Timeline
Chat
Prospettiva

Anguidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Anguidae
Remove ads

Gli Anguidi (Anguidae Gray, 1825) sono una famiglia di sauri nativi dell'emisfero settentrionale.

Remove ads
Remove ads

Descrizione

I caratteri che accomunano le varie specie di anguidi sono principalmente l'arco sovratemporale abbassato, una piega laterale nella pelle (nella maggior parte delle specie), le striature sulle facce mediali delle corone dei denti, e osteodermi sulla pelle ventrale; mentre le squame rettangolari, solitamente variopinte, rendono la pelle più dura e resistente[senza fonte]. La testa ha una forma triangolare, simile a quella della vipera, e possiede una notevole forza nella mascella. Una anguidae può variare la sua lunghezza da 10 centimetri a più di 1 metro[senza fonte]. Nelle specie della sottofamiglia "Anguinae" le zampe sono generalmente assenti.

Remove ads

Biologia

Le specie più piccole sono solite mangiare insetti e aracnidi di piccola taglia, mentre gli esemplari più massicci mangiano anche anfibi e piccoli di mammifero[senza fonte].

Tassonomia

Comprende 2 sottofamiglie con 10 generi e 72 specie:[1]

  • sottofamiglia Anguinae Gray, 1825
    • Anguis Linnaeus, 1758
    • Dopasia Gray, 1853
    • Ophisaurus Daudin, 1803
    • Pseudopus Merrem, 1820
  • sottofamiglia Gerrhonotinae McDowell & Bogert, 1954
    • Abronia Gray, 1838
    • Barisia Gray, 1838
    • Coloptychon Tihen, 1949
    • Elgaria Gray, 1838
    • Gerrhonotus Wiegmann, 1828
    • Mesaspis Cope, 1877

Distribuzione e habitat

Le Anguine si trovano in Europa, Asia, Nord America e in Africa settentrionale; le Gerrhonotine in nord-centro America.[senza fonte]

Note

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads