Timeline
Chat
Prospettiva

Marianne Faithfull

cantante e attrice britannica (1946-2025) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Marianne Faithfull
Remove ads

Marianne Evelyn Gabriel Faithfull (Londra, 29 dicembre 1946Londra, 30 gennaio 2025[1]) è stata una cantante e attrice britannica.

Fatti in breve Nazionalità, Genere ...

Protagonista degli anni della Swinging London assieme a Mick Jagger, con cui ebbe una relazione tra il 1966[2] e il 1970[3], e coautrice di successi dei Rolling Stones come Sister Morphine, è stata una delle interpreti più apprezzate della musica pop.

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Marianne Faithfull nel 1966

Marianne Faithfull nacque a Hampstead, Londra il 29 dicembre 1946.[4] Il padre era Robert Glynn Faithfull, maggiore dell'esercito inglese e professore di letteratura italiana presso il Bedford College dell'Università di Londra,[4] la madre era la baronessa viennese Eva von Sacher-Masoch, pronipote di Leopold von Sacher-Masoch [4]. Ebbe un fratellastro, l'artista Simon Faithfull.[5]

Nel 1965 partecipò al film musicarello Z2 - Operazione Circeo, interpretando il brano Quando ballai con lui (Morning Sun), girato tra le rovine del Tempio di Giove a Terracina.[6] Ebbe un piccolo ruolo in Una storia americana di Jean-Luc Godard. Seguirono altre interpretazioni tra le quali quella della dea-distruttrice Lilith in Lucifer Rising di Kenneth Anger. Nel 1967 al Festival di Sanremo cantò il brano C’è chi spera in coppia con Riki Maiocchi.[7]

Dopo un decennio di oblio seguito alla fine della relazione con Mick Jagger e segnato dall'anoressia, dal vagabondaggio e dalla dipendenza da droghe,[8] Marianne Faithfull tornò al successo con l'album Broken English (1979), un disco scritto in team con vari autori, dalle atmosfere dark e psichedeliche e con due cover rispettivamente di Tim Hardin (Brain Drain) e John Lennon (Working Class Hero).[9]

A Broken English seguirono lavori di ottima qualità (Dangerous Acquaintances, A Child's Adventure, Rich Kid Blues) sempre sostenuti da una voce roca e profonda che negli anni arrivò a maturare in sfumature emozionanti. Dal 1987, anno di Strange Weather, Marianne Faithfull conobbe un successo costante e sempre maggiore. Alle prove di musica pop affiancò l'interpretazione dei classici e alcuni lavori dai tratti sperimentali, inanellando collaborazioni con musicisti assai noti come Angelo Badalamenti, David A. Stewart, Billy Corgan e Beck.

Il 21 luglio 1990 partecipò al grande concerto The Wall - Live in Berlin di Roger Waters con altri superospiti; vi interpretò la madre di Waters. Nel 1997 collaborò con i Metallica come voce ospite nella canzone The Memory Remains, contenuta nell'album ReLoad. Negli anni successivi ritornò a recitare, partecipando ai film Marie Antoinette di Sofia Coppola (impersonò l'imperatrice Maria Teresa d'Austria madre di Maria Antonietta) e Irina Palm - Il talento di una donna inglese di Sam Garbarski dove, nel ruolo di protagonista, suscitò unanimi consensi di critica e di pubblico. Nel 2000 cantò I sette peccati capitali al Ravenna Festival. In occasione del Women's World Award del 2009 a Vienna le venne conferito il World Lifetime Achievement Award.

Nel 2020 venne ricoverata in gravissime condizioni per contagio da Covid-19: guarì dopo una lunga degenza, ma la malattia la lasciò indebolita notevolmente. [10]

Marianne Faithfull è morta nel 2025, a 78 anni.

Remove ads

Discografia parziale

Thumb
Marianne Faithfull durante il Women's World Award del 2009 a Vienna
Album
Singoli
  • 1964 - As Tears Go By
  • 1965 - Come and Stay with Me
  • 1965 - This Little Bird
  • 1965 - Summer Nights
  • 1965 - Yesterday
  • 1965 - Go Away from My World
  • 1967 - Is This What I Get for Loving You?
  • 1967 - C'è chi spera/Oh Look Around You (Derby, DB 5171), pubblicato anche in Giappone (London Records, TOP-1130)
  • 1976 - Dreamin' My Dreams
  • 1976 - Wrong Road Again
  • 1979 - The Ballad of Lucy Jordan
  • 1980 - Broken English
  • 1981 - Intrigue
  • 1982 - For Beauty's Sake
  • 1982 - Sweetheart
  • 1983 - Running for Our Lives
  • 1994 - Madame George
  • 2002 - Sex with Strangers
  • 2008 - Easy Come, Easy Go
  • 2011 - Why Did We Have to Part?
  • 2014 - Sparrows Will Sing
  • 2018 - The Gypsy Faerie Queen
Apparizioni
Remove ads

Filmografia

Documentari in cui appare

Doppiatrici italiane

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Marianne Faithful è stata doppiata da:

  • Paila Pavese in Irina Palm - Il talento di una donna inglese, Faces in the Crowd - Frammenti di un omicidio
  • Rita Savagnone in Marie Antoinette

Da doppiatrice è sostituita da:

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads