Timeline
Chat
Prospettiva

Margherita di Sicilia

langravia consorte di Turingia e contessa palatina consorte di Sassonia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Margherita di Sicilia
Remove ads

Margherita di Sicilia (Foggia, 1º dicembre 1241Francoforte sul Meno, 8 agosto 1270) era una principessa di Sicilia e di Germania, e un membro della Casa di Hohenstaufen.

Fatti in breve Nascita, Morte ...
Remove ads

Biografia

Margherita era la figlia dell'imperatore Federico II di Svevia, e della sua terza moglie, la principessa Isabella Plantageneto. I suoi nonni paterni erano Enrico VI di Svevia e Costanza I di Sicilia mentre i suoi nonni materni erano Giovanni Plantageneto e Isabella d'Angoulême.[1]

La data della sua nascita è difficile da accertare, perché c'è incertezza sul numero esatto di bambini nati da sua madre. Alcune fonti[2][3] affermano che fosse la prima o la seconda figlia, nata alla fine del 1237; altri[4][5] dicono che fu l'ultima figlia, nata nel dicembre 1241, quando Isabella morì di parto. Gli storici concordano su quest'ultima data.

Remove ads

Matrimonio

Riepilogo
Prospettiva

Poco dopo la sua nascita, nel 1242, Margherita fu promessa in sposa ad Alberto "il degenerato", primogenito ed erede di Enrico III "l'illustre". Il matrimonio ebbe luogo nel giugno 1255, la sposa ricevette in dote la Pleissnerland (le città di Altenburg, Zwickau, Chemnitz e Leisnig).

Dall'unione nacquero i seguenti figli:

La coppia si stabilì nella sua residenza di Eckartsberga e in seguito si trasferì a Wartburg. Attraverso suo figlio Federico, Margherita era l'antenata degli Elettori e dei Re di Sassonia nonché delle regine consorti inglesi Margherita d'Angiò e Anna di Clèves.

Nel 1265 suo marito ricevette i titoli di Langravio di Turingia e Conte Palatino di Sassonia dopo l'abdicazione del padre, che mantenne il controllo di Meißen.

Dopo l'esecuzione di suo nipote Corradino (29 ottobre 1268), Margherita, come sua parente, divenne la legittima regina di Sicilia e l'erede delle rivendicazioni degli Hohenstaufen sul Ducato di Svevia e sul Regno di Gerusalemme (nonostante lei non discendeva dai re di Gerusalemme, suo padre Federico II aveva rivendicato il regno per sé).

Remove ads

Morte

Riepilogo
Prospettiva

Dopo aver scoperto l'adulterio del marito con Kunigunde di Eisenberg, Margherita lasciò Wartburg; secondo una leggenda, prima di partire morse la guancia al figlio Federico, che d'ora in poi fu chiamato Federico il Morso. Margherita andò a Francoforte sul Meno e lì fu sostenuta dai cittadini. Morì lì sei settimane dopo, l'8 agosto 1270.

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Federico Barbarossa Federico di Svevia  
 
Giuditta di Baviera  
Enrico VI di Svevia  
Beatrice di Borgogna Rinaldo III di Borgogna  
 
Agata di Lorena  
Federico II di Svevia  
Ruggero II di Sicilia Ruggero I di Sicilia  
 
Adelasia del Vasto  
Costanza d'Altavilla  
Beatrice di Rethel Gunther di Rethel  
 
Beatrice di Namur  
Margherita di Sicilia  
Enrico II d'Inghilterra Goffredo V d'Angiò  
 
Matilde d'Inghilterra  
Giovanni d'Inghilterra  
Eleonora d'Aquitania Guglielmo X di Aquitania  
 
Aénor di Châtellerault  
Isabella d'Inghilterra  
Ademaro III d'Angoulême Guglielmo VI d'Angoulême  
 
Margherita di Turenne  
Isabella d'Angoulême  
Alice di Courtenay Pietro I di Courtenay  
 
Elisabetta di Courtenay  
 

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads