Timeline
Chat
Prospettiva

Neoanguimorpha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Neoanguimorpha
Remove ads

Neoanguimorpha è un clade di anguimorfi comprendente Monstersauria (rappresentato oggi dagli Helodermatidi) e Diploglossa (Xenosauridae e Anguioidea).[1][2][3][4][5] Studi morfologici in passato avevano classificato gli helodermatidi con i varanoidi nel clade Platynota[6][7], mentre la lucertola coccodrillo cinese (Shinisaurus crocodilurus) era stata classificata come uno xenosauride.[8] Tuttavia, studi molecolari non hanno trovato alcun supporto in questi raggruppamenti, trovando invece gli helodermatidi come più correlati a Diploglossa, mentre la lucertola coccodrillo cinese e i varanoidi formano il clade Paleoanguimorpha.[2][3]

Dati rapidi Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...

Di seguito è riportata la filogenesi dei lignaggi neoanguimorfi secondo Pyron et al. (2013):[3]

Neoanguimorpha

Helodermatidae (lucertole perlinate e mostro di Gila)

Diploglossa

Xenosauridae (lucertole dalle squame nodose)

Anguioidea

Diploglossidae

Anniellidae (lucertole senza zampe americane)

Anguidae (lucertole senza zampe)

Remove ads

Voci correlate

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads