Timeline
Chat
Prospettiva

Martin Verkerk

tennista olandese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Martin Verkerk
Remove ads

Martin Verkerk (Leiderdorp, 31 ottobre 1978) è un ex tennista olandese.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Biografia

Carriera agonistica

Diventato professionista nel 1996, non ha giocato ad alti livelli fino al 2003, suo anno d'oro in cui ha vinto il suo primo torneo ATP a Milano ed è arrivato fino in finale al Roland Garros. Nel corso del torneo ha sconfitto il tedesco Rainer Schüttler agli ottavi e, al termine di una maratona conclusasi 8-6 al quinto set, l'ex vincitore del torneo nonché ex numero uno del mondo Carlos Moyá nei quarti. In semifinale ha dato grande prova di forza contro Guillermo Coria, prima di perdere in finale in tre soli set al cospetto di Juan Carlos Ferrero.

Nel 2004, dopo il successo al torneo di casa ad Amersfoort, è stato costretto a fermarsi a causa di un infortunio alla spalla che l'ha tenuto fuori per tutto il 2005 e quasi tutto il 2006. Non riuscendo più a riprendersi completamente dall'infortunio, ha annunciato il suo ritiro a fine 2008.[1]

Remove ads

Statistiche

Singolare

Vittorie (2)

Legenda
Grande Slam (0)
Tennis Masters Cup (0)
Masters Series (0)
ATP International Series Gold (0)
ATP International Series (2)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 2 febbraio 2003 Italia (bandiera) Milan Indoor, Milano Sintetico indoor Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov 6–4, 5–7, 7–5
2. 19 luglio 2004 Paesi Bassi (bandiera) Priority Telecom Open, Amersfoort Terra rossa Cile (bandiera) Fernando González 7–6(5), 4–6, 6–4

Finali perse (2)

Legenda
Grande Slam (1)
Tennis Masters Cup (0)
Masters Series (0)
ATP International Series Gold (0)
ATP International Series (1)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 8 giugno 2003 Francia (bandiera) Open di Francia, Parigi Terra rossa Spagna (bandiera) Juan Carlos Ferrero 1-6, 3-6, 2-6
2. 3 maggio 2004 Germania (bandiera) BMW Open, Monaco di Baviera Terra rossa Russia (bandiera) Nikolaj Davydenko 4-6, 5-7
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads