Timeline
Chat
Prospettiva
Necropoli di Pompei
insieme delle necropoli di Pompei Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le necropoli di Pompei, come previsto dalle leggi romane, sorgevano al di fuori delle mura, in prossimità delle porte d'ingresso alla città[1]: a Pompei sono state esplorate sei necropoli, alcune di piccole dimensioni, altre, come quella di Porta Ercolano, di Porta Nocera e del Fondo Pacifico contenenti un maggior numero di tombe.
Necropoli di Porta Ercolano
Area 1
Ulteriori informazioni Pos., Foto ...
Chiudi
Area 3
Ulteriori informazioni Pos., Foto ...
Chiudi
Area esterna
Ulteriori informazioni Pos., Foto ...
Pos. | Foto | Nome | Descrizione | Note |
---|---|---|---|---|
- | - | Villa di Diomede | - | |
- | Villa dei Misteri | - |
Chiudi
Remove ads
Necropoli di Porta Vesuvio
Ulteriori informazioni Pos., Foto ...
Pos. | Foto | Nome | Descrizione | Note |
---|---|---|---|---|
I | Tomba di M. Veius Marcellus | Costruita in posizione rivolta verso la città, era ancora in fase di completamento al momento dell'eruzione del Vesuvio del 79; sulla facciata principale un'epigrafe in marmo riporta il nome di Marco Veio Marcello, a cui era dedicata. | ||
J | Tomba di C. Vestorio Prisco | Ottimamente conservata, è protetta da un muro che internamente è completamente affrescato con raffigurazioni di elementi architettonici, frutti, stoviglie su un tavolo e una fontana; il corpo centrale termina con un blocco in marmo decorato con figure intagliate ed un'epigrafe che riporta alcune informazioni sul defunto, mentre la parte sottostante è anch'essa decorata con affreschi. | ||
K | Tomba di Arellia Tertulla | Si tratta di una tomba a schola, ossia a forma semicircolare, caratterizzata alle estremità da una scultura a zampa di leone; al centro si erge una colonna, con alla base un'epigrafe in marmo. | ||
L | Tomba di Septumia | È costituita semplicemente da un blocco, sul quale è posto una piccola epigrafe e sormontata da una colonna. | ||
SC | - | Cippo di Titus Suedius Clemens | Cippo funerario; sulla dedica al defunto viene fatto riferimento alla rei publicae Pompeianorum: fu grazie a questi elementi che durante gli scavi archeologici si intuì che si stava esplorando l'antica Pompei e non Stabiae. |
Chiudi
Remove ads
Necropoli di Porta Nola
Ulteriori informazioni Pos., Foto ...
Pos. | Foto | Nome | Descrizione | Note |
---|---|---|---|---|
G | - | Tomba di Aesquillia Polla | È una tomba a schola, con epigrafe in marmo nel blocco della parte centrale, sormontata da una colonna di ordine ionico, la quale termina con un'anfora decorata nei lati da piccoli tridenti in ferro. | |
H | - | Tomba di Dioniso | È una tomba a schola ed è così chiamata poiché la persona sepolta al suo interno era stata iniziata ai misteri di Dioniso: dalla forma semicircolare, presenta alle estremità le classiche decorazione a zampa di leone; al centro è un altare che presenta i lati decorati con alcuni altorilievi. | |
I | - | Tomba senza nome | Di identificazione ancora incerta, potrebbe essere stata un semplice luogo di sepoltura o una zona dove veniva bruciate le pire funerarie. | |
OF | - | Tomba di Marcus Obellius Firmus | Si tratta di un luogo di sepoltura protetto da un muro perimetrale sulla cui facciata principale è posta un'epigrafe con le generalità del defunto, mentre lungo le altre pareti sono presenti sia dei graffiti che resti di intonaco. |
Chiudi
Necropoli del Fondo Pacifico
Area Nord
Area Sud
Area Esterna
Remove ads
Necropoli di Porta Nocera
Necropoli di Porta Stabia
Ulteriori informazioni Pos., Foto ...
Pos. | Foto | Nome | Descrizione | Note |
---|---|---|---|---|
D/H | - | Tomba di Marucus Tullius | Tomba a schola con decorazioni ad altorilievi alle estremità della parte semicircolare. | |
F/G | - | Tomba di Marcus Alleius Minius | Tomba a schola con grossa scritta scolpita lungo la parte semicircolare, la quale termina con decorazioni ad altorilievi. |
Chiudi
Altre tombe
Ulteriori informazioni Pos., Foto ...
Pos. | Foto | Nome | Descrizione | Note |
---|---|---|---|---|
- | - | Tombe PSPN | Si tratta di una serie di epitaffi scolpiti lungo le mura cittadine, in una zona compresa tra Porta Sarno e Porta Nola, nelle cui vicinanze sono state ritrovate trentotto urne cinerarie contenenti resti di cremazione: si presume che sia un tipo di necropoli dedicata agli abitanti più poveri di Pompei. | |
- | - | Tomba di Cn Clovatius | Non si conosce la posizione precisa della tomba, che dovrebbe essere nei pressi di Porta Stabia e di cui è stata ritrovata solo parte di un'epigrafe. | |
- | - | Tomba dei Gladiatori | Non si conosce la posizione precisa della tomba, che dovrebbe essere nei pressi di Porta Stabia e di cui è stata ritrovata solo parte di un'epigrafe, decorata con altorilievi con gladiatori. | |
- | - | Necropoli di Fondo Azzolini | Scoperta nel 1911 nei pressi di Porta Stabia, contiene quarantaquattro sepolture ad inumazione, risalenti al II secolo a.C., all'interno delle quali sono state ritrovare monete e gioielli e centodiciannove sepolture di epoca romane, tutta a cremazione. | |
- | - | Tomba senza nome | Poche testimonianze su una tomba, nei pressi di Porta Stabia, a schola. |
Chiudi
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads
Remove ads