Timeline
Chat
Prospettiva

Mimma Gaspari

paroliera e produttrice discografica italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Mimma Gaspari, pseudonimo di Maria Gioconda Gaspari (Bologna, 1938), è una paroliera e produttrice discografica italiana.

Come autrice di testi talvolta ha utilizzato lo pseudonimo Petaluma; è la zia dell'attrice Valeria Golino e del batterista Alfredo Golino.

Biografia

Figlia di Aldo Gaspari, titolare della tipografia Gaspari di Morciano di Romagna[1], viene scoperta da Teddy Reno quando è ancora studentessa in scienze politiche[2] e inizia la sua attività come paroliera presso la casa discografica Galleria del Corso[2], scrivendo alcuni brani per Fantanicchio tra cui Le cose perdute[3], che partecipa alla Sei giorni della canzone 1961, e Lolito[4].

Tra i primi brani di successo Exodus, incisa da Nico Fidenco nell'omonimo EP[5]; lavora inoltre prima alle Messaggerie Musicali e poi alla RCA Italiana[6]: presso quest'ultima casa discografica le chiedono di occuparsi della sottoetichetta ARC, e qui ha modo di contribuire al lancio di Lucio Dalla, Patty Pravo ed Enzo Jannacci[2].

Come autrice partecipa al Festival di Sanremo 1972 con Vado a lavorare, interpretata da Gianni Morandi, che si classifica al quarto posto.

Negli anni '70 ha lavorato con Piero Ciampi, Claudio Baglioni e Renato Zero[2].

Ha pubblicato due libri autobiografici in cui racconta le sue vicende nel mondo musicale, Penso che un ‘mondo’ così non ritorni mai più e La musica è cambiata – Dite la vostra che ho detto la mia[6].

Remove ads

Canzoni scritte da Mimma Gaspari

Ulteriori informazioni Anno, Titolo ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads