Timeline
Chat
Prospettiva

Matte World Digital

società di effetti visivi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Matte World Digital
Remove ads

La Matte World Digital è una società di effetti visivi con sede a Novato, California, specializzata in effetti matte painting realistici e ambientazioni digitali per film, televisione e giochi elettronici[1].

Fatti in breve Stato, Fondazione ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

L'azienda, inizialmente chiamata Matte World, è stata co-fondata nel 1988 da Craig Barron (supervisore agli effetti visivi), Michael Pangrazio (artista matte painting) e da Krystyna Demkowicz (produttore)[2]. Barron e Pangrazio avevano lavorato insieme alla Industrial Light & Magic, a partire dal 1979, quando contribuirono a creare i matte painting per il film di George Lucas Guerre stellari - L'Impero colpisce ancora[2]. Barron e Pangrazio continuarono a lavorare come artisti del matte painting con la troupe della ILM su importanti film come I predatori dell'arca perduta[3], e E.T. l'extra-terrestre. Barron ha lasciato la ILM nel 1988 dopo aver prestato servizio per quattro anni come supervisore della fotografia nel reparto di matte painting della società[4].

Nel 1992, la società è stata rinominata Matte World Digital, per riflettere i nuovi strumenti tecnologici a disposizione degli artisti di matte painting. Da allora, la MWD ha creato matte digitali di ambienti per i film diretti, fra gli altri, da Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, James Cameron e David Fincher. Barron attualmente è l'unico proprietario della Matte World Digital e nel 2008 ha celebrato il ventesimo anniversario della società.

Remove ads

Innovazioni digitali

Riepilogo
Prospettiva

LA MWD è stata la prima compagnia di effetti visivi ad applicare il rendering con l'algoritmo radiosity nel film Casinò di Martin Scorsese (1995)[5]. Il rendering con il radiosity ha consentito la prima vera simulazione di luce diffusa in un ambiente generato al computer[6]. Questo ha permesso di ricreare la Las Vegas degli anni settanta, simulando l'illuminazione di milioni di luci al neon[7].

Per il film di David Fincher Il curioso caso di Benjamin Button, una delle sfide per la MWD era quello di creare 29 matte painting digitali della stazione ferroviaria di New Orleans e con diverse viste nel corso del tempo. Per realizzare tutte queste scene da un modello 3D, la società ha utilizzato il software di rendering Next Limit della Maxwell, uno strumento di visualizzazione architettonica, rinnovando il software per riprodurre accuratamente l'illuminazione del mondo reale[8]. Quando Fincher chiese una ripresa dall'elicottero a bassa quota di Parigi, Barron prese delle foto digitali di riferimento, da un elicottero sorvolante la città a una quota più alta (come richiesto dalle leggi emesse successivamente l'11 settembre). Poi il team della MWD utilizzò un simulatore di volo per determinare le viste aeree ad una altezza inferiore. Una volta che l'altezza e gli angoli furono elaborati nel simulatore e approvati da Fincher, fu elaborato un modello in computer grafica ad alta risoluzione per ottenere una ripresa aerea interamente generata al computer[8].

Remove ads

Filmografia

Remove ads

Note

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads