Timeline
Chat
Prospettiva

Meeting per l'amicizia fra i popoli

manifestazione organizzata da Comunione e Liberazione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il Meeting per l'amicizia fra i popoli, comunemente chiamato Meeting di Rimini, è una manifestazione annuale nata nel 1980 come espressione del movimento cattolico di Comunione e Liberazione.[1][2]

Thumb
Logo del Meeting

Tra i festival italiani ed internazionali più importanti e seguiti, il Meeting ha registrato oltre 800.000 presenze nell’edizione del 2023.[3] Il Meeting propone una riflessione ed un confronto aperto su temi culturali, religiosi, politici, artistici, attraverso una serie di incontri, dibattiti, mostre, eventi musicali, letterari e sportivi.[1][3][4]

Numerose personalità di spicco della cultura, politica, scienza e religione hanno, nel corso degli anni, partecipato alla manifestazione, tra i quali: Sergio Mattarella, Card. Matteo Zuppi, Giorgia Meloni, Giulio Andreotti, Ennio Morricone e numerosi altri.[5][6]

Il Meeting ha luogo dal 1980 ogni anno, in una settimana della seconda metà di agosto[7].

Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Il Meeting di Rimini si svolge nei padiglioni di Rimini Fiera. È ispirato alla visione del mondo cattolico, frutto dell'iniziativa di persone e gruppi che vivono l'esperienza cristiana attraverso il movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione. Alcune persone curano per tutto l'anno la sua preparazione; durante la manifestazione, invece, sono impegnati circa 3000 volontari, in maggioranza studenti universitari[8], che si occupano dell'organizzazione, dell'allestimento degli stand e delle mostre, dell'accoglienza del pubblico. Nei padiglioni della fiera, oltre che spazi per gli incontri e gli spettacoli, vengono allestiti appositamente durante la settimana anche bar, ristoranti, aree giochi per bambini, aree sportive, e aree gestite dagli sponsor della manifestazione (i principali dell'edizione 2019 sono stati TIM, e-distribuzione, Intesa Sanpaolo, Atlantia, ACI, Fondazione ANIA, ENI e UnipolSai). Fin dal primo anno della manifestazione, il parcheggio, l'ingresso in fiera e la partecipazione a tutti gli eventi (eccetto alcuni degli spettacoli) è sempre stata totalmente gratuita[9]. Il Meeting è stato presieduto dall'avvocato riminese Antonio Smurro fino al 1993 e poi dal 1993 fino al 2020 da Emilia Guarnieri, insegnante. Dal 2020 il presidente della Fondazione Meeting è Bernhard Scholz[10], consulente di direzione, già presidente della Compagnia delle Opere dal 2008 al 2020, il direttore è Emmanuele Forlani[11].

Remove ads

Trasmissione dell'evento in TV e Radio

Una rubrica è stata creata appositamente per l'evento e va in onda su TV 2000 e delle "Pillole" vanno in onda anche su Telepace e il circuito Corallo Sat delle emittenti che ne fanno parte. Una rubrica anche in radio su Radio InBlu (Emittenti facenti parte della Conferenza Episcopale Italiana) e diversi incontri e dibattiti su Radio Radicale. Spesso la Santa Messa che apre la manifestazione va in onda su Rai 1. Nel 2021 hanno condiviso contenuti della manifestazione SkyTg24, Corriere tv, Repubblica tv, Quotidiano nazionale, Tv2000, Telepace.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Ogni anno il Meeting è dedicato ad un tema, su cui si sviluppa la riflessione e il confronto di idee.

Anni 1980

Anni 1990

Anni 2000

Anni 2010

Anni 2020

Remove ads

Provvedimenti giudiziari

Riepilogo
Prospettiva

Nel dicembre 2012, nell'ambito di un'indagine della procura di Rimini riguardante CL e nello specifico il Meeting, vengono sequestrati immobili e conti bancari per oltre un milione di euro. La Fondazione, secondo l'accusa, avrebbe sfruttato rapporti commerciali con società controllate dalla Compagnia delle Opere (CdO) di Milano per regolare il proprio bilancio e far emergere delle perdite. Così nel 2009 e 2010, a richiesta giustificata, si faceva versare contributi pubblici[chi?] dalla regione Emilia-Romagna, dall'agenzia marketing turistico della riviera di Rimini, dalla sua Camera di commercio e dal Ministero dei beni ed attività culturali per 310 000 euro, cifra che va moltiplicata per i tre indagati (amministratore, direttore generale e responsabile amministrativo) e la fondazione stessa.

Nel gennaio 2013 la procura di Rimini dispone il dissequestro di una palazzina[19] ma viene confermato il sequestro di 310 000 euro[20].

A marzo 2014 la fondazione rende all'Agenzia di marketing turistico della riviera di Rimini e alla Regione Emilia-Romagna i fondi che secondo i pm sono stati ricevuti irregolarmente nel 2009 e 2010[21][22].

A marzo 2016 gli imputati vengono assolti in primo grado perché il fatto non sussiste[23].

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads