabella d'Aragona | Federico III di Sicilia | 1310 | 27 giugno 1328 | 11 ottobre 1347 |
1349 | Stefano II | ||
| Margherita di Norimberga | Giovanni II di Norimberga | 1315 | 14 febbraio 1359 | 13 maggio 1375 |
19 settembre 1377 | |||
| Cunegonda di Polonia | Casimiro III di Polonia | 1334 | 1º gennaio 1352 | 11 ottobre 1347 |
26 aprile 1357 | Ludovico VI | ||
| Ingeborg di Meclemburgo-Schwerin | Alberto II di Meclemburgo | 1340 | 15 febbraio 1360 | 17 maggio 1365 |
25 luglio 1395 | |||
| Matilde di Lancaster | Enrico Plantageneto | 4 aprile 1339 | 1352 | 10 aprile 1362 | Guglielmo I | |||
| Margherita di Brieg | Ludovico I il Giusto | 1342 | 19 luglio 1353 | 1386 | Alberto I | |||
| Margherita di Kleve | Adolfo I di Kleve | 1375 | 1394 | 13 dicembre 1404 |
14 maggio 1411 | |||
| Caterina di Boemia | Carlo IV di Lussemburgo | 19 agosto 1342 | 19 marzo 1366 | 15 novembre 1379 |
26 aprile 1395 | Ottone V | ||
| Margherita d'Austria | Alberto II lo Sciancato | 1346 | 4 settembre 1359 | 18 settembre 1361 |
13 gennaio 1363 |
14 gennaio 1366 | Mainardo III | |
| Caterina di Gorizia | Mainardo VI di Gorizia | 1346 | 1372 | 13 maggio 1375 |
1391 | Giovanni II | ||
| Anna di Neuffen | Bertoldo VII di Neuffen | 16 maggio 1360 | 13 maggio 1375 |
1381 | Federico | |||
| Maddalena Visconti | Bernabò Visconti | 1366 | 2 settembre 1381 | 4 dicembre 1393 |
17 luglio 1404 | |||
| Taddea Visconti | Bernabò Visconti | 1352 | 13 ottobre 1364/12 agosto 1367 | 13 maggio 1375 |
28 settembre 1381 | Stefano III | ||
| Elisabetta di Kleve | Adolfo I di Kleve | 1378 | 16 gennaio 1401 | 26 settembre 1413 |
1424 | |||
| Margherita d'Austria | Alberto IV d'Asburgo | 26 giugno 1395 | 25 novembre 1412 | 24 dicembre 1447 | Enrico XVI | |||
| Margherita di Kleve | Adolfo I di Kleve | 23 febbraio 1416 | 11 maggio 1433 | 12 settembre 1435 |
20 maggio 1444 | Guglielmo III | ||
| Elisabetta Visconti | Bernabò Visconti | 1374 | 26 gennaio 1395 | 1397 |
2 febbraio 1432 | Ernesto | ||
| Margherita di Borgogna | Filippo II di Borgogna | 1374 | 12 aprile 1385 | 13 dicembre 1404 |
31 maggio 1417 |
8 marzo 1441 | Guglielmo II | |
| Caterina d'Alençon | Pietro II d'Alençon | 1396 | 1º ottobre 1413 | 1443 |
25 giugno 1462 | Ludovico VII | ||
| Elisabetta di Görlitz | Giovanni di Görlitz | 1390 | 10 marzo 1418 | 6 gennaio 1425 |
2 agosto 1451 | Giovanni III | ||
| Anna di Braunschweig-Grubenhagen | Erich I di Braunschweig-Grubenhagen | 1414-1420 | 22 gennaio 1437 | 2 luglio 1438 |
29 febbraio 1460 |
1474 | Alberto III | |
| Margherita di Brandeburgo | Federico I di Brandeburgo | 1410 | 20 luglio 1441 | 1443 |
7 aprile 1445 |
27 luglio 1465 | Ludovico VIII | |
| Amalia di Sassonia | Federico II di Sassonia | 4 aprile 1436 | 21 marzo 1452 | 18 gennaio 1479 |
19 ottobre 1501 | Ludovico IX | ||
| Edvige Jagellona di Polonia | Casimiro IV di Polonia | 21 settembre 1457 | 14 novembre 1475 | 18 gennaio 1479 |
18 febbraio 1502 | Giorgio | ||
Chiudi
Remove ads
Duchesse di Baviera
Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...
| Wittelsbach | ||||||||
| Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Regno | Fine regno | Morte | Consorte |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Cunegonda d'Austria | Federico III d'Austria | 16 marzo 1465 | 3 gennaio 1487 | 18 marzo 1508 |
6 agosto 1520 | Alberto IV | ||
| Maria Giacomina di Baden | Filippo I di Baden | 25 giugno 1507 | 5 ottobre 1522 | 7 marzo 1550 |
16 novembre 1580 | Guglielmo IV | ||
| Anna d'Austria | Ferdinando I d'Austria | 7 luglio 1528 | 4 luglio 1546 | 7 marzo 1550 |
24 ottobre 1579 |
16 ottobre 1590 | Alberto V | |
| Renata di Lorena | Francesco I di Lorena | 20 aprile 1544 | 22 febbraio 1568 | 24 ottobre 1579 |
15 ottobre 1597 |
22 maggio 1602 | Guglielmo V | |
| Elisabetta di Lorena | Carlo III di Lorena | 9 ottobre 1574 | 6 febbraio 1595 | 15 ottobre 1597 |
23 febbraio 1623 |
4 gennaio 1635 | Massimiliano I | |
Chiudi
Remove ads
Elettrici di Baviera
Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...
| Wittelsbach | ||||||||
| Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Inizio regno | Fine regno | Morte | Consorte |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Elisabetta di Lorena | Carlo III di Lorena | 9 ottobre 1574 | 6 febbraio 1595 | 23 febbraio 1623 |
4 gennaio 1635 | Massimiliano I | ||
| Maria Anna d'Austria | Ferdinando II d'Austria | 13 gennaio 1610 | 15 luglio 1635 | 27 settembre 1651 |
25 settembre 1665 | |||
| Enrichetta Adelaide di Savoia | Vittorio Amedeo I di Savoia | 6 novembre 1636 | 8 dicembre 1650 | 27 settembre 1651 |
13 giugno 1676 | Ferdinando Maria | ||
| Maria Antonia d'Austria | Leopoldo I d'Austria | 18 gennaio 1669 | 15 luglio 1685 | 24 dicembre 1692 | Massimiliano II Emanuele | |||
| Teresa Cunegonda Sobieska di Polonia | Giovanni III Sobieski di Polonia | 4 marzo 1676 | 2 gennaio 1695 | 26 febbraio 1726 |
10 marzo 1730 | |||
| Maria Amalia d'Austria | Giuseppe I d'Austria | 22 ottobre 1701 | 5 ottobre 1722 | 26 febbraio 1726 |
20 gennaio 1745 |
11 dicembre 1756 | Carlo I Alberto | |
| Maria Anna Sofia di Sassonia | Augusto III di Polonia e Sassonia | 29 agosto 1728 | 9 luglio 1747 | 30 dicembre 1777 |
17 febbraio 1797 | Massimiliano III Giuseppe | ||
| Elisabetta Augusta del Palatinato-Sulzbach | Giuseppe Carlo del Palatinato-Sulzbach | 17 gennaio 1721 | 17 gennaio 1742 | 30 dicembre 1777 |
17 agosto 1794 |
Carlo II Teodoro | ||
| Maria Leopoldina d'Austria-Este | Ferdinando d'Austria-Este | 10 dicembre 1776 | 15 febbraio 1795 | 16 febbraio 1799 |
23 giugno 1848 | |||
| Carolina di Baden | Carlo Luigi di Baden | 13 luglio 1776 | 9 marzo 1797 | 16 febbraio 1799 |
1º gennaio 1806 |
13 novembre 1841 | Massimiliano IV Giuseppe | |
Chiudi
Regine di Baviera
Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...
| Wittelsbach | ||||||||
| Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Inizio regno | Fine regno | Morte | Consorte |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Carolina di Baden | Carlo Luigi di Baden | 13 luglio 1776 | 9 marzo 1797 | 1º gennaio 1806 |
13 ottobre 1825 |
13 novembre 1841 | Massimiliano I | |
| Teresa di Sassonia-Hildburghausen | Federico di Sassonia-Hildburghausen | 8 luglio 1792 | 12 ottobre 1810 | 13 ottobre 1825 |
20 marzo 1848 |
26 ottobre 1854 | Ludovico I | |
| Maria di Prussia | Guglielmo di Prussia | 15 ottobre 1825 | 12 ottobre 1842 | 20 marzo 1848 |
10 marzo 1864 |
17 maggio 1889 | Massimiliano II | |
| Maria Teresa d'Austria-Este | Ferdinando Carlo d'Austria-Este | 2 luglio 1849 | 20 febbraio 1868 | 5 novembre 1913 |
13 novembre 1918 |
3 febbraio 1919 | Ludovico III | |
Chiudi
Remove ads
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads
Remove ads


