Timeline
Chat
Prospettiva

Ni (lettera)

lettera dell'alfabeto greco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ni (lettera)
Remove ads

Il ni (maiuscolo Ν, minuscolo ν) è la tredicesima lettera dell'alfabeto greco, che rappresenta la consonante nasale alveolare /n/. Nel sistema numerale greco aveva il valore di 50 (con un trattino in alto a destra; col trattino in basso a sinistra, significava il numero 50 000).

Ulteriori informazioni Lettere classiche, Lettere numerali ...

Il nome della lettera, in greco antico, era νῦ, pronunciato [nyː]. La trascrizione latina ny corrispondeva, in età classica, alla pronuncia greca; col tempo, però, la pronuncia della y latina mutò in [i], e così la lettera è stata trascritta in italiano come ni (questa forma è usata nei licei classici, e in genere nell'ambito degli studi filologici). Esiste anche una variante nu, diffusa in ambito scientifico e tecnico, rara in altri ambiti[1].

Da questa lettera deriva l'equivalente lettera latina N.

Remove ads

Gli usi

In fisica

Lo stesso argomento in dettaglio: Fisica.

In chimica

Lo stesso argomento in dettaglio: Chimica.

In matematica

Lo stesso argomento in dettaglio: Matematica.
  • ν si usa come simbolo per l'indice nello studio dei limiti.

In statistica

  • ν si utilizza come simbolo per i gradi di libertà

In fonetica

Lo stesso argomento in dettaglio: Fonetica.

In ingegneria

Lo stesso argomento in dettaglio: Ingegneria.
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads