Timeline
Chat
Prospettiva

Mario Piovano

fisarmonicista, compositore e cantante italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Mario Piovano (Cambiano, 14 maggio 1927Cambiano, 23 dicembre 2013[1]) è stato un fisarmonicista, compositore e cantante italiano.

Fatti in breve Nazionalità, Genere ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Figlio di Giuliano, sindaco di Cambiano per 25 anni, inizia la carriera come fisarmonicista alla fine degli anni quaranta, suonando nelle orchestre Zeme e Migliardi; negli anni cinquanta soggiorna, per un lungo periodo, in Francia, raggiungendo una certa notorietà come esponente della musica popolare italiana legata al liscio ed esibendosi con molti artisti, tra cui Gilbert Bécaud.

Tornato in Italia, nel 1958 ottiene un contratto con la Fonit Cetra, per cui pubblica i primi 45 giri.

Nel decennio successivo si avvicina alla musica leggera, lavorando con la Kansas come compositore e talent scout: scopre e lancia, tra gli altri, i Rogers, e compone canzoni per i Camaleonti e i Cavernicoli.

Ma non trascura l'attività in proprio e nel 1966 scrive la sua canzone più celebre, Cimitero di rose: reincisa da molti artisti, al punto da essere ritenuta, a torto, una canzone popolare, entra anche nel repertorio di molti cori.

Nel 1969 scrive, insieme a Piero Novelli, molte delle canzoni contenute nell'album ...e poi domani ancora di Luisella Guidetti, primo album pubblicato dalla Numero Uno, l'etichetta di Mogol e Lucio Battisti.

Torna poi alla Fonit Cetra, per cui scrive le canzoni per l'album La strada che porta in città di Graziella Ciaiolo (nel 1970) e pubblica nel 1972 il 33 giri Torino cronaca, con testi tratti da episodi di cronaca nera; passa poi alla RCA Italiana, per cui inciderà altri dischi per tutto il decennio.

Nel 1971 Gigliola Cinquetti incide E qui comando io, canzone rielaborata musicalmente dal Maestro Piovano (insieme a Turi Golino), e la presenta con successo a Canzonissima 1971.

Nel 1980 viene nominato Cavaliere della Repubblica dal presidente Sandro Pertini.

Continua l'attività anche negli anni '80 e '90, esibendosi con la sua orchestra.

Il 12 marzo 2010 ha ricevuto il Premio alla Carriera durante lo Sparone Folk Festival[2].

Muore nella casa di riposo di Cambiano il 23 dicembre 2013 all'età di 86 anni a seguito di un tumore osseo[3].

Remove ads

Discografia parziale

33 giri

CD

45 giri

Remove ads

Le principali canzoni scritte da Mario Piovano

Ulteriori informazioni Anno, Titolo ...

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads