Timeline
Chat
Prospettiva
Monias benschi
specie di animali della famiglia Mesitornithidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La monia di Bensch o mesite monias (Monias benschi Oustalet e G. Grandidier, 1903) è un uccello terricolo della famiglia dei Mesitornithidae, endemico del Madagascar. È l'unica specie del genere Monias.
Remove ads
Descrizione
È un uccello terricolo di medie dimensioni, spesso descritto come simile ad un rallo. Questa specie ha un lungo becco ricurvo all'ingiù che la distingue dagli altri membri della famiglia. Entrambi i sessi hanno il dorso grigiastro e dei sottili sopraccigli bianchi. Le regioni inferiori sono bianche; il maschio presenta delle macchie nere a forma di mezzaluna ai lati del collo e sulla parte superiore del petto. La femmina ha delle macchie rossastre che si confondono con lo sfondo, anch'esso rossastro, ed una macchia marroncina sulla guancia.
Remove ads
Biologia
Si nutre sul suolo di piccoli vertebrati, semi e frutta, che può anche rintracciare scavando sotto la superficie.
I nidi di questi uccelli sono costituiti da piattaforme di rami ben in vista, edificate nella boscaglia a 2 metri dal suolo. Vi vengono deposte una o due uova. L'incubazione e l'allevamento dei piccoli vengono effettuate da entrambi i sessi. Possono essere sia poliandrici che poliginici.
Remove ads
Distribuzione e habitat

Monias benschi
Il suo areale è ristretto ad una piccola regione di pianura del Madagascar sud-occidentale.[1]
Popola le radure della foresta spinosa, dal livello del mare fino a una altitudine di 130 metri.
Stato di conservazione
La popolazione di questa specie, nonostante sia estremamente ristretta da un punto di vista geografico, non è ridottissima. È molto vulnerabile, però, a causa del degrado dell'habitat, dei predatori, della caccia, della mancanza di una protezione ufficiale e dell'areale molto ristretto.
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads