Timeline
Chat
Prospettiva

Miami Open 2001 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio femminile del Miami Open 2001 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2001.

Fatti in breve Miami Open 2001 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Miami Open 2001.

Julie Halard-Decugis e Ai Sugiyama erano le detentrici del titolo, ma solo Sugiyama ha partecipato facendo coppia con Nicole Arendt perdendo al primo turno contro Kristie Boogert e Miriam Oremans.

Arantxa Sánchez Vicario e Nathalie Tauziat hanno battuto in finale Lisa Raymond e Rennae Stubbs con il punteggio di 6–0, 6–4.

Remove ads

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
Paesi Bassi (bandiera) K Boogert
 Paesi Bassi (bandiera) M Oremans
77 3 4
3 Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario
 Francia (bandiera) N Tauziat
65 6 6 3 Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario
 Francia (bandiera) Nathalie Tauziat
6 6
Sudafrica (bandiera) L Huber
 Argentina (bandiera) L Montalvo
1 0 2 Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
 Australia (bandiera) Rennae Stubbs
0 4
2 Stati Uniti (bandiera) L Raymond
 Australia (bandiera) R Stubbs
6 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
1 Stati Uniti (bandiera) N Arendt
 Giappone (bandiera) A Sugiyama
53
 Paesi Bassi (bandiera) K Boogert
 Paesi Bassi (bandiera) M Oremans
76  Paesi Bassi (bandiera) K Boogert
 Paesi Bassi (bandiera) M Oremans
3 6 6
Q Sudafrica (bandiera) N de Villiers
 Australia (bandiera) A Ellwood
66 Q  Sudafrica (bandiera) N de Villiers
 Australia (bandiera) A Ellwood
6 3 4
 Romania (bandiera) R Dragomir
 Kazakistan (bandiera) I Seljutina
33  Paesi Bassi (bandiera) K Boogert
 Paesi Bassi (bandiera) M Oremans
6 3 7
 Uzbekistan (bandiera) I Tulyaganova
 Paesi Bassi (bandiera) C Vis
364 7  Stati Uniti (bandiera) K Po
 Australia (bandiera) N Pratt
3 6 5
 Svezia (bandiera) Å Svensson
 Bulgaria (bandiera) M Maleeva
677  Svezia (bandiera) Å Svensson
 Bulgaria (bandiera) M Maleeva
2 1
 Stati Uniti (bandiera) E De Lone
 Giappone (bandiera) N Miyagi
54 7  Stati Uniti (bandiera) K Po
 Australia (bandiera) N Pratt
6 6
7 Stati Uniti (bandiera) K Po
 Australia (bandiera) N Pratt
76  Paesi Bassi (bandiera) K Boogert
 Paesi Bassi (bandiera) M Oremans
77 3 4
3 Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario
 Francia (bandiera) N Tauziat
66 3  Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario
 Francia (bandiera) N Tauziat
65 6 6
 Slovenia (bandiera) T Pisnik
 Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
12 3  Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario
 Francia (bandiera) N Tauziat
6 6
 Francia (bandiera) É Loit
 Francia (bandiera) A-G Sidot
66  Francia (bandiera) É Loit
 Francia (bandiera) A-G Sidot
3 1
 Stati Uniti (bandiera) A Frazier
 Stati Uniti (bandiera) K Schlukebir
12 3  Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario
 Francia (bandiera) N Tauziat
64 6 6
 Australia (bandiera) R McQuillan
 Australia (bandiera) L McShea
6164 6  Belgio (bandiera) E Callens
 Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
77 1 2
 Taipei cinese (bandiera) J Lee
 Indonesia (bandiera) W Prakusya
7716  Taipei cinese (bandiera) J Lee
 Indonesia (bandiera) W Prakusya
6 3 1
WC Stati Uniti (bandiera) J Capriati
 Russia (bandiera) E Dement'eva
4770 6  Belgio (bandiera) E Callens
 Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
1 6 6
6 Belgio (bandiera) E Callens
 Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
6656

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
8 Italia (bandiera) T Garbin
 Slovacchia (bandiera) J Husárová
66
 Svizzera (bandiera) P Schnyder
 Spagna (bandiera) M Serna
44 8  Italia (bandiera) T Garbin
 Slovacchia (bandiera) J Husárová
7 5 r
 Sudafrica (bandiera) L Huber
 Argentina (bandiera) L Montalvo
66  Sudafrica (bandiera) L Huber
 Argentina (bandiera) L Montalvo
5 7
 Austria (bandiera) S Plischke
 Germania (bandiera) E Wagner
13  Sudafrica (bandiera) L Huber
 Argentina (bandiera) L Montalvo
6 2 6
 Jugoslavia (bandiera) J Dokic
 Jugoslavia (bandiera) S Nacuk
42 4  Zimbabwe (bandiera) C Black
 Russia (bandiera) E Lichovceva
2 6 3
 Italia (bandiera) R Grande
 Croazia (bandiera) I Majoli
66  Italia (bandiera) R Grande
 Croazia (bandiera) I Majoli
65 1
 Slovacchia (bandiera) K Habšudová
 Canada (bandiera) S Jeyaseelan
23 4  Zimbabwe (bandiera) C Black
 Russia (bandiera) E Lichovceva
77 6
4 Zimbabwe (bandiera) C Black
 Russia (bandiera) E Lichovceva
66  Sudafrica (bandiera) L Huber
 Argentina (bandiera) L Montalvo
1 0
5 Germania (bandiera) A Huber
 Austria (bandiera) B Schett
76 2  Stati Uniti (bandiera) L Raymond
 Australia (bandiera) R Stubbs
6 6
WC Stati Uniti (bandiera) L Osterloh
 Stati Uniti (bandiera) A Stevenson
51 5  Germania (bandiera) A Huber
 Austria (bandiera) B Schett
6 6
 Slovenia (bandiera) T Križan
 Slovenia (bandiera) K Srebotnik
44  Sudafrica (bandiera) M de Swardt
 Sudafrica (bandiera) J Steck
4 2
 Sudafrica (bandiera) M de Swardt
 Sudafrica (bandiera) J Steck
66 5  Germania (bandiera) A Huber
 Austria (bandiera) B Schett
1 4
 Belgio (bandiera) K Clijsters
 Belgio (bandiera) L Courtois
31 2  Stati Uniti (bandiera) L Raymond
 Australia (bandiera) R Stubbs
6 6
 Francia (bandiera) N Dechy
 Francia (bandiera) S Testud
66  Francia (bandiera) N Dechy
 Francia (bandiera) S Testud
2 3
 Sudafrica (bandiera) A Coetzer
 Stati Uniti (bandiera) L McNeil
51 2  Stati Uniti (bandiera) L Raymond
 Australia (bandiera) R Stubbs
6 6
2 Stati Uniti (bandiera) L Raymond
 Australia (bandiera) R Stubbs
76
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads