Timeline
Chat
Prospettiva

Emanuela Rossi

attrice, doppiatrice, direttrice del doppiaggio e dialoghista italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Emanuela Rossi
Remove ads

Emanuela Rossi (Roma, 24 gennaio 1959) è un'attrice, doppiatrice, direttrice del doppiaggio e dialoghista italiana.

Thumb
Emanuela Rossi in E adesso sesso (2001)

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Emanuela Rossi nel 1984

Attiva come interprete in cinema, teatro e televisione (spesso in coppia con il marito), è considerata una delle migliori e più quotate doppiatrici della sua generazione. Tra i suoi doppiaggi più noti si ricordano quello di Inger Nilsson, interprete di Pippi Calzelunghe nell'omonima serie televisiva (ma non nella canzoncina sui titoli, dove la "voce di Pippi" era, invece, di Isa Di Marzio), Carrie-Anne Moss nel ruolo di Trinity nella trilogia di Matrix delle sorelle Wachowski, Brenda Strong nella serie televisiva Desperate Housewives e nel remake di Dallas e Jane Alexander nella serie televisiva italiana Elisa di Rivombrosa.

È la voce italiana di Emma Thompson e Michelle Pfeiffer, e ha doppiato anche Robin Wright, Rene Russo, Sissy Spacek, Cate Blanchett, Kristin Scott Thomas, Emmanuelle Seigner, Kim Basinger, Debra Winger, Angela Bassett e Rebecca De Mornay in molte loro interpretazioni. Ha dato la voce a Catherine Fulop in alcune telenovelas come: Marilena, Gloria, sola contro il mondo, Lasciati amare e La ragazza del circo.

Nel primo doppiaggio della soap opera Febbre d'amore ha prestato la voce a due personaggi: Lori Brooks (interpretata da Jaime Lyn Bauer) e Ashley Abbott (interpretata da Eileen Davidson e in seguito da Brenda Epperson). È stata anche la voce di molti personaggi di serie e film animati: ha doppiato Dèmona nel cartone animato Gargoyles - Il risveglio degli eroi e Miwa nell'anime Jeeg robot d'acciaio.

Fra le altre attrici che ha doppiato figurano Nicole Kidman, Carol Alt, Jodie Foster, Angelina Jolie, Pamela Anderson, Madonna, Uma Thurman, Sophie Marceau, Sean Young, Helen Hunt, Sally Field, Rosanna Arquette, Mimi Rogers, Andie MacDowell, Marisa Tomei, Nastassja Kinski. Ha doppiato anche personaggi maschili: è stata la voce di Renato Cestiè, l'attore bambino protagonista di molti film italiani degli anni settanta.

È stata ospite in televisione a Quelli che il calcio e Pirati e spesso è intervenuta a La vita in diretta.

Nel luglio 2006 ha vinto il Leggio d'oro per la voce femminile dell'anno.[1] Nel 2012 è voce fuori campo del Concerto del Primo Maggio in piazza San Giovanni a Roma, condotto in quell'edizione dal marito Francesco Pannofino e dall'attrice comica Virginia Raffaele.

Remove ads

Vita privata

È sorella minore del doppiatore Massimo Rossi, sorella maggiore del doppiatore Riccardo Rossi e cugina dei doppiatori Fabio Boccanera e Laura Boccanera; è la moglie dell'attore e doppiatore Francesco Pannofino dal quale ha avuto un figlio, Andrea Pannofino, divenuto anch'egli attore e doppiatore. I due si erano separati nel 2006, ma in seguito si sono riuniti e si sono risposati nel 2011, anche se, di comune accordo, hanno scelto di non tornare a convivere, abitando quindi in case diverse.

Remove ads

Filmografia

Cinema

Televisione

Doppiaggio

Film

Film d'animazione

Serie televisive e miniserie

Soap opera e telenovelas

Cartoni animati

Radio

  • Lily Dickart nello sceneggiato Tex - Mefisto! (2012) di Radio2

Videogiochi

Remove ads

Radio

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads