Timeline
Chat
Prospettiva

Montalbano Elicona

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Montalbano Eliconamap
Remove ads

Montalbano Elicona (Muntarbanu in siciliano) è un comune italiano di 2 141 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Dati rapidi Montalbano Elicona comune, Localizzazione ...

La cittadina fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia ed è stata proclamata "borgo dei borghi 2015"[6][7]. È caratterizzata dalla presenza, nella parte antica dell'abitato, di un castello medievale che fu residenza estiva di re Federico III di Sicilia.

Remove ads

Origini del nome

Gli studiosi non sono concordi sulle origini del paese e del suo nome. Alcuni fanno risalire tale origine alle parole latine mons albus ("monte bianco"), con riferimento ai monti innevati o all'antico nome del monte su cui fu realizzato un castello per volere di Federico III, Sovrano del Regno di Sicilia. L'appellativo Elicona risale senz'altro all'influsso greco-siceliota. Durante questo periodo (VII-VIII secolo a.C.), i Sicelioti, pensando al mitico monte delle Muse, chiamarono Helikon un sito, coincidente con l'altura su cui sorge il borgo medievale ed un torrente vicino il cui andamento tortuoso giustifica l'appellativo.[senza fonte]

Remove ads

Storia

Le prime testimonianze sull'esistenza del borgo risalgono all'XI secolo, quando risultava possesso demaniale. Nel 1232 si rivoltò contro Federico II di Svevia, parteggiando per il papa insieme ad altri centri. Successivamente appartenne a diversi feudatari: a Matteo Palizzi nel 1350, a Vinciguerra d'Aragona nel 1359, ai De Sidot nel 1396, ai Romano Colonna, ai Bonanno nel 1587.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR n. 2768 del 27 ottobre 1978.[8] Lo stemma comunale è interzato in fascia: la prima fascia è semitroncata partita, in a) d'argento, alla torre di rosso, merlata alla ghibellina, in b) d'azzurro, al leone d'oro, in c) inquartato in decusse, il 1º e 4º palato d'oro e di rosso di quattro pezzi, il 2º e 3º di argento pieno; la seconda fascia è d'oro, a tre gigli d'azzurro; la terza di azzurro, a cinque gigli d'argento (2, 3). Il tutto fiancheggiato a destra troncato: in a) d'oro, a tre gigli di rosso, in b) di rosso, a sei plinti d'oro (2, 2, 2); e fiancheggiato a sinistra di verde, a sei bisanti d’oro (1, 2, 2, 1).

Il gonfalone è un drappo di bianco.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Chiese

Queste sono alcune delle chiese più importanti di Montalbano Elicona:

Architetture civili

Cultura

Montalbano Elicona è stato inserito il 5 aprile 2015 nell'elenco dei 90 borghi medievali più belli d'Italia, cioè nel club de I borghi più belli d'Italia, un'esclusiva associazione di piccoli centri italiani che si distinguono per grande interesse artistico, culturale e storico, per l'armonia del tessuto urbano, vivibilità e servizi ai cittadini. Tra le chiese di interesse artistico certamente è da sottolineare la Basilica di Maria Assunta in cielo (Duomo) con le sue opere d'arte, in particolare quelle del Gagini.[10]

Musei

Montalbano ospita il "Museo fotografico dott. Eugenio Belfiore", presso il quale sono esposte oltre duecento opere fotografiche in bianco e nero che rappresentano più di un secolo di storia del paese e di tutta la Sicilia.

Cinema

Nel 2021 ha ospitato le riprese del film Dumilapassi, regia e sceneggiatura di Federico Maio. Uscito nel 2023 nei cinema. Film ambientato durante le ultime fasi della seconda guerra mondiale. Le location inserite nel film sono, la via principale del paese, i viali alberati che portano a Floresta, il bosco di Malabotta e l’Altipiano dell’Argimusco

Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[11]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 93 persone. La nazionalità maggiormente rappresentata era quella rumena con 44 cittadini residenti.

Tradizioni e folclore

Alcune delle tradizioni più note del paese sono il presepe vivente, il corteo storico, la manifestazione estiva e la festa per la Madonna della Divina Provvidenza, che si celebra il 24 agosto nel santuario diocesano dedicatole.

Remove ads

Infrastrutture e trasporti

Strade

Montalbano Elicona è interamente esteso lungo la . Il territorio comunale è attraversato, inoltre, anche da altre direttrici stradali provinciali:

Thumb
Vista laterale, della stazione di Novara-Montalbano-Furnari, in direzione Palermo
  • Strada Provinciale 110/a
  • Strada Provinciale 110/b
  • , collega il Comune di Basicò
  • Strada Provinciale 112/dir
  • , collega il Comune di Tripi
  • , collega il Comune di Patti
  • , collega il Comune di Floresta

Il Comune di Montalbano Elicona non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, il casello autostradale più vicino è quello di Falcone , A20 Messina-Palermo.

Ferrovie

Montalbano Elicona è servito dalla ferrovia Palermo-Messina tramite le seguenti stazioni:

Presso entrambe le stazioni è altresì disponibile il servizio di autotrasporto Uber prenotabile tramite App.

Mobilità urbana

I trasporti interurbani vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da AST.

Remove ads

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Altre informazioni amministrative

Il comune di Montalbano Elicona fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.3 (Alto Fantina e Alto Mela)[13].

Remove ads

Galleria d'immagini

Thumb
il bosco incantato di Malabotta, il sentiero dei Patriarchi

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads