Timeline
Chat
Prospettiva
Montes di Marte
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Segue una lista dei montes presenti sulla superficie di Marte. La nomenclatura di Marte è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Marte
- Parametri orbitali
- Formazione
- Atmosfera
- Clima
- Superficie
Areografia
Formazioni geologiche
Crateri d'impatto
Periodi geologici
Cartografia
Nomenclatura - Struttura interna
- Satelliti naturali
Deimos · Fobos - Osservazione
- Opposizione
- Esplorazione
Sonde Viking
Mars Exploration Rover
Mars Express · MRO - Nella fantascienza
- In astrologia
- Vita su Marte
Colonizzazione umana

I montes di Marte portano il nome di caratteristiche di albedo presenti sulle mappe marziane di Eugène Michel Antoniadi e Giovanni Virginio Schiaparelli che a loro volta si rifacevano a termini della cultura classica greca e romana.[1]
Inoltre, si conta un mons inizialmente battezzato dall'IAU e la cui denominazione è stata poi abrogata.
Remove ads
Prospetto
Ulteriori informazioni Mons, Eponimo ...
Mons | Eponimo | Latitudine | Longitudine | Diametro |
---|---|---|---|---|
Aeolis Mons | Aeolis | 5,08° S | 137,85° E | 88,99 km |
Alba Mons | Alba - Introdotto nel 2007 per designare l'intero vulcano separatamente dalla propria caldera, Alba Patera. | 41,42° N | 249,29° E | 548,02 km |
Anseris Mons | Anseris Fons - Fonte dell'oca. | 30,1° S | 86,65° E | 52,51 km |
Aonia Mons | Aonia | 53,33° S | 272,08° E | 27,07 km |
Apollinaris Mons | Aquæ Apollinares - Nome latino dei Bagni di Stigliano presso l'odierna Canale Monterano. Introdotto nel 2007 per designare l'intero vulcano separatamente dalla propria caldera, Apollinaris Patera. | 9,28° S | 174,79° E | 275,4 km |
Argyre Mons | Argyre | 50,37° S | 311,91° E | 60,58 km |
Arsia Mons | Arsia Silva - Foresta a nord di Roma dove furono sconfitti i Tarquini. | 8,35° S | 239,91° E | 470 km |
Ascraeus Mons | Ascraeus Lacus - Lago di Ascra, il villaggio natale di Esiodo. | 12,06° N | 255,92° E | 456,4 km |
Atlantis Mons | Atlantis | 28,71° S | 184,77° E | 105 km |
Ausonia Montes | Ausonia - La terra degli Ausoni e, per estensione, nel medioevo nome poetico per l'Italia. | 27,75° S | 99,04° E | 159,99 km |
Australe Montes | Mare Australe | 80,3° S | 14,05° E | 411,67 km |
Capri Montes | Capri Cornu | 19,20° S | 300,28° E | 265 km |
Centauri Montes | Centauri Lacus - Lago del centauro, figura della mitologia greca. | 39° S | 95,52° E | 271 km |
Chalce Montes | Chalce | 54,05° S | 322,35° E | 100 km |
Charitum Montes | Charitum Promontorium - Promontorio delle Grazie, divinità della mitologia greca. | 58,4° S | 319,71° E | 933,54 km |
Chronius Mons | Mare Chronium - Mare di Cronide, uno degli epiteti di Zeus. | 61,78° S | 178,01° E | 56,14 km |
Coprates Montes | Coprates | 13° S | 294,61° E | 350 km |
Coronae Montes | Coronae | 34,63° S | 86,11° E | 247,4 km |
Draconis Mons | Draconis | 23,94° S | 165,06° E | 39,68 km |
Dryas Mons | Dryas | 44,39° S | 187,59° E | 267,49 km |
Echus Montes | Echus Lacus | 7,91° N | 282,05° E | 397,06 km |
Electris Mons | Electris | 45,67° S | 152,73° E | 104,47 km |
Elysium Mons | Elysium - I Campi Elisi, luogo delle anime degli eroi nella mitologia greca. | 25,28° N | 147,21° E | 401 km |
Erebus Montes | Erebus - Erebo, divinità della mitologia greca. | 35,98° N | 185,02° E | 811,67 km |
Eridania Mons | Eridania | 57,02° S | 137,86° E | 143,29 km |
Euripus Mons | Euripus - Euripe, tratto del mare Egeo che separa l'isola di Eubea dalla Beozia e dall'Attica. | 45,16° S | 105,18° E | 88,91 km |
Galaxius Mons | Galaxius | 35,08° N | 142,31° E | 22,23 km |
Geryon Montes | Geryon - Gerione, gigante della mitologia greca. | 7,81° S | 278,38° E | 377,83 km |
Gonnus Mons | Gonnus - Città dell'antica Grecia corrispondente all'odierna Gonnoi. | 41,55° N | 269,12° E | 49,38 km |
Gorgonum Mons | Gorgonum Sinus | 35,34° S | 190,31° E | 70 km |
Hadriacus Mons | Hadriacus - Introdotto nel 2007 per designare l'intero vulcano separatamente dalla propria caldera, Hadriaca Patera. | 31,59° S | 91,86° E | 450 km |
Hellas Montes | Hellas - Nome classico della Grecia. | 37,96° S | 97,61° E | 159,65 km |
Hellespontus Montes | Hellespontus - Ellesponto, nome classico dello Stretto dei Dardanelli. | 44,71° S | 42,76° E | 711,46 km |
Hibes Montes | Hibe | 3,84° N | 171,34° E | 140 km |
Horarum Mons | Horarum Promontorium - Promontorio delle Ore, divinità della mitologia greca. | 51,38° S | 323,44° E | 20,5 km |
Jezero Mons | Dal vicino cratere Jezero. | 18,16° N | 78,23° E | 27 km |
Juventae Mons | Juventae Fons - Fonte della giovinezza.[2] | 1,92° S | 300,83° E | 147 km |
Labeatis Mons | Labeatis Lacus - Lago dei Labeati, una popolazione dell'Illiria. | 37,81° N | 284,14° E | 42,78 km |
Libya Montes | Libya - Libia. | 1,46° N | 88,23° E | 1043,63 km |
Nectaris Montes | Nectaris | 14,64° S | 305,35° E | 220 km |
Nereidum Montes | Nereïdum Promontorium - Promontorio delle Nereidi, ninfe marine della mitologia greca. | 37,9° S | 316,79° E | 1142,58 km |
Oceanidum Mons | Mare Oceanidum - Mare delle Oceanine, ninfe fluviali della mitologia greca. | 55,24° S | 318,77° E | 33,39 km |
Octantis Mons | Octantis Depressio - Depressione dell'ottante, strumento di navigazione. | 55,57° S | 317,15° E | 19,09 km |
Olympus Mons | Olympus - Monte Olimpo, sede degli dei nella mitologia greca. | 18,86° N | 226,2° E | 610,13 km |
Pavonis Mons | Pavonis | 1,5° N | 247,04° E | 366,53 km |
Peraea Mons | Peraea | 31,38° S | 86,11° E | 14,94 km |
Phlegra Montes | Phlegra - Flegra, luogo dove Zeus sconfigge i giganti nei racconti della mitologia greca. | 40,73° N | 163,71° E | 1350,65 km |
Pindus Mons | Pindus - Pindo, monte presso la valle di Tempe, luogo preferito da Apollo e le Muse. | 39,81° N | 271,48° E | 16,3 km |
Pityusa Mons | Pityusa Insula | 63,56° S | 17,58° E | 58 km |
Promethei Mons | Promethei Sinus - Golfo di Prometeo, figura della mitologia greca. | 70,78° S | 87,44° E | 65,17 km |
Simois Mons | Simois | 42,67° S | 196,76° E | 91,53 km |
Sirenum Mons | Sirenum | 38,22° S | 212,15° E | 122,86 km |
Sisyphi Montes | Sisyphi - Sisifo, figura della mitologia greca. | 69,87° S | 13,08° E | 200 km |
Syria Mons | Syria - Siria. | 14,04° S | 255,73° E | 73,47 km |
Tanaica Montes | Tanaica | 39,88° N | 269,17° E | 178,55 km |
Tartarus Montes | Tartarus - Tartaro, luogo ove Zeus rinchiude i giganti dopo averli sconfitti. | 15,63° N | 167,54° E | 1086,46 km |
Tharsis Montes | Tharsis Albedo - Tartesso, città-stato protostorica dell'Iberia meridionale. | 1,59° N | 247,42° E | 2058,91 km |
Thyles Montes | Thyles Collis - Colle di Tule, leggendaria isola citata nei diari di viaggio dell'esploratore greco Pitea. | 70,1° S | 126,54° E | 380 km |
Tyrrhenus Mons | Mare Tyrrhenum - Mar Tirreno. Introdotto nel 2007 per designare l'intero vulcano separatamente dalla propria caldera, Tyrrhena Patera. | 21,86° S | 105,88° E | 269,77 km |
Uranius Mons | Uranius - Introdotto nel 2007 per designare l'intero vulcano separatamente dalla propria caldera, Uranius Patera. | 27,17° N | 267,85° E | 265,17 km |
Xanthe Montes | Xanthi Sinus - Golfo di Xanthi, città natale di Democrito e Protagora. | 18,33° N | 305,08° E | 499,32 km |
Chiudi
Remove ads
Nomenclatura abolita
Ulteriori informazioni Mons, Eponimo ...
Mons | Eponimo | Latitudine | Longitudine | Diametro | Motivazione |
---|---|---|---|---|---|
Peneus Mons | Peneus - Dio fluviale dell'omonimo fiume della Tessaglia nella mitologia greca. | 31,2° S | 86,1° E | 0 km | Inizialmente ritenuto una caratteristica indipendente, successivamente venne riconosciuto in immagine di maggior dettaglio essere il già noto Peraea Mons. |
Tyrrhena Mons | Mare Tyrrhenum - Mar Tirreno. | 24,4° S | 101,1° E | 107 km | Abolito nel 2012. Viene ora considerato parte degli Ausonia Montes. |
Chiudi
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads
Remove ads