Timeline
Chat
Prospettiva
Nastri d'argento 1995
50ª edizione della cerimonia di premiazione dei Nastri d'argento Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La 50ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 18 marzo 1995 a Roma.[1]
Vincitori e candidati
Riepilogo
Prospettiva
I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.
Regista del miglior film italiano
Migliore regista esordiente italiano
Miglior produttore
- Mario Cecchi Gori e Vittorio Cecchi Gori - Lamerica, Il toro, Una pura formalità, Il postino
- Marco Valsania e Marco Poccioni - Senza pelle
- Maurizio Tedesco - Il giudice ragazzino
- Tommaso Dazzi - Barnabo delle montagne
- Fulvio Lucisano e Leo Pescarolo - Con gli occhi chiusi
Miglior soggetto
Migliore sceneggiatura
Migliore attrice protagonista
Migliore attore protagonista
Migliore attrice non protagonista
Migliore attore non protagonista
Migliore colonna sonora
- Luis Bacalov - Il postino
- Nicola Piovani - La teta y la luna
- Ivano Fossati - Il toro
- Alfredo Lacosegliaz e Moni Ovadia - Senza pelle
- Franco Piersanti - Lamerica
Migliore fotografia
Migliore scenografia
- Dante Ferretti - Intervista col vampiro (Interview with the Vampire: The Vampire Chronicles)
- Antonello Geleng - Dellamorte Dellamore
- Giantito Burchiellaro - Storia di una capinera
- Andrea Crisanti - Una pura formalità
- Davide Bassan - Con gli occhi chiusi
Migliori costumi
Migliori doppiaggi femminile e maschile
- Emanuela Rossi - per la voce di Debra Winger in Viaggio in Inghilterra (Shadowlands)
- Carlo Valli - per la voce della Robin Williams in Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre (Mrs. Doubtfire)
Regista del miglior cortometraggio
- Giuseppe Gandini - Mito della realtà
Miglior produttore di cortometraggi
- Filmalpha di Marco Gallo
Regista del miglior film straniero
- James Ivory - Quel che resta del giorno (The Remains of the Day)
- Steven Spielberg - Schindler's List - La lista di Schindler
- Nikita Sergeevič Michalkov - Sole ingannatore (Utomlyonnye solntsem)
- Milčo Mančevski - Prima della pioggia (Pred doždot)
- Quentin Tarantino - Pulp Fiction
Nastro d'argento europeo
- Alain Resnais - Smoking/No Smoking
- Kenneth Branagh - Frankenstein di Mary Shelley (Mary Shelley's Frankenstein)
- Neil Jordan - Intervista col vampiro (Interview with the Vampire: The Vampire Chronicles)
- Jim Sheridan - Nel nome del padre (In the Name of the Father)
- Louis Malle - Vanya sulla 42esima strada (Vanya on 42nd Street)
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads