Timeline
Chat
Prospettiva
Medagliere perpetuo dei mondiali di Formula 1
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Nelle gare di Formula 1, ai fini del risultato, si ritengono importanti sia la qualità dell'auto sia la capacità del pilota.[1]
Graham Hill e Keke Rosberg, campioni del mondo così come i loro figli, rispettivamente Damon e Nico.
Secondo Niki Lauda il pilota migliore è quello che non commette errori con la macchina migliore. Questa opinione è condivisa da Kimi Räikkönen[2] e Mauro Coppini.[3]
Remove ads
Piloti
Riepilogo
Prospettiva
La tabella seguente descrive un ipotetico medagliere: le prime tre colonne si riferiscono ai piazzamenti nella classifica del campionato piloti; la quarta al numero di presenze; le tre successive ai podi conquistati in gara; le ultime due alle pole position e ai giri veloci in gara.
I dati sono aggiornati al mondiale 2025 e riguardano, oltre ai campioni del mondo, i piloti che si sono piazzati in almeno un'occasione tra i primi tre posti del mondiale.
In grassetto sono evidenziati i piloti in attività.
Remove ads
Team
Riepilogo
Prospettiva
Quanto ai team, le prime tre colonne si riferiscono ai piazzamenti nella classifica del campionato costruttori; la quarta ai titoli mondiali piloti; la quinta al numero di presenze; le tre successive ai podi conquistati in gara; le ultime due alle pole position e ai giri veloci in gara.
I dati sono aggiornati al mondiale 2025 e riguardano, oltre ai campioni del mondo, i team che si sono piazzati in almeno un'occasione tra i primi tre posti del mondiale, o che hanno ottenuto almeno un titolo piloti.
In grassetto sono evidenziati i team in attività.
Remove ads
Storia e curiosità
Riepilogo
Prospettiva

La Ferrari è la sola scuderia che abbia preso parte a tutte le edizioni del campionato sin dal 1950. La stagione di debutto della Formula 1 vide ai nastri di partenza diciotto squadre, ma quasi subito a fronte dei costi elevati, parecchi preferirono abbandonare. Nei fatti, durante il primo decennio della F1 ma anche per gran parte del secondo gareggiarono molte vetture poco competitive, costruite e gestite con scarsi mezzi, date le difficoltà economiche dell'epoca, tanto che la Federazione durante le stagioni 1952 e 1953 permise la competizione a vetture di Formula 2.
In passato esistevano molti team "privati" che gestivano auto realizzate da altri costruttori, ma dalla stagione 1984 ogni squadra venne obbligata a competere con un proprio telaio (ancorché in alcuni casi il nome della squadra differisse da quello del costruttore, come nel caso della Lola, che fornì nel tempo i telai per i team Newman-Haas e Larrousse, o della March, che li fornì ai team RAM e Leyton House). Dalla stagione 2008 è nuovamente possibile acquistare e vendere i telai, come già succede per i motori. L'ultima azienda a fornire i motori senza un telaio di propria costruzione è stata la Honda nel 2015, che tuttavia ha abbandonato tale fornitura alla fine del 2021.

Nonostante la carenza di cifre ufficiali fornite, il costo medio della partecipazione a una stagione completa in F1 era stimato per ciascuna squadra nella stagione 1999 tra i 50 milioni di dollari della Minardi e i 240 milioni della Ferrari, mentre nella stagione 2006 le cifre variavano tra i 66 milioni della Super Aguri e i 400 milioni di dollari della McLaren. È quindi da rilevare come di otto stagioni le somme spese da team di medio o basso livello abbiano avuto oscillazioni relativamente moderate, mentre per i top team tale cifra è quasi raddoppiata.[9] Tuttavia, per il campionato 2011 la HRT era accreditata di un budget di soli 40 milioni di euro e di un organico di sole 30 persone[10].
Iscrivere un nuovo team nel campionato mondiale di Formula 1 costerebbe intorno a 25 milioni di sterline inglesi (pari a 47 milioni di dollari) da versare direttamente alla FIA prima che inizi la stagione. Di conseguenza, i costruttori preferiscono entrare in Formula 1 acquisendo i diritti di team esistenti o esistiti:
- la BAR è stata fondata sui resti della Tyrrell, che poi è divenuta Honda, quindi Brawn e infine Mercedes;
- la Benetton è stata fondata sui resti della Toleman, che poi è divenuta Renault, quindi Lotus e infine di nuovo Renault (cambiando nome in Alpine nel 2021);
- la Jordan è divenuta Midland, poi Spyker, quindi Force India e infine Racing Point (cambiando nome in Aston Martin nel 2021);
- la Minardi è divenuta Toro Rosso, per poi cambiare nome in AlphaTauri nel 2020 e in RB nel 2024 (adottando il nome completo Racing Bulls nel 2025);
- la Sauber è divenuta BMW Sauber, per poi ritornare Sauber (cambiando nome in Alfa Romeo dal 2019 al 2023);
- la Stewart è divenuta Jaguar e in seguito Red Bull.
Questi passaggi sono economicamente convenienti perché il nuovo team beneficia dei soldi già depositati nelle casse della Federazione Internazionale dell'Automobile dal precedente titolare.
Remove ads
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads