Timeline
Chat
Prospettiva

Mauro Cerasoli

matematico italiano (1945-), professore di calcolo delle probabilità Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Mauro Cerasoli
Remove ads

Mauro Cerasoli (Roma, 18 luglio 1945) è un divulgatore scientifico italiano, cultore di matematiche, particolarmente esperto in calcolo delle probabilità[2].

Thumb
Mauro Cerasoli a San Demetrio nel 2008, presenta la sorella relatrice Anna Cerasoli durante il 3°Simposio Mat^Nat sulla divulgazione della matematica[1]
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nato a Roma nel 1945 è sempre vissuto nella provincia de L'Aquila luogo di origine della sua famiglia. Qui, dopo aver frequentato il Liceo Classico, si è laureato in Matematica diventando successivamente Professore Associato di Calcolo delle Probabilità presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali insegnando anche algebra lineare, statistica e matematica discreta. Ha anche tenuto corsi di matematica generale, analisi matematica e processi stocastici in altre università italiane[3].

Nel 1975 ha pubblicato il suo primo libro[4]. Con Gian-Carlo Rota, suo maestro e con Kenneth Baclawsky nel 1984 ha scritto Introduzione alla probabilità edito dall'Unione matematica italiana e pubblicato dalla Pitagora editrice di Bologna. Il libro, ha avuto anche una seconda edizione nel 1990. Insieme alla sorella Anna ha scritto diversi libri di matematica per il triennio delle scuole medie superiori, pubblicati da Zanichelli[5]. Insieme a Franco Eugeni e Marco Protasi nel 1988 ha pubblicato Elementi di Matematica discreta, un lavoro con la presentazione di Gian Carlo Rota[6].

Morto Rota con cui aveva continuato a collaborare[7], nel nuovo millennio, i suoi interessi si rivolgono principalmente alla divulgazione della matematica. Ha fondato l'associazione Mat^Nat (Matematica e Natura) e, insieme all' APAV (Accademia Picena Aprutina dei Velati)[8] e alla Mathesis[9] organizza e partecipa a vari convegni nazionali sul tema della bellezza e della divulgazione della matematica e a corsi di aggiornamento per insegnanti[10]. Ha progettato e realizzato il Parco della Matematica con sede presso il Convento di San Francesco a Fontecchio. Qui organizza visite guidate e, attraverso un percorso con molte stazioni appositamente preparate, evidenzia la matematica presente in natura.[11].

Nel 2019 con Matematicamente.it, ha pubblicato 23 dialoghi con un matematico strano[12] con licenza Creative Commons. I temi del libro, che attraversano tutta la matematica, hanno lo scopo principale di chiarire e approfondire l'esperienza iniziata durante le passeggiate didattiche nel parco naturale[13]. Il dialogo è arricchito da giochi matematici ideati dall'autore e da frequenti intermezzi autobiografici come quando racconta come il caso e la sua passione scacchistica[14] lo abbiano portato, nel 2007, durante il Festival della Matematica di Roma, accanto a celebri matematici come Andrew Wiles, ad incontrare in simultanea l'ex campione mondiale Boris Spasskij[15][16]

Remove ads

Opere

Libri

Curatele

  • ", Giulio Cesare Barozzi, Mathesis, Il fascino discreto della matematica : atti del Convegno : L'Aquila, 18-19-20 aprile, Aula magna dell'Università, Mathesis, 1996, OCLC 955751152.
  • " e Università degli Studi dell'Aquila, Gian-Carlo Rota Memorial Conference : atti del Convegno internazionale : Barisciano (AQ), 25-27 Aprile 2002, L'Aquila, s.n.S.L, 2002, OCLC 954728120.
  • ", Atti : 6. Convegno nazionale : matematica, formazione scientifica e nuove tecnologie : concepire, insegnare matematica ..., Cosenza, L.Pellegrini, 2006, ISBN 9788881013586.
  • ", Atti : 8. convegno nazionale : matematica, formazione scientifica e nuove tecnologie : concepire, insegnare la matematica e le scienze oggi per le future applicazioni : argomenti e metodi : Lamezia Terme (CZ), 20-22 febbraio 2009, Teatro comunale Umberto I, Cosenza, L.Pellegrini, 2009, OCLC 697976079.

Articoli

Video

Remove ads

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads