Timeline
Chat
Prospettiva

Premio Flaiano per il teatro

premio culturale italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il Premio Flaiano per il teatro è un riconoscimento assegnato nell'ambito del Premio Flaiano dal 1974, ad autori, registi, attori, critici e operatori nell'ambito delle produzioni teatrali.

Albo d'oro

Riepilogo
Prospettiva

Di seguito i vincitori dalla prima edizione del 1974.[1]

Anni 1970-1979

Premio all'autore

Anni 1980-1989

Premio all'autore

Premio per la regia

Premio per l'interpretazione

Premio per la critica teatrale

Anni 1990-1999

Premio all'autore

  • 1990 - Leopoldo Trieste per Capriccio in La minore
  • 1991 - Giorgio Serafini per La coscienza di Hamlet
  • 1992 - Maura Del Serra Fabbri per Il figlio
  • 1993 - Renato Giordano e Carlo Tritto per Alle donne piacciono le canzoni d'amore
  • 1994 - Bruno Enrico Longhini per Menus plaisirs, Carlo Maria Pensa per La piscina nel cortile, Luca Viganò per Gli astanti, elegia della paura, Daniele Ruzzier e Santino Spinelli per Due volte morto
  • 1995 - Giorgio Pressburger per Le tre madri, Silvio Fiore per Libere stanze e Francesca Satta Flores per Il gioco del silenzio
  • 1996 - Vittorio Schiraldi per Una vita in prestito, Antonio Turi per La convocazione e Giordano Raggi per Sa razza
  • 1997 - Oreste D'Ippolito per Il furto
  • 1998 - Giacomo Carbone per Regine
  • 1999 - Viviana Salvati per Venus fly trap

Premio per la regia

Premio per l'interpretazione

Premio alla carriera

Premio speciale

Anni 2000-2009

Premio all'autore

  • 2000 - Gianni Guardigli per Le luci di Algeri, Alessandro Trigona Occhipinti per Tempi moderni e Luciano Colavero per Ultima corsa
  • 2001 - Luca De Bei per Tutto il resto del mondo e Giorgio Serafini Prosperi per La notte di Natale
  • 2002 - Federico Gabriele Bertozzi per Malus comunis, Mario Gelardi per Malamadre e Roberto Gamberini per Affabulazione delle sere perse
  • 2003 - Antonella Sparacia per Il palcoscenico, Elena Verna per L'ombra del padre e Leonardo Petrillo per The Looking Glass
  • 2004 - Elio Forcella per Linea B, Patrizio Cigliano per Apollo 2000, Maria Francesca De Stefanis per L'ultima parola è dei pavoni e Stefano Massini per Quel che resta del mio giorno
  • 2005 - Piero Dattola per Il signor cugino, Valerio D'Annunzio per Iter, Guido Nahum per Questa tua vita di un solo giorno
  • 2006 - Sergio Pierattini per Il raggio bianco, Andrea Maria Brunetti per Malamore

Premio per la regia

Premio per l'interpretazione

Premio per il musical

Premio alla carriera

Premio per la critica teatrale

Premio speciale

  • 2002 - Sandro Damiani
  • 2003 - Giuseppe Perrone
  • 2004 - Maurizio Scaparro e Mickal Docekal
  • 2009 - Manuele Morgese per l'interpretazione in Il caso Dorian Gray

Anni 2010-2019

Premio per la regia

Premio per l'interpretazione

Premio per la regia del musical

Premio per il musical

Premio attore rivelazione

Premio alla carriera

Premio speciale

Anni 2020-2029

Premio per la regia

Premi per l'interpretazione

Premio per il musical

Premio alla carriera

Premio speciale

Premio speciale miglio attrice

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads