Timeline
Chat
Prospettiva

Rossano Brazzi

attore italiano (1916-1994) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rossano Brazzi
Remove ads

Rossano Brazzi (Villa Fontana, 18 settembre 1916Roma, 24 dicembre 1994) è stato un attore e regista italiano.

Thumb
Rossano Brazzi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Esordì nel 1938 sul grande schermo, recitando ruoli minori in quattro pellicole prima di ottenere il suo primo ruolo da protagonista impersonando Edmund Kean nel film Kean (1940), diretto da Guido Brignone. Sul palcoscenico arrivò nel 1939 recitando in La cena delle beffe di Sem Benelli. Ebbe una buona formazione teatrale recitando con la compagnia di Eva Magni e Renzo Ricci. Sempre nel 1939 fu il protagonista in Aminta, per la regia di Renato Simoni e Corrado Pavolini, con Rina Morelli, Andreina Pagnani, Micaela Giustiniani, Gino Cervi, Ernesto Sabbatini, Carlo Ninchi, Aroldo Tieri ed Annibale Ninchi al Giardino di Boboli a Firenze.

In seguito si dedicò sempre di più al cinema e raggiunse una notevole popolarità durante il ventennio fascista come protagonista di film che spesso rispondevano alla politica culturale del regime. Tra questi, si ricordano in particolare il dittico Noi vivi e Addio Kira! (film unico distribuito in due parti perché la durata superava le 4 ore), a fianco di Alida Valli e Fosco Giachetti, e Aquila nera (1946). Alla fine degli anni quaranta si avvicinò al cinema hollywoodiano con l'esordio in Piccole donne (1949), con June Allyson ed Elizabeth Taylor, ma nel ruolo di un timido professore tedesco non convinse il pubblico. Il successo giunse invece con tipici ruoli da latin lover, prima in Tre soldi nella fontana (1954) di Jean Negulesco e poi soprattutto in Tempo d'estate (1955) di David Lean, al fianco di Katharine Hepburn.

Fu da allora uno degli attori italiani che ebbero maggior successo a Hollywood, dove recitò accanto a star come Ava Gardner e Humphrey Bogart in La contessa scalza (1954), Joan Crawford in La storia di Esther Costello (1957), John Wayne e Sophia Loren in Timbuctù (1957), Joan Fontaine in Un certo sorriso (1958), Deborah Kerr in Il marito latino (1959), Maureen O'Hara in Accadde un'estate (1965), Peter Sellers in Il magnifico Bobo (1967), spesso in ruoli di antagonista o di affascinante uomo italiano di cui si invaghiva la bella straniera di turno in vacanza in Italia.

A partire dal 1968, tentò la via della regia dirigendo tre film ma senza particolare successo. I consensi li ebbe invece interpretando ruoli di primo piano in alcuni sceneggiati televisivi di largo ascolto.

In radio fu il conduttore di turno dello storico programma d'intrattenimento radiofonico del mattino "Voi ed Io" tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 9,15 alle 11,30 sul Programma Nazionale Radiorai per un intero mese nell'aprile 1972.

In TV dal 12 maggio al 14 giugno 1980 fu il presentatore per quel mese di "Buonasera con..." il programma contenitore della fascia preserale in onda dal lunedì al venerdì sulla Rete 2 dalle 18.50 alle 19.45 per 25 puntate con all'interno della trasmissione il telefilm "I ragazzi del sabato sera" ("Welcome Back, Kotter" titolo originale) serie televisiva americana con protagonista John Travolta trasmessa per la prima volta in Italia in esclusiva.

Appartenente alla Massoneria, negli anni ottanta rimase coinvolto in un'inchiesta giudiziaria per traffico d'armi con la Somalia, ma fu poi assolto da ogni accusa. Nel 1982 interpretò, con molta ironia, proprio il ruolo di un massone nella commedia Il paramedico, al fianco di Enrico Montesano e Edwige Fenech.

L'ultima interpretazione fu un cameo nel thriller Fatal Frames - Fotogrammi mortali di Al Festa, uscito tre anni dopo la sua morte, avvenuta la vigilia di Natale del 1994 per una malattia rara.

È sepolto nel cimitero Flaminio di Roma.

Remove ads

Vita privata

Fratello del regista e produttore Oscar Brazzi, si sposò una prima volta con la baronessa Lidia Bertolini (1921-1981). Dopo la sua morte si unì, in seconde nozze, con Ilse Fischer (1900-1979), con la quale rimase fino alla sua morte. Dai due matrimoni non nacque prole, ma l'attore ebbe un figlio da Llewella Humphreys Brady (1934-1992), figlia del malavitoso di Chicago, noto come The Camel e The Hump[1], Murray Humphreys (1899-1965) di origine gallese, capo del sistema politico e del racket sindacale, corruttore e pagatore di tangenti ai politici e alle forze dell'ordine, esponente di primo piano degli Chicago Outfit durante il proibizionismo, collaboratore di Al Capone e una delle menti[2] che decisero la "strage di San Valentino".

Remove ads

Filmografia

Attore

Thumb
Rossano Brazzi con Alida Valli in Noi vivi di Goffredo Alessandrini (1942)

Cinema

Televisione

Regista

  • Il Natale che quasi non fu (1966)
  • Sette uomini e un cervello (1968)
  • Salvare la faccia (1969)
Remove ads

Doppiatori italiani

Prosa radiofonica Rai

Remove ads

Discografia parziale

45 giri

  • 1970 - Pur di vivere un'ora accanto a te (To live just one hour beside you) (Edizioni Discografiche Nuovo Mondo, FM 0019)
  • 1971 - L'amore è al di sopra di tutto/Love Is Above Everything (Roch Records, FM 11001).
  • 1982 - 50 & più/L'amore è un dio giovane (Fonit Cetra, SP 1774).

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads