Timeline
Chat
Prospettiva

Metropolia di Corea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Metropolia di Corea
Remove ads

La metropolia di Corea (in greco: Ιερά Μητρόπολις Κορέας; Ierá Mitrópolis Koréas) è una sede del patriarcato ecumenico di Costantinopoli con giurisdizione sulla penisola coreana e il Giappone.[1]

Thumb
La cattedrale di San Nicola a Seul.
Thumb
Ambrogio, metropolita di Corea dal 27 maggio 2008.

Dal 27 maggio 2008 metropolita di Corea ed esarca del Giappone è Amvrósios Zográfos.[2]

Territorio

La metropolia estende la sua giurisdizione sui fedeli greco-ortodossi del patriarcato ecumenico di Costantinopoli residenti in Corea del Sud, Corea del Nord e Giappone.[1]

La sede metropolitana è a Seul, dove si trova la cattedrale di San Nicola.[3]

La metropolia comprende 9 parrocchie in Corea del Sud[3] e 2 monasteri.[4]

Storia

La metropolia è stata eretta il 20 aprile 2004, ricavadone il territorio dalla metropolia della Nuova Zelanda. Il primo metropolita, Sotírios Trámpas, fu intronizzato ufficialmente il 20 giugno dello stesso anno.[5]

Cronotassi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads