Timeline
Chat
Prospettiva

Myotis volans

specie di pipistrello Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Myotis volans
Remove ads

Myotis volans (H. Allen, 1866) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'America Settentrionale.[1][2]

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Dimensioni

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 83 e 106 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 37 e 41,2 mm, la lunghezza della coda tra 32 e 49 mm, la lunghezza del piede tra 5 e 9 mm, la lunghezza delle orecchie tra 10 e 15 mm, un'apertura alare fino a 28,6 cm e un peso fino a 10 g.[3]

Aspetto

La pelliccia è lunga e densa. Le parti dorsali sono bruno-rossastre, più chiare sulla testa ed il collo, mentre le parti ventrali sono biancastre, con dei riflessi giallastri. Le orecchie sono relativamente corte, strette ed arrotondate. Il trago è corto, diritto e con un piccolo lobo rotondo alla base. Le membrane alari sono bruno-nerastre e attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi, i quali sono piccoli. Gli arti inferiori sono relativamente allungati. L'estremità della lunga coda si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio. Il calcar ha una carenatura ben sviluppata. Il cranio ha un rostro corto e una fronte relativamente alta. Il cariotipo è 2n=44 FNa=50.

Ecolocazione

Emette ultrasuoni a basso ciclo di lavoro attraverso impulsi di breve o media durata a frequenza modulata iniziale di 89 kHz, finale di 40 kHz e massima energia a 46 kHz.

Remove ads

Biologia

Comportamento

Si rifugia in edifici abbandonati, crepacci e fessure nelle rocce, sotto cortecce staccate di alberi. In inverno si rifugia in grotte e tunnel minerari dove entra in ibernazione. L'attività predatoria inizia 3-4 ore dopo il tramonto. Tollera le basse temperature esterne, essendo molto attivo tra i 12 e 18 °C.

Alimentazione

Si nutre principalmente di falene e in misura minore di ditteri, isotteri, neurotteri, imenotteri, emitteri, omotteri e piccoli coleotteri catturati in volo sia sopra che all'interno della volta forestale.

Remove ads

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nella parte occidentale dell'America Settentrionale dall'Alaska meridionale a nord fino alla penisola della Bassa California e Città del Messico a sud e il Texas centrale ad est.

Vive nelle foreste di conifere, foreste ripariali e anche in ambienti desertici fino a 3.770 metri di altitudine.

Tassonomia

Sono state riconosciute 4 sottospecie:

Remove ads

Conservazione

La Lista rossa IUCN, considerato il vasto areale e la presenza in diverse aree protette, classifica M.volans come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads