Timeline
Chat
Prospettiva

Nerio Bernardi

attore italiano (1899-1971) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nerio Bernardi
Remove ads

Nerio Bernardi, all'anagrafe Nerino Aristide Gaetano Vincenzo Bernardi (Bologna, 23 luglio 1899[1]Roma, 12 gennaio 1971[2]), è stato un attore italiano.

Thumb
Nerio Bernardi
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Nerio Bernardi nel 1920

Dopo aver studiato matematica e medicina, passò a contrappunto e composizione, e infine si dedicò alla recitazione: in teatro, facendo ditta nel 1938 con Romano Calò e Olga Solbelli, e in seguito nel cinema (lo si ricorda al fianco di Totò in commedie come Il medico dei pazzi, 1954, e Siamo uomini o caporali, 1955, ma anche in film drammatici come La lunga notte del '43, 1960, di Florestano Vancini).

Nel 1933 interpretò Demetrio in Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare per la regia di Max Reinhardt al fianco di Carlo Lombardi, Cele Abba, Giovanni Cimara, Rina Morelli, Sarah Ferrati, Cesare Bettarini, Armando Migliari, Ruggero Lupi, Luigi Almirante, Giuseppe Pierozzi, Memo Benassi, Evi Maltagliati ed Eva Magni nel Giardino di Boboli e il re di Castiglia nella prima assoluta di La rappresentazione di Santa Uliva di Ildebrando Pizzetti nel Chiostro Grande della Basilica di Santa Croce di Firenze con la Morelli, Bettarini, Benassi, Andreina Pagnani, Lupi, Lombardi, la Ferrati, Migliari e Cimara per la regia di Jacques Copeau. Nel 1938 interpretò la parte di Orlando in Come vi piace di Shakespeare per la regia di Copeau con Massimo Pianforini, Enzo Biliotti, Sandro Ruffini, Guido Gatti, Fernando Farese, Umberto Melnati, Pierozzi, Franco Scandurra, Checco Rissone, Nella Bonora, Letizia Bonini e Zoe Incrocci al Giardino di Boboli. Nel 1940 fu il protagonista in Arlecchino, ovvero Le finestre di Ferruccio Busoni per la regia di Corrado Pavolini al Teatro La Fenice di Venezia.

Durante la seconda guerra mondiale si recò in Spagna, dove girò, curando anche il doppiaggio, alcuni film.

Nel 1952 fu Selim Bassa ne Il ratto dal serraglio di Mozart per la regia di Ettore Giannini al Teatro alla Scala di Milano, protagonista Maria Callas[3]. Dal medesimo anno, iniziò ad insegnare trucco e comportamento scenico all'Accademia d'arte drammatica "Silvio D'Amico" di Roma.

Remove ads

Filmografia parziale

Thumb
Nerio Bernardi nel film Coriolano, eroe senza patria (1964)
Remove ads

Prosa radiofonica Eiar

Prosa televisiva Rai

Doppiaggio

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads